Romanzi di Michela Marzano: 3 da leggere

Romanzi di Michela Marzano

Michela Marzano è una scrittrice e saggista italiana, riconosciuta come una delle voci più profonde ed interessanti nel panorama letterario contemporaneo. I romanzi di Michela Marzano affrontano con straordinaria delicatezza temi complessi come i rapporti familiari e la fragilità umana.

Oggi vi consigliamo 3 romanzi di Michela Marzano da non perdere!

Romanzi di Michela Marzano

1. Volevo essere una farfalla (2011)

Volevo essere una farfalla è un intenso memoir, dove la scrittrice racconta la sua esperienza con l’anoressia.

Partendo dalla narrazione di episodi tratti dalla sua infanzia, Michela Marzano confessa la sua battaglia con l’anoressia. Dalla puerilità dell’infanzia si passa alla rigidità della vita adulta, quando la battaglia contro l’anoressia si trasforma nell’emblema di una lotta più profonda: il desiderio di sentirsi accettata e amata senza l’obbligo di raggiungere la perfezione.

L’autrice evidenzia come questo disturbo alimentare derivi spesso da un contesto familiare e sociale che impone modelli rigidi e oppressivi, sformando la propria identità. Il racconto e l’esperienza personale dell’autrice, divengono uno spaccato universale e una profonda riflessione sulla gravezza dei disturbi alimentari sulla psiche umana. Richiamando il pensiero di autori come Kant e Foucault, l’autrice riprende temi quali l’identità e l’autodeterminazione.

L’intreccio tra vissuto personale e riflessione filosofica consacra il libro come una profonda indagine sulle cause intrinseche del disagio esistenziale e sul valore dell’accettazione di sé. Volevo essere una farfalla è un libro che colpisce nel profondo, non solo di chi ha affrontato in prima persona o da vicino i disturbi alimentari, ma è impattante per chiunque si sia sentito oppresso dalle aspettative degli altri.

Con uno stile autentico ed empatico, Marzano racconta esorcizzando un’esperienza che è insieme sofferta e liberatoria, rivelando come la vera forza risieda nella capacità di accettarsi, abbracciando le proprie fragilità.

Vi raccomandiamo la lettura di questo splendido romanzo!

2. L’amore che mi resta (2017)

L’amore che mi resta è un romanzo di Michela Marzano intenso e toccante.

La narrazione si concentra su Anna: si tratta di una donna che ha sempre desiderato essere madre, ma che purtroppo combatte con la patologia dell’infertilità. Dopo anni di mera e sofferente attesa, la donna decide di adottare la piccola Giorgia, che ama intensamente come se condividessero lo stesso sangue.

Quando Giorgia però si toglie la vita, tutte il mondo di Anna crolla precipitosamente. Cosa ha sbagliato come madre? E se non l’avesse mai adottata? Cosa assillava il cuore della piccola? Questi sono solo alcuni dei dubbi che assillano l’animo di Anna, disperata dinanzi a quella grave perdita.

Nel suo percorso di elaborazione del lutto, Anna rivive la loro storia, cercando di trovare un significato all’assenza e a un legame che persiste oltre la morte. Attraverso un dialogo interiore con Giorgia, tenta di ricomporre i pezzi del passato e di dare voce alle ombre che hanno segnato l’esistenza della figlia.

Michela Marzano tratta il tema dell’amore materno con estrema sensibilità e delicatezza, incarnando con autenticità il dolore di una madre dinanzi a un grande lutto. Alternando la narrazione con momenti del passato e ricorrendo a dialoghi immaginari fra mamma e figlia, L’amore che mi resta è un romanzo struggente e autentico, capace di toccare il cuore del lettore.

3. Stirpe e vergogna (2011)

Stirpe e vergogna è un romanzo di Michela Marzano che intreccia elementi autobiografici e indagini storiche.

Il romanzo si apre con la scoperta di un segreto appartenente alla famiglia della scrittrice: il nonno dell’autrice era un convinto fascista. La notizia repentina sconvolge profondamente l’animo della donna, che si trova a dover ingoiare una cruda e scomoda realtà familiare.

Il romanzo si trasforma in un percorso alla scoperta della verità, attraverso l’analisi di documenti d’epoca, testimonianze e ricordi. Nel frattempo, l’autrice riflette sul significato di ereditare il peso delle decisioni prese dalle generazioni che l’hanno preceduta.

La memoria storica, la vergogna e il senso di colpa sono i temi principali trattati nel romanzo, invitando a riflettere sul modo in cui il passato riflette sul presente. Una storia intensa e introspettiva, da leggere tutto d’un fiato.

La poeticità dei romanzi di Michela Marzano

I romanzi di Michela Marzano sono opere originali e fresche, non perdetevele se siete alla ricerca di letture intense e coinvolgenti!

Fonte immagine: Einaudi.com 

Altri articoli da non perdere
Maria Gisella Catuogno: La seduzione dell’acqua
maria gisella catuogno

Maria Gisella Catuogno, poetessa e scrittrice, è nata e vive all'Isola d’Elba, dove ha insegnato Materie Letterarie nella scuola secondaria. Scopri di più

I soldati piangono di notte, Ana María Matute | Recensione
I soldati piangono di notte - Ana Maria Matute | Recensione

Dopo Ricordo di un’isola (Primera Memoria) del 1959 in cui i ricordi della guerra dal punto di vista di Matia, una giovane Scopri di più

Mia Another, la novella natalizia: Una notte di neve a Tokyo
Mia Another

Una notte di neve a Tokyo è una novella natalizia edita Newton Compton scritta da Mia Another, autrice modenese nata Scopri di più

Never Let Me Go di Ishiguro: trama, analisi del libro e ruolo dell’arte
Il potere dell’arte in Never Let Me Go

Never Let Me Go (2005) è un celebre romanzo di Kazuo Ishiguro, che unisce magistralmente il realismo psicologico alla fantascienza. Scopri di più

The Passenger – Islanda, il primo volume del nuovo progetto Iperborea (Recensione)
the Passenger - Islanda, il primo volume

A metà tra una guida di viaggi e una raccolta di report che testimoniano le bellezze e le curiosità di Scopri di più

Bartleby lo scrivano di Herman Melville | Analisi
Bartleby lo scrivano di Herman Melville | Analisi

Bartleby lo scrivano: una storia di Wall Street è un racconto del 1853 pubblicato dall’autore statunitense Herman Melville, conosciuto soprattutto Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta