Libri di Thomas Harris: 3 da leggere

Libri di Thomas Harris: 3 romanzi imperdibili dello scrittore

Thomas Harris è un noto scrittore e giornalista statunitense, celebre per aver creato uno dei personaggi più iconici della letteratura thriller: Hannibal Lecter. In questo articolo citiamo tre libri di Thomas Harris imperdibili per conoscere la sua opera.

Thomas Harris: biografia di uno scrittore schivo

William Thomas Harris III nasce a Jackson, nel Tennessee, nel 1940. Di lui si hanno poche notizie, poiché non rilascia interviste dal 1976. I pochi dettagli noti sono forniti da collaboratori e ammiratori, come Stephen King. Tra gli anni ’60 e ’70 lavora come reporter di cronaca nera presso la Associated Press di New York, esperienza che influenzerà profondamente i suoi scritti. Non è uno scrittore molto prolifico: durante la sua lunga carriera ha pubblicato solo sei romanzi, concentrandosi sulla qualità e la cura del dettaglio.

Il delitto della terza luna (Red Dragon): l’esordio di Hannibal Lecter

Pubblicato nel 1981, questo romanzo ha ottenuto grande successo solo dopo l’uscita de “Il silenzio degli innocenti”. In questo libro, tuttavia, compare per la prima volta l’inquietante figura del dottor Hannibal Lecter. Da “Il delitto della terza luna” (titolo originale *Red Dragon*) sono stati tratti due film: “Manhunter – Frammenti di un omicidio” (1986) e “Red Dragon” (2002). Il protagonista è Will Graham, un ex agente dell’FBI ritiratosi dopo aver catturato proprio Lecter, un’esperienza che lo ha segnato profondamente. Graham viene richiamato in servizio per dare la caccia a un nuovo e brutale serial killer di famiglie, soprannominato “il Lupo Mannaro” (in originale “The Tooth Fairy”). Per entrare nella mente dell’assassino, Francis Dolarhyde, un uomo tormentato da traumi psicologici, Will sarà costretto a confrontarsi di nuovo con l’unica persona in grado di aiutarlo: il suo carceriere, Hannibal Lecter. Il finale vedrà Will e la sua famiglia affrontare direttamente la furia del killer.

Black Sunday: il primo thriller di Thomas Harris

Pubblicato nel 1975, Black Sunday è il romanzo d’esordio di Harris e un thriller convenzionale che ha ottenuto subito un grande successo. Il protagonista è Michael Lander, un pilota di dirigibili pubblicitari che si occupa delle riprese aeree delle partite di football. In realtà, Lander è un personaggio complesso, un ex prigioniero di guerra gravemente traumatizzato e animato da propositi suicidi e omicidi. Il suo piano è quello di vendicarsi dei suoi connazionali, che conducono una vita tranquilla e agiata, organizzando un devastante attacco terrorista durante una finale del Super Bowl. Per farlo, si allea con il gruppo terroristico palestinese “Settembre Nero”. Il romanzo si concentra sulla corsa contro il tempo degli agenti dell’FBI e del Mossad per sventare la strage, in un crescendo di tensione fino all’ultimo secondo.

Il silenzio degli innocenti: il capolavoro di Thomas Harris

È uno dei libri di Thomas Harris che ha ottenuto più successo in assoluto. Pubblicato nel 1988, ha come protagonista il celebre psichiatra e cannibale Hannibal Lecter. Nel 1991 ne è stato tratto l’omonimo film, interpretato magistralmente da Anthony Hopkins e Jodie Foster, che ha riscosso un successo planetario, vincendo ben 5 Premi Oscar. La trama ruota attorno alla caccia a un assassino seriale soprannominato “Buffalo Bill”. Il caso viene assegnato alla giovane e brillante recluta dell’FBI Clarice Starling, che ha il compito di interrogare Lecter, recluso da otto anni, per ottenere un profilo psicologico del killer. Clarice viene messa in guardia sulla folle genialità di Hannibal, ma riesce a instaurare con lui un perverso gioco psicologico basato su uno scambio: informazioni su Buffalo Bill in cambio di dettagli sulla sua vita privata. Questo quid pro quo porterà Clarice a confrontarsi con i suoi traumi più profondi, ma anche a ottenere gli indizi necessari per risolvere il caso, mentre Lecter pianifica la sua spettacolare fuga.

Fonte immagine articolo: Copertina del libro “Il silenzio degli innocenti”, Amazon

 

Altri articoli da non perdere
Candide di Voltaire: trama e analisi

François-Marie Arouet, comunemente conosciuto come Voltaire, è un filosofo, drammaturgo, storico e uno dei principali esponenti dell' Illuminismo in Francia. Scopri di più

Myricae di Pascoli: analisi, poesie e temi
myricae di Pascoli

La raccolta Myricae di Pascoli è frutto di una lunga elaborazione, che si protrae per oltre 20 anni. La raccolta Scopri di più

Narratore inattendibile: cos’è e 5 esempi
Narratore inattendibile: cos’è e 5 esempi

I libri trasportano il lettore in un nuovo mondo in cui bisogna imparare a muoversi. Spesso è il narratore a Scopri di più

Stephan Jones, Gli unici indiani buoni I Recensione
Stephan Jones

Stephan Jones, scrittore nativo americano, è l'autore di Gli unici indiani buoni (The Only Good Indians, tradotto da Giuseppe Marano). Scopri di più

Parlarne tra amici, di Sally Rooney | Recensione
Parlarne tra amici, di Sally Rooney | Recensione

Parlarne tra amici è il romanzo d'esordio della scrittrice irlandese Sally Rooney, uscito in Italia nel 2017, per la casa Scopri di più

Libri spicy: cosa sono, il fenomeno BookTok e i 3 da leggere
libri spicy

I libri spicy sono un sottogenere della letteratura, in particolare del romance, che si caratterizza per la presenza di scene Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta