Chinatown è un famoso quartiere di Milano in zona Garibaldi, a pochi passi dal centro della città e facilmente raggiungibile. La via centrale è Via Paolo Sarpi, una caratteristica zona pedonale decorata da lanterne cinesi e animata da mercati alimentari e negozi di articoli orientali. Tra i locali di Chinatown a Milano sono numerosi quelli specializzati in cucina cinese e orientale, insieme a sale da tè e tipici bar asiatici. Se avete in programma di visitare Milano tra gennaio e febbraio, non perdete l’occasione di assistere all’annuale parata del Capodanno Cinese: una tradizionale sfilata del Dragone con musica e danze.
Indice dei contenuti
4 locali da conoscere a Chinatown (Milano)
Il quartiere offre una varietà di esperienze culinarie, dallo street food autentico alla cena conviviale. Ecco una selezione di quattro locali da non perdere.
Locale | Ideale per… |
---|---|
Mo Sarpi | Un pranzo veloce e autentico a base di street food di alta qualità. |
Collo d’anatra | Sperimentare sapori audaci e tradizionali della cucina cinese da asporto. |
Miaoka Cat Cafè | Una pausa rilassante e originale, gustando dolci in compagnia di gatti. |
Little Lamb | Una cena divertente e conviviale in gruppo a base di hotpot. |
1. Mo Sarpi
Nata da una costola della Ravioleria Sarpi, questa bottega è specializzata nel Mo, street food tipico di Xi’an, a base di pane in farina bio, ripieno di carne di maiale biologica stufata con spezie naturali per 12 ore. Nel menù si trovano anche involtini freschi, il Baozi (panino al vapore) e i Liangpi, tagliatelle fresche servite fredde con verdure.
Indirizzo: Via Paolo Sarpi 25, 20154 Milano MI
Telefono: 366 173 6124
Orari: Lunedì-Sabato 10:00-23:00, Domenica chiuso.
2. Collo d’anatra
Collo d’anatra è un piccolo locale da asporto che si dedica quasi esclusivamente alla cucina dell’anatra, presentata in tutti i suoi tagli, anche i più particolari come testa e lingua. Si possono gustare anche pietanze a base di manzo e contorni come radici di loto e tofu. I piatti, speziati e leggermente piccanti, sono perfetti per chi vuole vivere un’autentica esperienza di street food cinese.
Indirizzo: Via Paolo Sarpi 29, 20154 Milano MI
Telefono: +39 366 368 1669
Orari: Tutti i giorni 12:00-22:00.
3. Miaoka Cat Cafè: il bar dei gatti a Chinatown (Milano)
Il Miaoka Cat Cafè è il posto ideale per gli amanti dei gatti. Qui potrete gustare ottimi dolci e bevande orientali, come il bubble tea, in compagnia dei felini che abitano il locale. Per garantire la loro tranquillità, il locale segue un rigido regolamento: è vietato disturbare i gatti che dormono, prenderli in braccio o fare rumori bruschi. L’ingresso ai bambini sotto i 6 anni non è consentito.
Indirizzo: Viale Montello 6, 20154 Milano MI
Telefono: +39 351 945 5056
Orari: Tutti i giorni 10:00–20:00.
4. Little Lamb
Little Lamb è un rinomato ristorante di hotpot (o “fonduta cinese”). L’esperienza è conviviale e interattiva: al centro del tavolo viene posta una pentola con brodo fumante in cui i commensali cuociono al momento una vasta scelta di ingredienti, tra cui carne, pesce, verdure, ravioli e tofu. L’atmosfera è autentica e vivace, un’esperienza perfetta da condividere in gruppo.
Indirizzo: Via Paolo Sarpi 8, 20154 Milano MI
Telefono: +39 02 3668 6037 / +39 327 298 1339
Orari: Tutti i giorni 12:00–15:00 e 18:00–23:00.
Un po’ di storia: la Chinatown di Milano
La presenza della comunità cinese a Milano ha radici storiche profonde, che risalgono ai primi decenni del Novecento. I primi immigrati, provenienti principalmente dalla regione dello Zhejiang, si stabilirono in questa zona per lavorare la seta. Come documentato da fonti storiche e da enti come il Centro Studi PIM, il quartiere si è trasformato nel tempo da un’area a vocazione artigianale a un vivace centro commerciale e culturale, diventando un punto di riferimento per l’intera città.
Come arrivare a Chinatown
Raggiungere il quartiere di Chinatown e Via Paolo Sarpi è molto semplice. Le fermate della metropolitana più vicine sono Moscova (linea M2 – verde) e Monumentale (linea M5 – lilla). In alternativa, è ben servita dai tram 12 e 14 e da diverse linee di autobus. Per maggiori dettagli sui trasporti, è possibile consultare il sito ufficiale di YesMilano.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 17/09/2025