L’inferno è dietro l’angolo, di Raffaele Cars | Recensione

L'inferno è dietro l'angolo

L’inferno è dietro l’angolo è un romanzo di Raffaele Cars pubblicato il 24 marzo 2023 da Homo Scrivens Editore. L’autore scrive il suo primo romanzo a ventiquattro anni, “La giovinezza al tempo degli orsi”, e poi in maniera del tutto inaspettata, dopo due anni senza scrivere nulla, butta già il primo capitolo di questo romanzo, con l’intento di raccontare, come lui stesso dice, “di quanto la vita sia un giro di novant’anni sulle montagne russe”.

Trama e personaggio de L’inferno è dietro l’angolo

Protagonista de L’inferno è dietro l’angolo è Martino Cars, un trentaseienne insoddisfatto, scrittore brillante, che ha bruciato il suo talento, toccando troppe volte le fiamme dell’inferno, e compromettendo la sua vita, invece di viverla. Come se non bastasse, Martino soffre di emorroidi dall’inizio alla fine del romanzo, particolare che porta inevitabilmente a sorridere, ma che in verità, nasconde molto più di un semplice malessere fisico. Martino trasmette un’angoscia di vivere, un pessimismo misto a sciattezza, che lo porta a compiere, una dopo l’altra, una serie decisioni sbagliate. Una di queste, la frequentazione di una ragazzina piacente, ancora studentessa, anche lei con il suo bagaglio di problemi, che lo porterà a scontare la pena più alta.

Divorziato e padre di una figlia adolescente, Martino Cars nutre per entrambe, Linda ed Adri, un amore immenso. Il romanzo è un misto tra una crisi di identità e quest’amore non del tutto corrisposto che dal modo in cui è raccontato, sa sfociare nel tragicomico. Leggendo con attenzione, ciò che viene fuori, altro non è, che una richiesta di attenzione da parte di Martino. Il signor Cars è, almeno su questo, troppo silenzioso, e nonostante sia probabilmente l’uomo più sfacciato e diretto descritto all’interno del libro, non riesce ad esprimere questo suo disagio a parole né all’ex moglie, né tantomeno alla figlia. Tutto nasce da un incidente, che finisce col diventare un non incidente. Linda ed Adri tornano da lui, ma solo grazie a una bugia. E Martino ne è consapevole, eppure fatica a tirar fuori la verità.

La sua più grande paura, confesserà poi, è quella di non vivere, o non saper vivere appieno. Forse è la fugacità del tempo a non permettergli di godersi le piccole cose che la vita ha da offrire, e che sono così dolci e sublimi solo nel momento in cui si perdono. Condividere un calice di vino con la propria compagna, è un esempio. Martino è un uomo che ha sempre compromesso tutto. Anche le cose più semplici e di questo ne soffre di continuo, proprio come soffre di emorroidi dall’inizio alla fine.

Lo stile 

Il linguaggio usato per descrivere tematiche anche abbastanza serie, quali uso di droghe, suicidio, adescamenti a sfondo sessuale, tanto serio non è. L’inferno è dietro l’angolo fa sorridere, proprio perché scandalizza, è crudo, porta a corrugare la fronte più e più volte, ma è anche un testo dal quale è proprio difficile spostare lo sguardo e porta il lettore a giungere alla fine della storia con massima avidità. All’inizio del libro, il protagonista ci avverte che un lieto fine vero e proprio non ci sarà e forse è così, eppure una flebile luce si intravede lo stesso, una volta completata la lettura. Il tutto dipende da che tipo di interpretazione gli sai dare.

 

Fonte immagine: Archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Yes we can, i discorsi di Barak Obama ora in un libro
Yes we can

Yes, We Can è il nuovo libro edito da Garzanti dell'ex presidente americano Barack Obama. Un excursus dei maggiori discorsi tenuti Scopri di più

Purgatorio di Dante in graphic novel. Recensione
Purgatorio di Dante in

Chiaredizioni pubblica Purgatorio di Dante in Graphic Novel, opera di Zuccarini e Carbonetti, a 700 anni dalla scomparsa del sommo Scopri di più

St. Mary Jane di Fabi Yoshida | Recensione e intervista
St. Mary Jane di Fabi Yoshida

«Il St. Mary Jane è quel nido di redenzione in cui vanno a rifugiarsi tutti i peccatori. Archie Evans ha Scopri di più

Meglio sole che nuvole, un libro di Jane Alison
meglio sole che nuvole

Meglio sole che nuvole. Leggere Ovidio a Miami, è frutto della penna della scrittrice Jane Alison, edito per la prima Scopri di più

Libri di James Patterson: 3 da leggere
Libri di James Patterson: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di James Patterson, famoso scrittore statunitense e uno tra i più Scopri di più

Althénopis e la Napoli di Fabrizia Ramondino | Recensione
Althénopis e la Napoli di Fabrizia Ramondino I Recensione

Althénopis è un romanzo di Fabrizia Ramondino pubblicato per la prima volta nel 1981, vincitore del premio Napoli nello stesso Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Calia

Classe 1997, laureata in Mediazione Linguistica e Culturale e attualmente specializzanda in Lingue e Letterature europee e americane presso L'Orientale di Napoli. Lettrice accanita di romance in ogni sua forma, che a tempo perso, si cimenta nella scrittura creativa sia in italiano, ma soprattutto in inglese.

Vedi tutti gli articoli di Martina Calia

Commenta