Libri di Ray Bradbury: 3 da leggere

Ecco a voi tre libri di Ray Bradbury per potersi immergere in un mondo fantascientifico per esplorare mondi futuri e lontani dalla realtà alla quale siamo abituati. In questo articolo vi consigliamo i nostri preferiti, ma prima di elencale parliamo un po’ dell’autore.

Breve bio

Raymond Douglas Bradbury è uno scrittore, sceneggiatore statunitense famoso per le sue opere fantascientifiche; nasce il 22 agosto del 1920 a Waukegan. Dopo essersi trasferito con la famiglia in California inizia a dedicarsi alla scrittura delle opere fantascientifiche ma anche a scrivere i primi racconti polizieschi e noir.

Nel 1950 pubblico “Cronache marziane” seguito da altre opere, tra cui quella più famosa e importante, ovvero “Fahrenheit 451”. Dopo la pubblicazione di alcuni dei suoi romanzi decide di dedicarsi alla sceneggiatura cinematografica.

Muore il 5 giugno del 2012 all’età di 91 anni.

Ora passiamo ad analizzare tre libri di Ray Bradbury da leggere assolutamente.

1. Il gioco dei pianeti

Questo romanzo viene ricordato anche con il titolo “L’uomo illustrato” ed è stato pubblicato nel 1951 negli Stati Uniti. L’opera presenta delle narrazioni all’interno della narrazione principale stessa poiché il romanzo è diviso in più racconti forniti da diversi personaggi.

La cornice del libro unisce le trame grazie alla figura del narratore e del suo incontro con il cosiddetto uomo illustrato. L’uomo illustrato viene chiamato in tale modo poiché tutto il suo corpo è ricoperto di tatuaggi ma la particolarità di questi è che possono prendere vita e raccontare delle storie future ma tragiche.

2. Fahrenheit 451

Tra i libri di Ray Bradbury è l’opera più famosa, pubblicata nel 1953. Riceve più adattamenti cinematografici: quello di Francois Truffaut, del 1966, e quello di Ramin Bahrani, Nel 2018. L’opera inoltre viene premiata nel 2004 con il premio Retro Hugo come miglior romanzo.

La narrazione è ambientata in un futuro imprecisato all’interno di una società distopica dove vige una legge abbastanza particolare ovvero il divieto di possedere libri. Le persone che venivano scoperte da parte delle autorità andavano incontro severe punizioni, come l’incendio delle loro abitazioni.

In questo contesto Guy Montag si chiede perché molte persone decidono di rischiare la loro vita bruciando vivi nelle abitazioni piuttosto che rispettare tale legge e non possedere dei libri. Il protagonista incuriosito da tale scelta decide di trafugare alcune copie cartacee di libri per poter comprendere il significato di tali azioni.

Successivamente Montag diventa un ricercato poiché è stato scoperto dalle autorità e la trama si complica nel momento in cui viene lanciata una bomba sulla città.

3. Il popolo dell’autunno

Si svolge nel periodo autunnale, ad una settimana dalla festa di Halloween, quando nella città giunge un circo misterioso che prometteva ai cittadini di poter avverare tutti i loro desideri compresa l’eterna giovinezza. Dietro a queste promesse in realtà si cela un inganno che viene portato a galla da due amici di 13 anni, nonché i protagonisti del racconto.

I giovani amici riescono a sconfiggere le forze del male per poter riscattare le anime di tutta la comunità ma allo stesso tempo fanno i conti con le loro paure e i loro incubi più profondi svelando il lato oscuro che ogni uomo inevitabilmente possiede.

Fonte immagine: Mondadori 

Altri articoli da non perdere
Pietro Treccagnoli e il suo nuovo libro: Salva con nome
Pietro Treccagnoli e il suo nuovo libro: Salva con nome

Presentato il 10 aprile a laFeltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli, Salva con nome è il nuovo libro di Scopri di più

Mario Pacelli: il nuovo libro sul caso di Wilma Montesi
Mario Pacelli: il nuovo libro sul caso Wilma Montesi

Non mi piacciono i film di Anna Magnani. Il caso di Wilma Montesi da un libro di Mario Pacelli, edito da Scopri di più

Ventiquattro, il primo romanzo di Valentina Bardi edito Il Ponte Vecchio
Ventiquattro di Valentina Bardi

Valentina Bardi, autrice del romanzo Ventiquattro, vive e lavora a Galeata. È diplomata in sassofono presso il Conservatorio “Bruno Maderna” Scopri di più

“Perché devo dare ragione agli insegnanti di mio figlio”, la scuola secondo Maria Teresa Serafini
Perché devo dare ragione agli insegnanti di mio figlio

Qual è il rapporto fra scuola e famiglia? Fra genitori, studenti e insegnanti? Quali gli approcci e i modelli da Scopri di più

Zora Neale Hurston: Their eyes were watching God | Recensione
Zora Neale Hurston

Their eyes were watching God, o I loro Occhi guardavano Dio, è un romanzo scritto dalla scrittrice afroamericana Zora Neale Scopri di più

Monogamia di Sue Miller I Recensione libro

"Monogamia" (collana Le strade) è l'ultimo romanzo di Sue Miller. Edito da Fazi e tradotto da Martina Testa, "Monogamia" è Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta