Libri di Josephine Hart: 3 da leggere

Libri di Josephine Hart: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Josephine Hart, famosa scrittrice irlandese, produttrice teatrale e presentatrice televisiva. Viene ricordata per il suo romanzo più famoso Il danno.

Josephine Hart nasce il 1° marzo del 1942 in Mullingar, Irlanda, e frequenta la Saint Louis Convent School. Successivamente, nel 1964 si trasferisce a Londra dove decide di dedicarsi alla sua carriera, facendosi strada nell’ambito dell’editoria, in particolar modo nel momento in cui ottiene un lavoro nel gruppo dirigenziale di Haymarket Publishing.

Si dedica anche alla creazione di diverse opere teatrali fino al 1991, anno in cui viene pubblicato il suo primo romanzo Il danno che ha ottenuto un grande successo in tutto il mondo tanto da essere stato adattato in una pellicola cinematografica da parte di L. Malle, nel 1992. Josephine Hart muore all’età di 69 anni a causa di un cancro il 2 giugno del 2011.

Dopo aver citato alcuni elementi autobiografici dell’autrice, passiamo ai tre libri di Josephine Hart del quale consigliamo la lettura.

1. Il danno

Questo è il romanzo più famoso di Josephine Hart ed è stato pubblicato nel 1991. Come già citato precedentemente, è stato adattato in un film omonimo, ma l’opera ha ricevuto un secondo adattamento cinematografico che è stato pubblicato nell’aprile del 2023 come una serie prodotta da Netflix dal titolo Obsession.

Il protagonista dell’opera è un dottore che è diventato un politico, ma questo non verrà mai identificato nel romanzo. L’uomo è sul punto di essere promosso al gabinetto ma contemporaneamente inizia una relazione segreta con Anna, ovvero la fidanzata di suo figlio Martyn, di cui si innamora. Inizialmente Anna non ha problemi nel portare avanti due relazioni, tanto che il suo amante acquista anche una casa a Londra con lo scopo di poterla vedere più spesso.

Questa travagliata relazione viene portata a termine il giorno del matrimonio di Anna e Martyn, in cui quest’ultimo scopre il segreto tra la sua ragazza e suo padre, morendo accidentalmente dopo aver scoperto tutta la verità.

2. L’oblio

Anche questo romanzo, come molti libri di Josephine Hart, si concentra su una storia d’amore, in particolar modo la tematica principale della narrazione fa riferimento all’esperienza del lutto e di come esso deve essere affrontato e superato per poter prendere nuovamente in mano la propria vita.

Il protagonista, Andrew, ha subito la perdita della moglie Laura; poco dopo inizierà a frequentare una donna più giovane di lui, Sarah. Andrew inizialmente non è contento di questa sua relazione perché è profondamente segnato dal vuoto che gli è stato lasciato dalla perdita della moglie Laura.

Successivamente dopo una serie di incontri con persone diverse Andrew riesce finalmente ad interiorizzare il lutto per poi tornare nuovamente a vivere la sua vita. Il tutto si conclude con il matrimonio tra Andrew e la giovane Sarah.

3. Ricostruzioni

Il titolo del romanzo è molto particolare perché fa riferimento ad un chiaro episodio, di fondamentale importanza, all’interno della narrazione. Il libro si apre con la descrizione del protagonista, Jack Harrington, un uomo che ha ricevuto una delle migliori formazioni In Inghilterra e lavora a Londra come psicanalista. Jack, però, è tormentato dai sensi di colpa e dal fallimento dovuto alla sua relazione conclusa con una donna di nome Ellie. Allo stesso tempo, viene descritta la vita della sorella di Jack, Kate, che lavora come modella e viene rispettata da tutti; anche lei si trova nuovamente immersa in diverse relazioni.

Successivamente Jack scopre che la vecchia casa che possedeva in Irlanda è stata messa in vendita; quindi, decide di ritornare in quel luogo per riprenderne il possesso e convertirla in un insieme di piccoli appartamenti. Mentre questa casa viene ricostruita, Jack ripensa a tutte le sue esperienze di vita, alle emozioni che ha provato e ai ricordi legati ai genitori.

Fonte immagine: Feltrinelli Editore

Altri articoli da non perdere
Il segreto Machiavelli di Gabriel Albiac | Recensione
Il segreto Machiavelli

Il segreto Machiavelli è un libro di Gabriel Albiac, edito da Newton Compton. Trama Firenze, 1527. Niccolò Machiavelli sta spegnendosi. Scopri di più

Ivana Leone: Forza e Libertà. Attraverso Alda Merini
Ivana Leone: Forza e Libertà. Attraverso Alda Merini

Intervista ad Ivana Leone, autrice cilentana di "Forza e Libertà. Attraverso Alda Merini". Cilentana, con un animo partenopeo, affascinata dai Scopri di più

Dan Chaon in Sleepwalk, un romanzo on the road
Dan Chaon

Sleepwalk di Dan Chaon (NN Editore, 2022) è la storia del viaggio di un uomo, Will, per gli amici Billy, Scopri di più

Anna Giurickovic Dato al suo secondo romanzo con Il grande me
Anna Giurickovic Dato

Anna Giurickovic Dato è al suo secondo romanzo con Il grande me, rigorosamente edito Fazi Editore. Con la stessa casa Scopri di più

L’eroe di Atene, di Andrea Frediani | Recensione
L'eroe di Atene, di Andrea Frediani | Recensione

La storia di Teseo come non l'avete mai vista! A partire dal 12 Maggio 2022 è disponibile nelle librerie il Scopri di più

Cuore, di Edmondo De Amicis | Una riflessione
edmondo de amicis

Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis, pubblicato dalla casa editrice milanese Treves nel 1886. L'opera Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta