Trilogie fantasy, quali da non perdere

Trilogie fantasy, quali da non perdere

Le trilogie fantasy rappresentano uno degli espedienti maggiormente utilizzati dagli scrittori per accattivare i giovani lettori del genere, e la loro importanza è sempre in crescita. Il fantasy è uno dei generi più in voga, soprattutto tra i ragazzi, ottenendo frequentemente trasposizioni cinematografiche e televisive.

Trilogie fantasy consigliate: una sintesi

Trilogia e autrice Perché leggerla (genere e temi)
Dark Elements – Jennifer Armentrout Urban fantasy con elementi paranormal romance, conflitto tra demoni e gargoyle, amore proibito
Wicked – Jennifer Armentrout Urban fantasy, cacciatori di creature fatate, dualismo tra vita normale e dovere, romance ricco di tensione
The Infernal Devices – Cassandra Clare Fantasy storico ambientato nella Londra vittoriana, prequel di Shadowhunters, triangolo amoroso e mistero
The Dark Artifices – Cassandra Clare Fantasy contemporaneo, segue la nuova generazione di Shadowhunters, legame proibito tra parabatai e intrighi politici

Perché leggere una trilogia fantasy invece di una saga?

La trilogia risulta spesso più efficace della saga. La minore quantità di libri consente una narrazione più concentrata e diretta, facilitando una comprensione senza distrazioni. Ogni libro ha un obiettivo specifico, riempiendo il lettore di curiosità e attesa. Dividere il contenuto in tre parti permette inoltre di giocare con espedienti narrativi come la suspense e i finali inattesi. Tali tecniche coinvolgono il lettore, invogliandolo all’acquisto del romanzo successivo. Questo effetto “cliffhanger” è una strategia ben collaudata per mantenere il lettore attaccato alla storia.

Quattro trilogie fantasy da scoprire

Le trilogie di Jennifer Armentrout

Tra le trilogie fantasy, troviamo quelle scritte da Jennifer Armentrout. La prima è la serie Dark Elements (Caldo come il fuoco; Freddo come la pietra; Breve come un respiro). La protagonista è Layla, metà demone e metà gargoyle, dotata di poteri unici che la pongono in un mondo di conflitti e scelte. L’evoluzione della relazione tra Layla e Roth, un principe dell’Inferno, è un elemento che cattura il lettore.

La seconda è la Serie Wicked (Lontano da te; Ritorno da te; In fuga da te). La protagonista, Ivy Morgan, di giorno è un’adolescente e di notte una guerriera che combatte il male a New Orleans. Questo dualismo offre una vista intrigante su come la realtà e il fantasy possano fondersi, creando personaggi indimenticabili.

Le trilogie di Cassandra Clare

Altre trilogie fantasy famose includono quelle di Cassandra Clare, autrice della celebre saga The Mortal Instruments. La prima trilogia è The Infernal Devices (L’Angelo; Il Principe; La Principessa). Tessa Gray, la protagonista, intraprende un’avventura alla ricerca del fratello nella Londra vittoriana, in un mondo popolato da cacciatori di demoni.

C’è poi The Dark Artifices (Signora della Mezzanotte; Signore delle Ombre; Regina dell’aria e delle tenebre). Questa trilogia segue Emma Carstairs e Julian Blackthorn, due parabatai, i cui legami magici li rendono più forti in battaglia, aggiungendo intensità alla loro relazione.

Quale trilogia fantasy scegliere?

E tu, con quale di queste trilogie vuoi iniziare? La scelta è vasta e ogni serie offre un’esperienza unica. Che tu sia interessato a mondi magici, battaglie epiche o storie d’amore intense, il fantasy ha qualcosa da offrire per tutti. Scoprire una trilogia è come intraprendere un viaggio emozionante che può cambiare il tuo modo di vedere la realtà.

Fonte immagine: Pexels

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Bartleby lo scrivano di Herman Melville | Analisi
Bartleby lo scrivano di Herman Melville | Analisi

Bartleby lo scrivano: una storia di Wall Street è un racconto del 1853 pubblicato dall’autore statunitense Herman Melville, conosciuto soprattutto Scopri di più

Letteratura e memoria da Marcel Proust a Primo Levi
letteratura e memoria

Letteratura e memoria: una riflessione. Nella vita umana c'è una continua lotta per la memoria. Cos’è una persona senza i Scopri di più

Atti Umani, Han Kang | Recensione
Atti Umani, Han Kang | Recensione

Atti Umani, edito da Adelphi nel 2017, è l’ultimo romanzo pubblicato in Italia di Han Kang, con cui ha vinto Scopri di più

En mi hambre mando yo di Isabel Oyarzábal | Recensione

Pubblicato nel 1959, En mi hambre mando yo è uno dei libri più rappresentativi di Isabel Oyarzábal. L’opera offre un Scopri di più

L’Attraversaspecchi di Christelle Dabo: una serie tutta da scoprire
Pubblicata per la prima volta in Francia nel 2013, L’attraversaspecchi è una serie di libri fantasy ad opera di Christelle Dabos.

Pubblicata per la prima volta in Francia nel 2013, L’Attraversaspecchi è una serie di libri fantasy ad opera della scrittrice Scopri di più

Letteratura americana, 5 titoli da non perdere
Letteratura americana, 5 titoli da non perdere

Letteratura americana, la nostra top 5 La letteratura in lingua inglese è certamente tra le più prolifiche a livello mondiale, Scopri di più

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta