Romanzi gialli per l’estate: tre libri di John Grisham

Libri di John Grisham: tre gialli per l'estate

Se siete appassionati di gialli e volete portare con voi qualche titolo veloce da leggere, interessante e avvincente, non potete fare a meno di optare per i libri di John Grisham. Autore che fatica ad affermarsi con la sua prima opera Il momento di uccidere, che viene rigettata da vari editori fino alla sua pubblicazione per mano della Wynwood Press in sole 5000 copie, nel 1988, solo tre anni dopo diviene lo scrittore più venduto del 1991, con il suo secondo romanzo, Il socio. Le sue opere vengono definite gialli giudiziari e sono ispirate proprio all’ampia conoscenza che l’autore ha della materia giuridica in qualità di avvocato che ha esercitato la professione per circa dieci anni. Negli anni Novanta viene definito come lo scrittore con più copie vendute, circa 60 milioni; i suoi romanzi sono stati trasposti in film e serie TV, e pubblicati in Italia sempre dalla Mondadori. 

Il socio: il romanzo della consacrazione

Il romanzo racconta la storia di Mitchell McDeere, giovane avvocato appena laureato ad Harvard che, nonostante le ristrettezze economiche e una famiglia piuttosto scapestrata, riesce ad affermarsi nel lavoro e a sposare la sua ragazza, AbbyIl giovane, infatti, abile nel suo campo, riceve offerte di lavoro da prestigiosi studi legali di New York e Chicago, ma preferisce inserirsi in una realtà più piccola, anche se poco conosciuta, che tuttavia gli garantisce un buono stipendio, un mutuo vantaggioso, per una nuova casa, e un’auto già pagata. Poco prima dell’inizio della sua nuova vita da avvocato in carriera, però, alcuni colleghi dello studio da cui è stato assunto perdono la vita in circostanze sospette e incuriosito, Mitchell, incarica un vecchio amico di famiglia di indagare circa queste morti. Viene fuori, dalle ricerche dell’investigatore, che eventi simili hanno riguardato altri associati dello studio legale, e pochi giorni dopo lo stesso investigatore verrà assassinato. Inizia da quel momento una vera e propria lotta per la sopravvivenza con il protagonista che si dovrà destreggiare tra lo studio dove lavora e chi ne è a capo, e l’FBI che continua ad insistere nelle sue indagini, imponendo il ruolo di “talpa” a Mitchell. Il ritmo incalzante rende la storia accattivante e garantisce al lettore di sviluppare un interesse che va dalla prima all’ultima pagina. 

Copertina del romanzo “Il socio” del 1991 di John Grisham

 

L’uomo della pioggia: tra i libri di John Grisham quello che è divenuto film

Il racconto, ancora una volta, è quello delle vicende di un giovane avvocato, Rudy Baylor che, al suo primo caso, si ritrova di fronte ad una storia drammatica: un ragazzo affetto da leucemia, malato terminale, non viene risarcito dall’assicurazione stipulata dai genitori, e quindi non ha possibilità di curarsi. L’inesperto ed impacciato Rudy si troverà, insieme alla madre del povero ragazzo, ed impiantare una causa contro la grande società di assicurazioni sanitarie Great Eastern, appoggiato solo da un collaboratore scapestrato che non ha mai superato l’esame di abilitazione per diventare un avvocato a pieno titolo. Anche in questo secondo libro è presente una storia d’amore che interessa il protagonista, il quale dovrà destreggiarsi tra la scelta di una carriera luminosa appena iniziata e la ricerca della vera giustizia. 

Copertina del romanzo “L’uomo della pioggia” di John Grisham del 1995

Il caso Fitzgerald

Il libro narra la storia di un furto realizzato da cinque ladri professionisti ai danni della Princeton University: la biblioteca universitaria viene, infatti, saccheggiata, di cinque manoscritti originali dello scrittore Francis Scott Fitzgerald. Due dei malviventi vengono immediatamente rintracciati ma quello che era di cruciale importanza per la compagnia assicurativa, che doveva risarcire del danno l’università, era recuperare i manoscritti. Partono le indagini per mezzo di un’organizzazione segreta che individua in un collezionista di Camino Island il possibile compratore della refurtiva. Sulle sue tracce, per risultare più credibile, verrà messa una scrittrice in un momento difficile della sua carriera che conosceva l’isola e il settore. Il romanzo scorre veloce, pagina dopo pagina, non annoia e, dotato di un buon ritmo, risulta facile da “divorare” in pochi giorni.

Copertina del romanzo “Il caso Fitzgerald” di John Grisham del 2017

 

Fonte Immagine in evidenza: Di Archivi Mondadori da Wikimedia Commons e Wikipedia

Fonte Immagine Copertina Il socio: di Mondadori da Mondadoristore.it Il socio – John Grisham – Libro – Mondadori Store

Fonte Immagine copertina L’uomo della pioggia: di Mondadori da Mondadoristore.it L’uomo della pioggia – John Grisham – Libro – Mondadori Store

Fonte Immagine di copertina Il caso Fitgerald: di Mondadori da Mondadoristore.it Il caso Fitzgerald – John Grisham – Libro – Mondadori Store

Altri articoli da non perdere
Roberta Calandra, il nuovo romanzo: Otto, tutti siamo tutti
Roberta Calandra, il nuovo romanzo: Otto, tutti siamo tutti

Otto, tutti siamo tutti è un romanzo dell'autrice Roberta Calandra, edito da Croce. Nonostante nella prefazione il romanzo sia definito Scopri di più

The Game: un’assicurazione contro l’incubo del novecento
The Game

The Game (Einaudi) è una mappa per esplorare i sentieri percorsi dalla nostra civiltà negli ultimi trent'anni. Una lunga evoluzione Scopri di più

La Celestina di Fernando de Rojas | Analisi
La Celestina di Fernando de Rojas | Analisi

La Celestina è un’opera cardine della letteratura spagnola che viene attribuita a Fernando de Rojas, uno scrittore della seconda metà Scopri di più

La meccanica del cuore di Mathias Malzieu | Recensione
La meccanica del cuore, recensione libro

La meccanica del cuore: la trama Nel 1874, in una vecchia casetta sul picco di una montagna a Edimburgo, nella Scopri di più

Il falso manoscritto: il nuovo romanzo di Jesùs Valero
Il falso manoscritto: il nuovo romanzo di Jesùs Valero

Il falso manoscritto è il nuovo romanzo dell’autore Jesús Valero edito da Newton Compton Editori. Trama del romanzo e breve sinossi Scopri di più

L’invenzione dei corpi, il nuovo romanzo di Pierre Ducrozet
L' invenzione dei corpi, il nuovo romanzo di Pierre Ducrozet

L' invenzione dei corpi è il nuovo romanzo di Pierre Ducrozet, edito da Fazi L'invenzione dei corpi: uno sguardo alla Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Anna Caccavo

Vedi tutti gli articoli di Francesca Anna Caccavo

Commenta