Umberto Eco: saggista e narratore italiano

Umberto Eco: saggista e narratore italiano

Umberto Eco è stato un celebre saggista, professore, narratore e pubblicista dello scenario italiano del Novecento. La sua eredità spazia da pensieri filosofici a numerosi saggi, fino a molti romanzi di successo che sono stati e sono ancora oggi d’ispirazione a livello internazionale per svariati eventi culturali.

Umberto Eco nacque ad Alessandria nel 1932. Dopo essersi laureato in filosofia all’Università di Torino, cominciò a interessarsi alla filosofia e alla cultura medievale, successivamente si dedicò anche alla linguistica e allo studio semiotico della cultura popolare. Eco è stato professore di Semiotica all’Università di Bologna e ha collaborato come saggista, narratore e pubblicista alla direzione della rivista di studi semiotici Versus. Dopo la pubblicazione del suo primo libro riguardante il pensiero critico sull’estetica di San Tommaso, Umberto Eco sposta la sua attenzione sulla letteratura contemporanea che lo porta ad interessarsi al problema delle comunicazioni di massa. Dopo aver avviato le sue ricerche che lo porteranno a pubblicare il Trattato di semiotica generale, Eco si dedicherà alla narratologia, senza mai abbandonare le pubblicazioni sugli studi semiotici ma anche le sue riflessioni sull’attualità e i saggi teorici riguardanti la letteratura.

Le pubblicazioni sin ora richiamate si rifanno ad analisi critiche di Umberto Eco, ciononostante non sono mancati tentativi di avvicinamento alla scrittura letteraria, in particolare con il primo romanzo pubblicato nel 1980 intitolato Il nome della rosa. L’opera presenta un elemento letterario ricorrente cioè quello del manoscritto ritrovato su cui si basa la vicenda, la quale si svolge all’interno di un’abbazia, è suddivisa in sette giornate e consiste nella ricerca di alcuni delitti avvenuti nel luogo in cui la storia è ambientata. Il romanzo può essere inquadrato in vari generi letterari, dal romanzo giallo in quanto la vicenda si sviluppa sulla base di un’indagine poliziesca, al romanzo semiotico composto in gran parte da citazioni di altri autori, fino al genere storico e filosofico.
Umberto Eco ha ottenuto grande successo anche con il romanzo intitolato Il pendolo di Foucault che racconta la storia di tre redattori di una casa editrice che indagano su un piano misterioso risalente all’ordine medievale dei Templari utilizzando un computer. Il romanzo è quindi ambientato nella contemporaneità, ma tende al passato storico grazie all’espediente del documento medievale criptato. Inoltre non manca nel romanzo la componente irrazionale, sviluppata attraverso riferimenti alla tradizione esoterica e alla magia.
Un altro romanzo di Umberto Eco, pubblicato nel 2000, è Baudolino, con cui l’autore torna nuovamente all’epoca medievale, in particolare ai tempi di Federico Barbarossa e delle crociate. In questo romanzo gli elementi storici si intrecciano con credenze strane e inverosimili presentate attraverso le vicende del protagonista, Baudolino, un giovane ragazzo che viene adottato dall’imperatore Federico Barbarossa. Il protagonista, che si rivela una persona bugiarda e inattendibile, vive in un mondo di menzogna ma anche di verità, in quanto inverosimilmente tutto ciò che racconta finisce per diventare un pezzo di storia. Questo mondo antitetico di verità e menzogna viene presentato da Umberto Eco come metafora delle debolezze e dei sogni umani.

 

Fonte immagine: [Wikimedia Commons]

Altri articoli da non perdere
La città libera di Christiania, cos’è e dove si trova
La città libera di Christiania

La città libera di Christiania Christiania, nota anche come la Città Libera di Copenaghen, è un quartiere parzialmente autogovernato della Scopri di più

Essex: la storia che ispirò Moby Dick
essex

Essex: fantasia o realtà? Tutti conoscono il romanzo scritto da Hermann Melville, che narra le avventure del capitano Achab, al Scopri di più

Rafał Olbiński: il suo surrealismo
Rafał Olbiński: il suo surrealismo

Rafał Olbiński è un artista polacco-americano contemporaneo, noto per il suo stile surrealista che evoca atmosfere oniriche e suggestive. Pittore, Scopri di più

Cancel culture: cos’è, flop e sviluppi recenti
Cancel culture: cos’è, flop e sviluppi recenti.

Se sbagli ti cancello, questo il leitmotiv degli ultimi anni sui social, la cancel culture è un fenomeno che sta Scopri di più

Frasi sulla furbizia: le più memorabili di autori, artisti e filosofi
Frasi sulla furbizia. 10 tra le più memorabili

Le frasi sulla furbizia riflettono le diverse opinioni su questo controverso atteggiamento umano. Diversi autori, artisti e filosofi si sono Scopri di più

Festa della Baba Marta: pura celebrazione della primavera
Festa della Baba Marta: pura celebrazione della primavera

Con l’arrivo della primavera, la Bulgaria si ricopre delle cosiddette martenitsi che sono il simbolo per eccellenza della festa della Scopri di più

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta