Locali di Chinatown a Milano: 4 da conoscere

Locali di Chinatown (Milano): 4 da conoscere

.Chinatown è un famoso quartiere di Milano in zona Garibaldi, a due passi dal centro della città e facilmente raggiungibile con i mezzi. La via centrale del quartiere è Via Paolo Sarpi, una caratteristica zona pedonale, decorata da lanterne cinesi e caratterizzata da mercati alimentari e negozi di articoli in seta, pelle e, più in generale, da articoli orientali. Tra i locali di Chinatown a Milano sono numerosi quelli specializzati in cucina cinese e orientale che si possono trovare lungo le sue strade e numerose sono anche le sale da tè e i tipici bar asiatici. Se avete in programma di visitare Milano nel periodo tra gennaio e febbraio, non vi fate scappare l’occasione di fare un salto a Chinatown per vedere l’annuale parata del Capodanno Cinese: una tradizionale sfilata del Dragone cinese, un’esibizione di musica e danza che vede coinvolti numerosi artisti.

Ecco 4 locali di Chinatown (Milano) da conoscere!

1) Mo Sarpi

Nata da una costola della Ravioleria Sarpi, questa bottega è specializzata nel Mo, street food tipico di Xian, in Cina, a base di pane parzialmente lievitato in farina bio, ripieno di carne di maiale anch’essa biologica e stufato con spezie naturali per 12 ore. Questo processo di cottura lenta rende la carne incredibilmente tenera e saporita. Nel menù sono presenti anche involtini freschi con gamberone, cavolo rosso, carote, insalata, foglie di menta e aneto, il Baozi (un soffice panino cinese cotto al vapore con un ripieno di maiale di provenienza biodinamica, verza, erba cipollina e zenzero fresco) e i Liangpi, tagliatelle fresche fatte a mano, cotte al vapore e servite fredde con un mix di verdure e salse.

Indirizzo: Via Paolo Sarpi 25, 20154 Milano MI
Telefono: 366 173 6124
Orari: Lunedì-Sabato 10:00-23:00, Domenica chiuso.

2) Collo d’anatra

Collo d’anatra è un piccolo locale in Via Paolo Sarpi, configurato come una rosticceria da asporto, che si dedica quasi esclusivamente alla cucina dell’anatra, presentata in tutti i suoi tagli, anche quelli più particolari e audaci come la testa, le zampe, la lingua e l’intestino. Oltre all’anatra, si possono gustare pietanze a base di carne bovina e manzo, e contorni come radici di loto, alghe, tofu e patate. I piatti, spesso speziati e leggermente piccanti, vengono venduti freddi e possono essere consumati passeggiando, grazie anche ai guanti forniti, o riscaldati a casa. Collo d’anatra è il posto perfetto per chi vuole vivere a pieno l’esperienza autentica dello street food cinese, esplorando sapori intensi e preparazioni tradizionali di alto livello gastronomico.

Indirizzo: Via Paolo Sarpi 29, 20154 Milano MI
Telefono: +39 366 368 1669
Orari: Tutti i giorni 12:00-22:00.

3) Miaoka Cat Cafè: il bar dei gatti a Chinatown (Milano)

Situato in Viale Montello, una strada perpendicolare a Via Paolo Sarpi, il Miaoka Cat Cafè è il posto ideale per gli amanti dei gatti. Qui potrete gustare ottimi dolci, come cheesecake, torte e waffle, e bevande tipiche orientali, come il bubble tea, in compagnia dei gatti che abitano il locale. L’idea, ispirata ai cat cafè asiatici, è quella di creare un’oasi di relax dove l’interazione con i felini contribuisce a ridurre lo stress. Per garantire la tranquillità e la sicurezza dei gatti, il locale segue un rigido regolamento: è vietato l’ingresso ad altri animali, disturbare i gatti che dormono (possono aver bisogno anche di 16 ore di sonno), prenderli in braccio o fare rumori bruschi. È anche vietato dargli del cibo, ma è possibile acquistare degli snack appositi per loro. L’ingresso ai bambini sotto i 6 anni non è consentito, mentre quelli tra i 6 e i 12 anni devono essere accompagnati e supervisionati da un genitore.

Indirizzo: Viale Montello 6, 20154 Milano MI
Telefono: +39 351 945 5056
Orari: Tutti i giorni 10:00–20:00.

4) Little Lamb

Little Lamb è un rinomato ristorante di hotpot (o “fonduta cinese”) situato in Via Paolo Sarpi. L’esperienza è conviviale e interattiva: al centro del tavolo viene posta una pentola con brodo fumante, spesso divisa in due o tre sezioni per assaggiare gusti diversi (come quello piccante, di manzo, di pollo o vegetariano), in cui i commensali possono cuocere al momento una vasta scelta di ingredienti. Il menù, presentato su un foglio da compilare, offre un’ampia varietà di carne a fette sottili, pesce, verdure (come daikon e radice di loto), ravioli, tofu, spaghetti e varie salsine con cui insaporire il tutto. L’atmosfera è autentica e vivace, frequentata da molti clienti asiatici, e l’esperienza, oltre che gustosa, è divertente e perfetta da condividere in gruppo. Si consiglia di prepararsi a uscire con i vestiti impregnati del profumo del brodo, un piccolo prezzo da pagare per una cena memorabile.

Indirizzo: Via Paolo Sarpi 8, 20154 Milano MI
Telefono: +39 02 3668 6037 / +39 327 298 1339
Orari: Tutti i giorni 12:00–15:00 e 18:00–23:00.

Fonte immagine: Pixabay 

Altri articoli da non perdere

A proposito di Sveva Romano

Vedi tutti gli articoli di Sveva Romano

Commenta