3 saggi sull’amore da leggere: una guida alla filosofia del sentimento
Perché leggere saggi sull’amore?
Il sentimento amoroso è da sempre la motrice che anima l’arte e la letteratura. Leggere sull’amore ci permette di osservare questo sentimento in maniera universale, andando oltre l’esperienza personale. In particolare, leggere saggi sull’amore attraverso le analisi di celebri pensatori ci aiuta a familiarizzare con il nostro modo di amare, a riconsiderare le aspettative che coltiviamo e le difficoltà che affrontiamo nelle relazioni. È un’opportunità per maturare emotivamente e approfondire la percezione di noi stessi. Oggi vi consigliamo tre importanti saggi sull’amore da non perdere.
1. Mantieni il bacio di Massimo Recalcati: l’amore che dura nel tempo
Pubblicato nel 2019 per Feltrinelli Editore, Mantieni il bacio è un breve saggio sull’amore dello psicoanalista italiano Massimo Recalcati. L’espressione che dà il titolo all’opera ne riassume il contenuto: Recalcati racconta di un amore che non si limita al desiderio fugace, ma che è resiliente e capace di affrontare i cambiamenti inevitabili delle relazioni. Il bacio diventa il simbolo di un impegno consapevole verso l’altro. Secondo l’autore, per resistere all’evoluzione dell’amore, bisogna essere disposti a trasformarsi. Inoltre, facendo riferimento alla psicoanalisi, Recalcati evidenzia come l’amore nasca da una mancanza: amiamo perché vediamo nell’altro una parte che ci completa, pur sapendo che l’amore non è fusione assoluta, ma un equilibrio tra desiderio e individualità.
2. Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes: la grammatica dell’amore
Il semiologo e critico letterario francese Roland Barthes, in Frammenti di un discorso amoroso, analizza l’essenza del sentimento amoroso. Il saggio è organizzato in modo originale: attraverso una serie di voci in ordine alfabetico, Barthes esplora ogni aspetto del sentimento. Ad esempio, per la lettera A troviamo capitoli dedicati all’Assenza e all’Attesa. L’autore non segue una narrazione tradizionale, ma si serve di riflessioni e citazioni letterarie (da Platone a Goethe) per descrivere il modo in cui l’innamorato pensa e si comporta. Barthes sottolinea anche l’importanza del linguaggio verbale: le parole di chi ama non sono mai neutre, ma cariche di significati. È un saggio complesso e intenso, ma assolutamente illuminante per chi vuole leggere d’amore in maniera autentica.
3. L’arte di amare di Erich Fromm: l’amore come disciplina
L’arte di amare di Erich Fromm è un saggio sull’amore decisamente introspettivo e formativo. Fromm presenta una visione inedita dell’amore, distaccandosi dagli stereotipi romantici e definendolo piuttosto come un’attività che richiede disciplina, impegno e dedizione. Sostiene che l’amore è una capacità che si sviluppa con la pratica, come qualsiasi altra forma d’arte. Lo scrittore distingue inoltre le varie forme d’amore: fraterno, familiare, erotico e per sé stessi. Ogni tipo di amore necessita di attenzioni particolari, ma rimane un sentimento genuino. Fromm propone di vedere l’amore non come qualcosa da cercare, ma come un sentimento che va coltivato nel tempo. L’amore autentico, ci dice, non si fonda sul possesso, ma sulla libertà e sulla capacità di donarsi all’altro senza rinunciare alla propria identità. Una lettura imprescindibile.
Conclusione: la bellezza dei saggi sull’amore
I saggi sull’amore sono letture brillanti ed essenziali, non solo per chi ha familiarità con questo sentimento, ma anche per chi sogna di innamorarsi. Attraverso la filosofia, la psicologia e la semiotica, queste opere ci offrono strumenti preziosi per comprendere meglio noi stessi e le nostre relazioni. Non perdetevi i titoli sopracitati!
Fonte immagine: Freepik.it