Raccolte poetiche sull’amore: 3 da non perdere

Raccolte poetiche sull’amore

Il sentimento amoroso è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per artisti, scrittori e musicisti, influenzando ogni forma d’arte. Esplorare le diverse fasi dell’amore attraverso la poeticità di versi e componimenti ne amplifica l’autenticità e soprattutto permette di immergersi in una dimensione più universale di questo sentimento. Da sempre protagonista delle pagine letterarie, questo tema ha attraversato i secoli, dai sonetti shakesperiani fino alle opere contemporanee, confermandosi un topos immutabile. Oggi vi consigliamo tre raccolte poetiche sull’amore da non perdere!

Raccolte poetiche sull’amore: le 3 da non perdere

1. La voce a te dovuta, Pedro Salinas

“[xxxIx] Il modo tuo d’amare

è lasciare che io ti ami.

Il sí con cui ti abbandoni è il silenzio. I tuoi baci sono offrirmi le labbra perché io le baci.

Mai parole o abbracci mi diranno che esistevi e mi hai amato: mai.

Me lo dicono fogli bianchi, mappe, telefoni, presagi;

tu, no.

E sto abbracciato a te senza chiederti nulla, per timore che non sia vero che tu vivi e mi ami.

E sto abbracciato a te senza guardare e senza toccarti.

Non debba mai scoprire con domande, con carezze, quella solitudine immensa

d’amarti solo io.”

Padro Salinas è uno dei poeti più influenti della cosiddetta Generazione del ‘27. La voce a te dovuta, riconosciuta come una delle più alte espressioni delle raccolte poetiche sull’amore, è una lettura imperdibile per chi desidera esplorare il sentimento amoroso in ogni sua sfumatura.

Composta da settanta poesie, questa raccolta nasce dall’amore tumultuoso tra l’autore e Katherine Whitmore, la giovane donna con cui Salinas condivise una parte importante della sua vita. Servendosi della passione e del tormento che caratterizzavano la loro relazione, il poeta dà vita ad un’indagine profonda sull’essenza amorosa, trascendendo l’esperienza autobiografica.

Edito in Italia da Einaudi, La voce a te dovuta racconta di un’amore che sconfigge i confini spazio-temporali, elevandosi oltre i limiti fisici e materiali. Paradossalmente, la stessa assenza dell’amata diviene più forte di qualsiasi altra presenza, permettendo all’autore di trovare rifugio in essa, senza spazio per dolori o tormenti.

I versi di Pedro Salinas sono evocativi e profondamente coinvolgenti: l’uso di metafore delicate rendono la sua poesia unica e commovente. La sua voce, delicata e raffinata, permea in tutti i componimenti, come se il poeta si rivolgesse direttamente alla sua amata piuttosto che a un pubblico di lettori.

La voce a te dovuta è una lettura caldamente consigliata per chi ama leggere d’amore e per chi è in cerca di componimenti capaci di toccare profondamente l’animo umano.

2. Poesie d’amore, Jacques Prévert

Il giardino

“Mille anni e poi mille

Non possono bastare

Per dire

La microeternità

Di quando m’hai baciato

Di quando t’ho baciata

Un mattino nella luce dell’inverno

Al Parc Montsouris a Parigi

A Parigi

Sulla terra

Sulla terra che è un astro.”

La raccolta Poesie d’amore di Jacques Prévert, edita dalla casa editrice Guanda, è un’intensa selezione delle più commoventi poesie d’amore del poeta francese.

Maestro nell’analisi amorosa, Prévert in questa raccolta celebra le fasi dell’amore in maniera travolgente. Dal dolore del distacco, alle piccole gioie quotidiane e alla tenerezza di un sentimento appena sbocciato, l’opera è un intenso viaggio verso la scoperta del sentire umano.

Il poeta, nei suoi versi, gioca spesso con l’analogia fra l’amore per il suo paese e quello per l’amata: Parigi fa spesso da sfondo per i suoi componimenti, donando un’atmosfera fortemente sognante all’opera e consacrando la città dell’amore come il palcoscenico perfetto per parlare dell’innamoramento.

L’amore è, per Prévert, l’unico sentimento volto al raggiungimento della libertà dell’anima; è con questa premessa che il poeta ci racconta meravigliosamente dell’amore.

Con un linguaggio eloquente e poetico, questa è una raccolta che consacra l’amore come una parte essenziale della condizione umana, privandosi di idealizzazioni e di meri stereotipi al riguardo. Una lettura decisamente da non perdere!

3. Cento poesie d’amore a Ladyhawke, Michele Mari

“Tu non ricordi ma in un tempo cosí lontano che non sembra stato

ci siamo dondolati su un’altalena sola

Che non finisse mai quel dondolio fu l’unica preghiera in senso stretto che in tutta la mia vita io abbia levato al cielo”

Raccolta pubblicata nel 2007 per Einaudi, Cento poesie d’amore a Ladyhawke è una profonda riflessione sulla passione amorosa che spesso sfocia in ossessione. Presentando una visione inedita dell’amore trattato in poesia, Michele Mari si consacra come una penna originale e profondamente interessante.

Il titolo è fortemente metaforico: fa riferimento al film fantasy Ladyhawke, cui storia ruota attorno a un amore impossibile e tormentato. In questa raccolta poetica, la figura di Ladyhawke diviene figurino d’ispirazione per parlare di un’amore complicato e turbolento.

Sono cento le poesie contenute nella raccolta, ognuna delle quali esplora un aspetto diverso del sentimento amoroso, divenendo un autentico viaggio spirituale nella scoperta assoluta dell’amore. Si tratta di componimenti brevi ma non meno impattanti: la penna di Mari è intensamente evocativa ma mai artificiosa, capace di emozionare profondamente l’animo umano.

Michele Mari tratta l’amore non come un semplice sentimento, ma come un’ossessione che tormenta e consuma, un bisogno quasi fisico destinato a scontrarsi con la realtà dell’inaccessibilità. Il poeta trasforma il dolore per l’amore non corrisposto o perduto in poesia, sublimandolo e rendendolo qualcosa di prezioso, quasi sacro, anziché semplicemente negativo.

Fra le raccolte poetiche sull’amore, Cento poesie d’amore a Ladyhawke di Michele Mari è sicuramente un viaggio imperdibile.

Conclusione: il potere delle raccolte poetiche sull’amore

Leggere d’amore ci fa sognare ad occhi aperti, donando empatia al cuore innamorato e speranza a chi ancora non ha conosciuto il sentimento. Non vi resta che perdevi in queste splendide raccolte poetiche e sognare, senza mai dimenticare di amare!

Fonte immagine: freepik.com 

Altri articoli da non perdere
Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti
Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti

Un nuova graphic novel distopica occupa gli scaffali delle fumetterie di tutta Italia. A scriverla e a disegnarla c'è Alice Scopri di più

Il mistero di Edward Blake, di Susan Lewis | Recensione
Il mistero di Edward Blake di Susan Lewis

Il mistero di Edward Blake è un libro di Susan Lewis, edito da Newton Compton. Trama Jessica Wells è un'avvocatessa Scopri di più

Imparare a cadere: un storia di inclusione | Mikael Ross | Recensione
imparare a cadere

Imparare a cadere è una narrazione grafica per i testi e i disegni di Mikael Ross, edita da BAO Publishing Scopri di più

L’unica notte che abbiamo di Paolo Miorandi | Recensione
L'unica notte che abbiamo

"L’unica notte che abbiamo" è un romanzo di Paolo Miorandi, edito da EXòrma, un libro che sin dal principio, catapulta Scopri di più

Banana Yoshimoto e il legame con l’Italia
Banana Yoshimoto e il legame con l'Italia

Nel libro Il mondo di Banana Yoshimoto a cura di Giorgio Amitrano, pubblicato nel 1999, si parla del legame tra Scopri di più

La stagione selvaggia, di Umberto Squitieri | Recensione
La stagione selvaggia

La stagione selvaggia è un testo scritto da Umberto Squitieri e pubblicato dalla casa editrice Scatole Parlanti (all’interno della collana Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta