Romanzi esoterici: cosa sono e 3 titoli imperdibili

Romanzi esoterici: 3 da leggere

I romanzi esoterici sono opere di narrativa che esplorano tematiche e simbolismi legati all’esoterismo. Il termine “esoterismo” indica quell’insieme di dottrine segrete i cui insegnamenti sono riservati agli adepti. In parole povere, ci riferiamo a pensieri e pratiche che si occupano di conoscenze occulte e misteriose. I romanzi esoterici, quindi, sono opere che attraversano tutti i generi e che contengono queste tematiche, presentandosi spesso con più di una chiave di lettura.

Romanzi esoterici vs. romanzi fantasy: le differenze

I romanzi fantasy sono strettamente legati ai romanzi esoterici, ma è importante fare una distinzione. La letteratura fantastica spesso crea mondi completamente nuovi con regole proprie e include al loro interno elementi magici e creature soprannaturali. Fra gli autori più noti possiamo citare J.R.R. Tolkien o J.K. Rowling. I romanzi esoterici, invece, sono intrisi di simbolismi complessi e conoscenze occulte del nostro mondo. Esplorano dottrine segrete, includendo alchimia, Cabala e misticismo. Entrambi possono includere elementi soprannaturali, ma con finalità e approcci diversi. Un’ulteriore distinzione si può fare tra scrittori che usano l’occulto per intrattenere e veri praticanti dell’occultismo, che integrano le loro esperienze nelle opere con scopi didattici e spirituali.

Tre romanzi esoterici da leggere

Di seguito vi proponiamo tre romanzi esoterici che offrono approcci diversi al genere, capaci di attrarre un pubblico ampio.

Romanzo Temi esoterici 
Il Pendolo di Foucault (Umberto Eco) Templari, Rosacroce, Cabala, alchimia, teorie del complotto e la natura della verità.
Il Maestro e Margherita (M. Bulgakov) Bene e male, demonologia, misticismo, critica sociale attraverso il soprannaturale.
Il Libro Segreto di Dante (F. Fioretti) Simbolismo nascosto nella Divina Commedia, società segrete, mistero dei Templari.

Il Pendolo di Foucault (Umberto Eco)

Copertina de Il Pendolo di Foucault di Umberto Eco

Fra i romanzi esoterici da leggere, non potevamo non citare un autore le cui opere sono pregne di allegorie esoteriche, ovvero Umberto Eco. Il Pendolo di Foucault è un romanzo del 1988 che intreccia storia, filosofia e occultismo. Segue le vicende di tre editori milanesi che si immergono in teorie del complotto. I tre amici, inizialmente per gioco, inventano uno schema cospirativo, “il piano”, basato su testi esoterici. Questo schema suggerisce che i templari abbiano tramato per controllare il mondo. Col tempo, il gioco prende una piega seria e pericolosa. Il romanzo esplora vari temi esoterici, riflettendo su come la realtà possa essere manipolata e sul confine sottile tra gioco e ossessione paranoica.

Il Maestro e Margherita (Mikhail Bulgakov)

Copertina de Il Maestro e Margherita di Mikhail Bulgakov

La nostra seconda proposta è Il Maestro e Margherita, romanzo russo pubblicato postumo tra il 1966 e il 1967. Considerato un capolavoro del XX secolo, intreccia tre storie: la visita del diavolo a Mosca, l’amore tra il maestro e Margherita e una reinterpretazione della storia di Ponzio Pilato. Quest’opera è un mix di realtà, fantasia ed esoterismo con lo scopo di fare una critica satirica della società sovietica ed esplorare la natura del bene e del male, mettendo in discussione le definizioni tradizionali.

Il Libro Segreto di Dante (Francesco Fioretti)

Copertina de Il Libro Segreto di Dante di Francesco Fioretti

Ultimo titolo consigliato è Il Libro Segreto di Dante, un thriller storico-esoterico che esplora i misteri e i simbolismi nascosti nella Divina Commedia. Il romanzo segue le vicende di tre personaggi: Antonia, la figlia di Dante, Giovanni da Lucca e Bernard, un ex templare, mentre indagano sulla morte del poeta e sul presunto mistero dei templari custodito nella sua opera. Il romanzo suggerisce che Dante abbia inserito messaggi segreti e codici esoterici, collegandoli a società segrete e congiure politiche e religiose.

Altre informazioni e curiosità sui romanzi esoterici

Qual è la differenza chiave tra romanzi esoterici e fantasy?

La differenza principale sta nel rapporto con il nostro mondo. Il fantasy (es. Tolkien) tipicamente costruisce mondi immaginari con leggi e storie proprie. Il romanzo esoterico (es. Eco) è quasi sempre ambientato nel nostro mondo e suggerisce che dietro la realtà visibile esistano conoscenze nascoste, società segrete e simbolismi antichi che ne influenzano la storia.

Un romanzo esoterico è sempre un thriller?

No. Sebbene molti romanzi esoterici moderni utilizzino la struttura del thriller (come *Il Codice da Vinci* di Dan Brown), il genere è molto più vasto. Opere come *Il Maestro e Margherita* sono satire fantastiche, mentre altre possono essere romanzi filosofici o storici. L’elemento unificante non è la suspense, ma l’esplorazione di dottrine e conoscenze segrete.

Quali sono altri autori importanti del genere?

Oltre a quelli citati, altri autori fondamentali includono Gustav Meyrink (con il suo capolavoro *Il Golem*, ambientato nel ghetto ebraico di Praga e ricco di Cabala) e Aleister Crowley, che fu un vero occultista e scrisse *Moonchild*. In ambito più contemporaneo, autori come Arturo Pérez-Reverte (*Il club Dumas*) hanno esplorato con successo questo filone.

Bibliografia: Morandi, Andrea. I libri che aprono le porte: occultismo e letteratura fantastica. Pagine Filosofali, (s.d.). 

Fonte immagine in evidenza: Alan Levine, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il viaggio come metafora: l’analisi nelle opere di José Saramago
Il viaggio come metafora in O conto da ilha desconhecida e Cadernos de Lanzarote di José Saramago

Il viaggio come metafora è un topos letterario universale. In questa accezione di significato, sono fondamentali i concetti-chiave della letteratura Scopri di più

Sport romance: i 3 da leggere
Sport romance: i 3 da leggere

Lo sport romance è un sottogenere del romance la cui particolarità risiede nel fatto che almeno uno dei due protagonisti Scopri di più

Albi Illustrati, cosa sono e quali sono le tipologie
Albi illustrati

I libri illustrati, o albi illustrati, sono, per definizione canonica, un prodotto letterario (di solito racconti brevi, poesie o volumi Scopri di più

La canzone romana fra storia e musica

La canzone romana. La storia insolita e straordinaria della tradizione musicale di Roma. Da Balzani a Baglioni, da Venditti a Scopri di più

Sara Canfailla e Jolanda Di Virgilio: Non è questo che sognavo da bambina
Non è questo che sognavo da bambina Sara Canfailla

L'Italia è una Repubblica fondata sul precariato. Recensione del romanzo d'esordio di Sara Canfailla e Jolanda Di Virgilio "Che cosa Scopri di più

La custode dei bambini morti, il romanzo noir di Maria Ielo
La custode dei bambini morti, il romanzo noir di Maria Ielo

La scrittrice Maria Ielo è uscita nelle librerie italiane con il suo primo lavoro, La custode dei bambini morti, pubblicato Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta