Una storia ridicola di Luis Landero I Recensione

Una storia ridicola di Luis Landero I Recensione

Una storia ridicola, Fazi editore, è il nuovo libro di Luis Landero, considerato uno dei maggiori scrittori spagnoli contemporanei.

Trama del romanzo di Luis Landero

Marcial lavora in un’azienda di macellazione della carne e ha una vita piuttosto scarna. È però un uomo molto esigente, consapevole di essere un ottimo conversatore, un vero e proprio autodidatta con una sua filosofia del mondo, in grado, all’occorrenza, di utilizzare un linguaggio forbito e una cultura tali da far invidia a chiunque. La sua vita procede in modo lineare fino a quando incontra Pepita, una donna che lo affascina molto e con la quale Marcial è pronto a sfoderare le migliori doti che è convinto di possedere.

Una storia ridicola, un libro dall’identità “kafkiana”

Luis Landero scrive un libro affascinante ed intrigante, sicuramente intenso, che si legge in modo lineare e alla base della quale c’è un amore apparentemente banale, pronto a rivelare un destino non propriamente florido.

Le vicende sono narrate in prima persona e questo espediente rende la lettura più semplice, donandole quella leggerezza che ogni libro dovrebbe avere. Luis Landero, crea quello che si può definire un vero e proprio monologo interiore, che riesce a mettere in luce criticità, problematiche di varia natura, comportamenti inadatti e manie, che imperversano nell’animo del protagonista, Marcial.

Un uomo molto sicuro di sé, a volte troppo, convinto di riuscire a conquistare una donna con semplicità. Marcial é un uomo decisamente particolare, lavora nella macellazione della carne, non ha studiato, ma ha una buona cultura; appare sin da subito fortemente paranoico, riesce a filosofeggiare e a conversare di svariati argomenti, puntiglioso, saccente, spesso nutre profondo ribrezzo per le persone trovando loro svariati difetti, fino a che, un giorno si innamora di Pepita, una donna impeccabile, nessuna nota stonata, la perfezione.
La caratterizzazione che l’autore, Luis Landero dà del protagonista, lo rende antipatico al lettore, troppo presuntuoso e pieno di odio, tanto da costruire, all’interno della narrazione stessa, una sorta di “diario” in cui riversa le proprie convinzioni e quell’inarrestabile voglia di rivalsa.
È come se coesistessero due piani narrativi, uno creato dall’autore e uno lasciato nelle mani del personaggio principale, che vomita emozioni.

Un libro da leggere tutto d’un fiato

Marcial ha una personalità decisamente contorta, quasi patologica, nutrita da un forte astio nei confronti di persone, situazioni e cose. Ossessionato dal giudizio altrui, il protagonista si alimenta di energie negative che influenzano anche le persone che hanno a che fare con lui.

Come una metamorfosi kafkiana, Luis Landero scrive le pagine di Una storia ridicola sancendo quella che si può considerare una vera e propria trasformazione del protagonista.
Si innescano così una serie di dinamiche grazie alle quali lo scrittore descrive non solo il protagonista della storia, ma riesce a creare lo spazio temporale e sociale, affinché si entri in connessione con quanto accade.
In questo modo si delinea il profilo di un racconto tragicomico di un corteggiamento impossibile.

Il protagonista incontrerà Pepita, colei che gli farà capire come, “Le storie d’odio e quelle d’amore sono esposte in parti uguali ai soprusi dell’immaginazione e della follia”, come afferma Marcial stesso in un passaggio del libro.

Il finale è esplosivo, proprio come tutta la storia, regalerà forti emozioni e lo si potrà amare ma anche odiare. Una storia ridicola è un libro da leggere con minuziosa attenzione, all’interno del quale anche quello che sembra un banale dettaglio o un elemento di poca rilevanza, assumerà importanza nel corso della narrazione.

Immagine in evidenza: Fazi Editore

 

 

Altri articoli da non perdere
Storia del figlio, il romazo familiare di Marie Helen Lafon
storia del figlio recensione

Storia del figlio, edito da Fazi con traduzione di Antonella Conti, è l’opera che ha consacrato al successo Marie Helen Scopri di più

Persone normali, di Sally Rooney | Recensione
Persone normali di Sally Rooney - Recensione

Persone normali: il romanzo del 2018 di Sally Rooney edito da Einaudi. Sally Rooney è una scrittrice, poetessa e saggista Scopri di più

Puzzle, il nuovo thriller psicologico di Franck Thilliez I Recensione
Franck Thilliez

A fine ottobre è uscita l'ultima opera dello scrittore francese Franck Thilliez, definito il maestro del thriller francese, dal titolo Scopri di più

Aksana Danilcyk e la parola dipinta: Il Canto del ghiaccio
Aksana Danilcyk e la parola dipinta: Il Canto del ghiaccio

Arriva in Italia Il Canto del ghiaccio della poetessa bielorussa Aksana Danilcyk (Controluce edizioni, 2019), volume bilingue per la traduzione Scopri di più

Fëdor Dostoevskij: battiti di Un cuore debole | Recensione
Fëdor Dostoevskij: battiti di Un cuore debole | Recensione

L’Alessandro Polidoro Editore propone per la collana Classici Un cuore debole, romanzo giovanile di Fëdor Dostoevskij. È la vigilia di Scopri di più

I libri di Bridgerton: gli 8 titoli e l’ordine di lettura
I libri di Bridgerton: gli 8 titoli e l’ordine di lettura

Il fenomeno Bridgerton è sempre più popolare, e con l’uscita della terza stagione lo scorso 16 maggio, i social sono Scopri di più

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta