Libri di Sidney Sheldon: 3 da leggere

Libri di Sidney Sheldon

Sidney Sheldon è stato uno scrittore, sceneggiatore e regista statunitense. Oltre ad essere autore di best seller, è l’unico scrittore ad aver vinto un Oscar. In questo articolo parleremo anche di tre libri di Sidney Sheldon.

Sidney Sheldon nasce l’11 febbraio del 1917 a Chicago. Durante la Grande depressione ha svolto diversi lavori, per poi diplomarsi alla East High School. Successivamente, Sidney si arruola nell’esercito durante il periodo della Seconda guerra mondiale e svolge un allenamento come pilota aereo. Nel 1937 si trasferisce ad Hollywood, svolgendo diversi lavori come revisione di sceneggiature e intraprendendo diverse collaborazioni a numerosi film. Il primo il successo riportato in questo ambito e stato l’Oscar per la miglior sceneggiatura nel 1947 grazie al film Vento di primavera. Dal 1969 inizia a scrivere i suoi primi romanzi, come Il volto nudo che gli valse una nomination per l’Edgar Allan Poe Award.

Dopo questa breve introduzione sulla vita dell’autore, possiamo finalmente consigliare la lettura di tre libri di Sidney Sheldon da non perdersi assolutamente.

1. E le stelle brillano ancora

Protagonista dell’opera è Lara Cameron, che si trova a vivere parte della sua vita in compagnia del padre che non nutre nessun tipo di affetto nei suoi confronti a seguito del tragico incidente avvenuto il giorno in cui è nata Lara, poiché quello stesso giorno persero la vita sua madre e suo fratello gemello.

Il padre, per guadagnare qualche soldo, raccoglieva gli affitti di un albergatore e dopo la sua morte questo ruolo viene ricoperto dalla figlia. La vita di Lara prende una svolta inaspettata nel momento in cui un uomo di nome Charles Chon resta particolarmente stupito da Lara decidendo di offrirle un contratto per poter costruire il suo primo edificio in cambio del suo corpo.

La donna accetta e inizia a costruire finalmente il suo impero immobiliare, ma la vita di Lara di certo non è priva di sorprese e di incontri che la porteranno alla scoperta dell’amore.

2. Linea di sangue

La giovane Elizabeth Roffe si trova ad affrontare la morte improvvisa e misteriosa del padre, che si trova ai vertici di una grande azienda farmaceutica. Andando avanti nel racconto si scopre che dietro a questa sparizione si cela un uomo che è pronto a sacrificare tutto per ottenere ciò che vuole, anche commettere un delitto.

Vengono quindi aperte delle indagini in merito alla morte del padre di Elizabeth, e dopo aver stilato un elenco dai sospettati, si scopre che da questo non è escluso un uomo del quale Elizabeth è segretamente innamorata.

3. L’amore non si arrende

Anche in questo romanzo, come nei libri di Sidney Sheldon citati precedentemente, si fa riferimento ad un misterioso avvenimento. Protagonista del racconto è Dana Evans, una giornalista alla quale viene affidato un incarico a Washington: l’incarico è apparentemente semplice, ma si rivelerà tutt’altro. Dana deve, infatti, intervistare Grey Winthrop, un giovane affascinante collezionista d’arte, ma il giorno dopo la donna scopre che Grey ha perso la vita a seguito di un omicidio.

La giornalista, dopo diverse ricerche, scopre che nel giro di un anno quasi tutti i membri della famiglia Winthrop sono completamente spariti in tragici incidenti; a seguito di queste informazioni apprese Dana si rende conto che questi episodi non possono rappresentare un semplice susseguirsi di conseguenze e il suo fiuto da giornalista le consiglia di approfondire il caso.

fonte immagine: Ibis.it

Altri articoli da non perdere
Vita di un libertino di Ihara Saikaku | Recensione
Vita di un libertino

Vita di un libertino (Kōshoku ichidai otoko) di Ihara Saikaku è una delle opere più famose del narratore giapponese, stampata Scopri di più

Il sorriso di Caterina, di Carlo Vecce | Recensione
Il sorriso di Caterina

Il sorriso di Caterina è un romanzo storico del filologo, storico e docente di letteratura italiana Carlo Vecce. Il romanzo, di Scopri di più

Terra di spezie di Kate O’Brien | Recensione
Terra di spezie

Per comprendere l'opera letteraria di Kate O'Brien, riconosciuta come una delle autrici irlandesi più importanti del XX secolo, occorre leggere Scopri di più

I tips di Cordelia: manuale ottocentesco per donne libere
I tips di Cordelia

Con "I tips di Cordelia", FVE Editori spolvera lo scrigno letterario dell’Ottocento italiano e dà nuova vita ai consigli di Scopri di più

Ferryman-Oltre i confini I Recensione
Ferryman - Oltre i confini

Da pochissimo è uscito nelle librerie Ferryman- Oltre i confini (Fazi editore) dell'autrice scozzese Claire McFall. Da pochissimo è uscito Scopri di più

Oscar Wilde: 5 short stories da non perdere
Short stories

Difficile non sapere chi sia Oscar Wilde, scrittore, aforista, poeta, drammaturgo e critico letterario irlandese dell’età vittoriana, nonché esponente del Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta