L’ormone intelligente di Aviva Romm | Recensione

L'ormone intelligente di Aviva Romm | Recensione

L’ormone intelligente. Impara a conoscere i tuoi ormoni e ritrova l’equilibrio ideale è un libro scritto da Aviva Romm e pubblicato recentemente dalla casa editrice Newton Compton editori per la traduzione in italiano a cura di Carlotta Mele e Donatella Semproni Prima.

L’ormone intelligente: il testo

L’ormone intelligente. Impara a conoscere i tuoi ormoni e ritrova l’equilibrio ideale è un libro in cui si riflette sul potenziale endocrino femminile e sulla varietà di esso; l’autrice è chiara: «Ciò che è veramente spaventoso è la frequenza con cui veniamo spinte ad affidarci a farmaci e chirurgia per problemi che possono essere risolti con cambiamenti dietetici, supporto mente-corpo e medicine naturali, incluso l’uso mirato di elementi nutritivi ed erbe officinali. Inoltre i farmaci e gli interventi chirurgici possono avere effetti collaterali indesiderati con cui le donne a volte devono convivere per decenni. Siamo state ipermedicalizzate a nostre spese, i nostri cicli naturali sono stati patologizzati dalla pubertà alla menopausa».

L’autrice, ostetrica e dottoressa, punta il dito contro una classe medica scorretta che fa sentire le donne “imperfette” o “sbagliate”: quanto maschilismo trasuda da questi agiti che Aviva Romm etichetta col giusto nome di «abuso o maltrattamento medico».

Un appello accorato e un sostegno attivo traspare chiaro fra le pagine del testo quando l’autrice si rivolge direttamente alle proprie lettrici affermando con fermezza: «Tu meriti di più. Tu meriti di meglio. Tu meriti di essere ascoltata, creduta e rispettata. Tu meriti di sentirti bene. E meriti di credere di nuovo nel tuo corpo fenomenale».

Una riflessione quanto mai potente, soprattutto in questo periodo di torpore non solo nei confronti della salute femminile, ma nei confronti della salute di tutti.

Le fasi del percorso di Aviva Romm

L’autrice divide il proprio libro in quattro grandi fasi, che corrispondono al proprio concetto di presa di coscienza del corpo femminile; Aviva Romm parte, quindi, dalla prima fase che consiste nella descrizione dell’equilibrio ormonale e nella patogenesi dei fenomeni di squilibrio (al fine di individuare i sintomi per poter procedere con le cure naturali) per arrivare alla seconda fase in cui, dopo aver illustrato le cause alla base dell’epidemia ormonale, viene presentato il programma di intelligenza ormonale che mira a ristabilire gli equilibri ormonali femminili; la terza e la quarta fase, poi, vogliono offrire una soluzione dettagliata e mirata per ogni singolo problema per poi dare consigli su stili di vita ed alimentazione in cui crede la stessa autrice.

Attraverso un linguaggio semplice, paratattico e chiaro, l’autrice costruisce un prontuario per la donna in cui si presentano costrutti biologici, chimici, organici e si spiegano le interazioni fra mente e corpo: concetti quali attrazione fisica, umore, atteggiamenti e predisposizioni sono letti e interpretati tutti attraverso il filtro complesso e profondissimo della preziosissima componente ormonale. Si riflette così, sulla cosiddetta “intelligenza ormonale” e il percorso per arrivare alla piena consapevolezza passa attraverso la cura del corpo, l’attenzione a qualunque segnale che ci viene dato dal nostro organismo femminile, il rapporto con il cibo, con l’estetica, con la psiche. La salute, insomma, del resto, non è altro che equilibrio e felicità.

Eloquente appare in tal senso una delle dediche poste in apertura del testo: «Per tutte le donne che si sono sentite dire: sei troppo sensibile, troppo schietta, troppo emotiva, troppo in preda agli ormoni. Impossessati del tuo sistema di guida interiore. È un superpotere».

L’ormone intelligente. Impara a conoscere i tuoi ormoni e ritrova l’equilibrio ideale è, insomma, un libro sulle donne, per le donne e per gli uomini, per educare finalmente l’altro genere (il genere maschile) alla comprensione e al rispetto della nostra identità e per educare noi donne alla comprensione e al rispetto della nostra propria integrità.

Aviva Romm: l’autrice

Aviva Romm è una dottoressa specializzata in salute delle donne, ostetricia ed erboristeria. Definita dal «Prevention magazine» “Il volto della medicina naturale nel ventunesimo secolo”, è docente assistente clinica aggiunta del Dipartimento di medicina della famiglia presso la scuola di medicina dell’Università privata Tufts. Aviva Romm è, inoltre, membro del Comitato consultivo del programma di medicina integrata di Yale.

Fonte immagine in evidenza: casa editrice

Altri articoli da non perdere
Le notti di Cliffmouth, l’intervista a Mattia Manfredonia | Napoli Città Libro 2023
Mattia Manfredonia

Le notti di Cliffmouth, l'autore Mattia Manfredonia ha raccontato la nascita del suo primo romanzo dark fantasy edito da Lumien Scopri di più

La villa della lavanda, Fiona Mclnotsh | Recensione

La villa della lavanda è un romanzo dell’autrice Fiona McIntosh, edito da Newton Compton. Trama e recensione de "La Villa Scopri di più

Nestor Burma e il mostro di Léo Malet per Fazi Editore (Recensione)
nestor burma

Le avventure del sarcastico e politicamente scorretto investigatore privato Nestor Burma, nato dalla penna del maestro del noir Léo Malet, tornano Scopri di più

Romanzo della globalizzazione, la letteratura verso il nuovo Millennio
Romanzo della Globalizzazione

Romanzo della globalizzazione, quali sono i temi, le opere e gli autori del nuovo mercato editoriale e dell'era del web? Scopri di più

Ribut: il reboot letterario secondo Guida Editori | Recensione
Ribut: l'intervista agli autori e agli artisti

Ribut: il primo reboot letterario Si possono riscrivere i grandi classici del passato con temi, parole e suggestioni totalmente moderni? Scopri di più

Shirley Jackson: la vita e i libri della maestra dell’orrore psicologico
Shirley Jackson, temi e suggestioni

Shirley Jackson (1916-1965) è stata una scrittrice californiana, maestra del racconto breve e del romanzo gotico. Autrice di opere indimenticabili Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta