La meccanica del cuore di Mathias Malzieu | Recensione

La meccanica del cuore, recensione libro

La meccanica del cuore: la trama

Nel 1874, in una vecchia casetta sul picco di una montagna a Edimburgo, nella notte più fredda del mondo, viene al mondo un bambino di nome Jack, che a causa del freddo nasce col cuore completamente ghiacciato.

L’unico modo che la sua levatrice, la bizzarra Madeleine, trova per salvarlo è impiantargli un orologio a cucù nel petto, fornendogli una protesi tanto ingegnosa quanto fragile e delicata. 


Jack è quindi condannato a preservare la meccanica del suo cuore da ogni emozione che potrebbe sconvolgerlo, in modo particolare dall’amore, da cui il ragazzo deve assolutamente stare alla larga.


Ma non passa molto tempo prima che gli equilibri della vita tranquilla a cui Jack è costretto, vengano totalmente sconvolti. 

Quando Jack ha dieci anni, infatti, esce per la prima volta di casa, e incontra una cantante di nome Miss Acacia, di cui si innamora perdutamente dopo averla sentita cantare. 


L’emozione provata da Jack è talmente forte che la meccanica del suo cuore subisce dei gravi danni. 

La balia di Jack, allora, gli impone tre regole da seguire categoricamente, in modo che il ragazzino non metta più in pericolo la sua vita.


Alla parete sopra al suo letto troneggia una lavagnetta, sulla quale vi sono scritte tre regole:

«Uno, non toccare le lancette.
Due, domina la rabbia.

Tre, non innamorarti, mai e poi mai. 

Altrimenti, nell’orologio del tuo cuore, la grande lancetta delle ore ti trafiggerà per sempre la pelle, le tue ossa si frantumeranno, e la meccanica del cuore andrà di nuovo in pezzi».

Ma Jack non ha nessuna intenzione di condannarsi a una vita senza emozioni, e soprattutto non può rinunciare all’amore.
Da momento in cui capisce che la sua cantante è partita verso l’Andalusia, inizia per il giovane il suo viaggio alla ricerca di Miss Acacia, che è anche una sorta di viaggio interiore nella profondità dei propri sentimenti fino a quel momento sempre preservati.
Pur di vivere tutte le emozioni che può regalare la vita, Jack sembra disposto a tutto, perfino a rinunciare al suo cuore. 

Con una scrittura molto scorrevole e tenera, La meccanica del cuore ci regala una storia dolce e commovente, che nella sua semplicità ci spinge a numerose riflessioni sul valore dei sentimenti, in modo particolare dell’amore, ma anche della rabbia e del dolore. 
Tutte le nostre emozioni definiscono una parte della nostra storia, danno un senso alla nostra vita e a ciò che siamo. 

Qualche curiosità sull’autore de “La meccanica del cuore”

Mathias Malzieu è uno scrittore, regista e musicista francese, nato a Montpellier il 16 aprile del 1974.
Fa parte del gruppo rock francese Dionysos. 

Molti dei suoi romanzi sono editi in Italia dalla casa editrice Feltrinelli, che ha pubblicato anche L’uomo delle nuvole, Una sirena a Parigi e La meccanica del cuore.


Da La meccanica del cuore è stato tratto il film d’animazione Jack et la Mécanique du cœr nel 2013, che Malzieu ha sceneggiato e co-diretto assieme a Stéphane Berla.

 

Fonte immagine: Feltrinelli

Altri articoli da non perdere
Lo strano caso del maestro di violino: un giallo di Alessandra Carnevali
Lo strano caso del maestro di violino: un giallo di Alessandra Cavallo

Lo strano caso del maestro di violino è un avvincente romanzo dell’autrice Alessandra Carnevali, edito da Newton Compton. Accenni alla Scopri di più

La meccanica dei sentimenti di Frank Iodice (Recensione)
la meccanica dei sentimenti

Frank Iodice torna ad incantarci con La meccanica dei sentimenti, romanzo pubblicato lo scorso agosto ed edito da Eretica edizioni. Scopri di più

Archive Of Our Own: cos’è e come funziona il sito web per fanfiction
Archive Of Our Own: cos'è e come funziona il sito web per fanfiction

Archive Of Our Own è un sito web senza scopo di lucro che funge da archivio per fanfiction scritte dai Scopri di più

Saghe romantasy: 4 da leggere
Saghe romantasy: 4 da leggere

Sono molte al giorno d’oggi le saghe romantasy popolari tra i giovani lettori. Queste devono il loro successo soprattutto al Scopri di più

Allegro con fuoco di Beatrice Venezi, un’emozione su pentagramma
allegro con fuoco Beatrice Venezi

L’arte e l’amore ritornano spesso nel libro Allegro con fuoco di Beatrice Venezi edito da UTET, parole che declinate al Scopri di più

The Decagon House Murders di Yukito Ayatsuji | Recensione
The Decagon House Murders di Yukito Ayatsuji | Recensione

The Decagon House Murders (十角館の殺人) è un romanzo giallo di Yukito Ayatsuji, nonché libro d’esordio dell’autore. Il testo è stato Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta