Una storia vera di Angela Mogano | Recensione

Una storia vera di Angela Mogano. Recensione

Una storia vera è un libro dell’autrice Angela Mogano edito da Scatole parlanti editrice.

Il romanzo sembra voler denunciare il ruolo subalterno delle donne e grazie all’identità storica che lo caratterizza, Un storia vera si configura come un vero e proprio romanzo storico, proprio perché l’autrice ripercorre minuziosamente e documentandosi la vita della propria famiglia.
Un libro sicuramente intriso di realtà, talvolta duro da leggere, dove si legge di miseria, boom economico, dello sventramento della realtà agricola del tempo, ma anche delle lotte sindacali, il giro d’Italia, i film western e la violenza.

Trama

“In una tiepida mattina di maggio, Maria conosce il nonno materno di cui non aveva mai sentito parlare; l’incontro però si rivelerà un’esperienza traumatica che le farà scoprire la tragica storia della sua famiglia.

Attraverso uno struggente flashback, la madre di Maria, Ermelinda, mette insieme i pezzi della sua vita fino all’incontro con il marito tornato in Italia dopo lunghi anni di prigionia in un campo di concentramento”.

Una storia vera è un libro che con delicatezza abbraccia il cuore del lettore. Leggendo il libro si confrontano storie ed episodi di generazioni diverse, lontana l’una dall’altra; le parole che compongono la narrazione, semplici e dirette, amorevolmente scritte dell’autrice, sono racchiuse in quello che può definirsi un vero e proprio diario del Novecento, costituito da tanti tasselli, storie, elementi, sentimenti e tanto altro ancora. Una storia vera ruota attorno a tre voci: Luisa, la nonna, Ermelinda, la madre e Maria, la figlia. Tre punti di vista differenti, che regalano visioni e prospettive variegate.

Una storia vera: il racconto dettagliato e tragico della realtà

Proprio dall’atteggiamento delle tre donne, viene fuori un aspetto importante che le caratterizza: la forza innata della quale sono dotate, contro ogni sopruso, ogni legge, ogni cattiveria, rabbia o titubanza che sia. Sono donne che sanno come rialzarsi, che hanno vissuto la miseria sulla propria pelle ma non si sono lasciate scoraggiare da tutto ciò, e a testa alta sono andate avanti.
Le tre protagoniste del romanzo, dimostrano di essere delle persone dotate di grande sentimento, capaci di andare oltre tutto.
Una storia vera e struggente, dove si alternano lacrime e sorrisi ricchi di emozioni e che tratteggia le vite di tre donne appartenenti a generazioni diverse, che hanno vissuto sulla propria pelle, violenze, soprusi, sacrifici, ma che non si sono ma arrese: madri instancabili che hanno provato sulla propria pelle il significato della parola rinuncia.
Ricordiamo che le protagoniste di Una storia vera sono la mamma, la nonna e la bisnonna dell’autrice. Il romanzo nasce da una precisa scelta, quella di rendere pubblica una storia familiare, con tenerezza ma anche con la forte carica emotiva che la contraddistingue, per far sì che fosse condivisa e in modo che il lettore possa in qualche modo rispecchiarcisi.

Una storia vera è un libro emozionante, curato nei minimi dettagli, una biografia realistica, vera ed estremamente dolce.
Il linguaggio del libro della scrittrice salernitana Angela Mogano è semplice, privo di artefatti e non segue nessuna linea letteraria troppo complicata, che possa distogliere l’attenzione o rendere la lettura poco chiara. Attraverso parole semplici, Una storia vera arriva dritta al cuore, con immediatezza.

 

Immagine in evidenza: Gerardina Di Massa

Altri articoli da non perdere
Una storia straordinaria, l’entusiasmante romanzo rosa di Diego Galdino
una storia straordinaria

  Diego Galdino torna in libreria con “Una storia straordinaria” con Leggereditore. Luca e Silvia sono due ragazzi come tanti Scopri di più

Giorgio Borroni, Il vuoto dentro: parlare con i morti si può
Giorgio Borroni

Giorgio Borroni ha pubblicato con PubMe, nella Collana Ater, Il vuoto dentro, un romanzo cupo e breve, forse - come Scopri di più

Tiempo de Silencio, Luis Martín Santos | Recensione
Tiempo de Silencio, Luis Martín Santos| Recensione

Tiempo de Silencio, di Luis Martín Santos, è un romanzo del 1962 che fa da spartiacque all’interno della letteratura spagnola Scopri di più

Come una Falena, una storia di sopravvivenza
come una falena recensione del libro

Come una falena è l’ultimo romanzo dell’autrice Fulvia Altomare, originaria di Molfetta, edito Les Flâneurs Edizioni. Da sempre appassionata di Scopri di più

Un giorno, quando sarò grande di Fabrizio Fondi per IoScrittore (Recensione)
Un giorno, quando sarò grande di Fabrizio Fondi

Un giorno, quando sarò grande è un libro di Fabrizio Fondi, autore di altri  romanzi e vincitore del "Gran Giallo di Scopri di più

Di che cosa parla veramente una canzone: la recensione
di che cosa parla veramente una canzone

Se cercate su google “di che cosa parla veramente una canzone”, non troverete soltanto svariati consigli sulle interpretazioni dei testi Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta