Romanzi di Hiromi Kawakami: i 5 da leggere

Romanzi di Hiromi Kawakami: i 3 da leggere

Non si può parlare di letteratura giapponese contemporanea senza menzionare Hiromi Kawakami, una delle sue autrici più importanti e amate. Dopo un esordio nella fantascienza, ha debuttato ufficialmente nella narrativa a 36 anni, vincendo due anni dopo il prestigioso premio Akutagawa con la raccolta di racconti Calpestare un serpente. I suoi romanzi esplorano l’ambiguità emotiva attraverso la descrizione delicata delle interazioni quotidiane, spesso incorporando elementi di fantasia e realismo magico che rendono la sua scrittura unica e inconfondibile.

I romanzi di Hiromi Kawakami da non perdere

Ecco una selezione di opere che rappresentano al meglio lo stile e le tematiche di un’autrice capace di trasformare la quotidianità in un’esperienza magica e profonda.

Romanzo Ideale per chi cerca…
La valigetta del professore Una storia d’amore delicata e non convenzionale, scandita dal cibo e dalle stagioni
Le dieci notti di sogni, e altre storie Un’immersione nel realismo magico e nelle atmosfere oniriche tipiche dell’autrice
I Tredici Casi Imprevedibili del Signor Nishino Un romanzo corale che esplora le dinamiche agrodolci delle relazioni umane
Manazuru Una storia struggente sull’elaborazione del lutto, tra memoria e mistero
La voce dell’acqua Un ritratto intimo dei legami familiari e della memoria nel Giappone del dopoguerra

1. La valigetta del professore (Strange Weather in Tokyo)

Questo romanzo, noto in inglese come “Strange Weather in Tokyo”, è forse il più celebre di Kawakami. Racconta la lenta e delicata relazione che nasce tra Tsukiko, una donna single sulla quarantina, e il suo anziano ex professore di giapponese, incontrato per caso in un bar. La loro storia si costruisce attorno a incontri serali, bevute di sakè e l’amore condiviso per la cucina stagionale giapponese. È un libro intriso di nostalgia e dolcezza, che esplora la solitudine e la possibilità di legami autentici e non convenzionali.

2. Le dieci notti di sogni, e altre storie (Record of a Night Too Brief)

Questa raccolta contiene il racconto che le è valso il Premio Akutagawa, il più prestigioso riconoscimento letterario giapponese. Le storie qui raccolte sono la quintessenza del suo stile: un’immersione in un mondo dove il confine tra sogno e realtà è labile. Personaggi bizzarri, situazioni surreali e atmosfere oniriche si mescolano a una profonda indagine dei sentimenti umani. Come documentato dalla Wikipedia, è in queste opere che il suo realismo magico si esprime al meglio.

3. I Tredici Casi Imprevedibili del Signor Nishino (The Nakano Thrift Shop)

Questo romanzo corale è ambientato in un piccolo negozio di rigattiere a Nakano. La narrazione segue la vita quotidiana dei suoi eccentrici dipendenti, tra cui la giovane protagonista Hitomi. Attraverso gli oggetti usati che passano per il negozio e le interazioni tra i personaggi, Kawakami dipinge un quadro agrodolce delle relazioni umane, dell’amore e della perdita. È un romanzo “slice of life” che, con tocco lieve e ironico, esplora le complessità dei legami che si creano quasi per caso.

4. Manazuru

“Manazuru” è un romanzo intenso e struggente sull’elaborazione del lutto e sulla memoria. La protagonista, Kei, torna ripetutamente nella cittadina costiera di Manazuru, cercando di ricostruire i ricordi legati al marito, scomparso nel nulla dodici anni prima. La narrazione è pervasa da un’atmosfera spettrale e da elementi fantastici, con presenze misteriose che accompagnano Kei nel suo viaggio interiore. È un’opera potente che esplora come il passato continui a vivere nel presente, come confermato dalle giurie di premi come il Man Asian Literary Prize per il quale è stata finalista.

5. La voce dell’acqua

Questo romanzo delinea con delicatezza il dolore e la resilienza del Giappone nel dopoguerra. I protagonisti, un fratello e una sorella, si ritrovano a vivere insieme nella loro casa d’infanzia a Tokyo dopo anni di lontananza. Attraverso dialoghi minimalisti e gesti quotidiani, cercano di ricostruire un equilibrio, facendo i conti con i traumi del passato e una memoria che riaffiora a tratti. Kawakami traccia il ritratto intimo di una famiglia segnata da debolezze e contraddizioni, ma animata da una tenace volontà di vivere.


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Quanto manca per Babilonia? torna in libreria con Fazi Editore
Quanto manca per Babilonia

“Quanto manca per Babilonia?”, classico della letteratura irlandese, a grande richiesta è stato appena ripubblicato da Fazi Editore nella traduzione Scopri di più

Romanzi di Michela Marzano: 3 da leggere
Romanzi di Michela Marzano

Michela Marzano è una scrittrice e saggista italiana, riconosciuta come una delle voci più profonde ed interessanti nel panorama letterario Scopri di più

Collane di libri Young Adult: 3 da leggere
Collane di libri Young Adult: 3 da leggere

Con la denominazione Young Adult si intendono tutti quei libri destinati a un pubblico giovanile, caratterizzati da temi come il Scopri di più

Ogni uomo uccide ciò che ama: un romanzo di Claudio Pastena
Ogni uomo uccide ciò che ama: un romanzo di Claudio Pastena

Claudio Pastena è l’autore di “ogni uomo uccide ciò che ama” edito da Il Terebinto edizioni con una copertina realizzata Scopri di più

Che fai, scappi? Intervista all’autrice esordiente Gina Piscopo
Gina Piscopo

Gina Piscopo, autrice esordiente napoletana, pubblica a maggio con la casa editrice Valtrend il suo romanzo d'esordio, Che fai, scappi? Scopri di più

L’amore non ascolta il tempo di Chiara Albertini | Recensione
l'amore non ascolta il tempo di chiara albertini

"L'amore non ascolta il tempo" è il nuovo romanzo di Chiara Albertini edito da Il Ponte Vecchio Editore, appartenente al Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giovanni Comotti

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Comotti

Commenta