Amore di Pippo Delbono, al Mercadante | Recensione

Amore di Pippo Delbono, al Mercadante | Recensione

Dal 26 febbraio al 2 marzo va in scena al Teatro Mercadante di Napoli Amore di Pippo Delbono.

Un grande ritorno con un artista eclettico che emoziona il Mercadante

Dopo i numerosi applausi per La Gioia nel 2023, Amore di Pippo Delbono riscuote un altro grandioso successo infiammando di emozioni il pubblico del Mercadante. Il progetto nasce dall’incontro tra l’artista poliedrico e il produttore teatrale Renzo Barsotti, da anni attivo sul suolo portoghese: accomunati dall’idea di volere raccontare il Portogallo – una terra di colori, passioni, musica e non solo – decidono di farlo esplorandolo attraverso la tematica dell’amore. Pertanto, con le note liriche e popolari del fado, viene delineato un vero e proprio viaggio sia musicale sia fatto di immagini, evocazioni dell’anima.

Amore di Pippo Delbono va in scena con lo stesso insieme a Dolly Albertin, Margherita Clemente, Ilaria Distante, Mario Intruglio, Pedro Jóia, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Miguel Ramos, Pepe Robledo, Grazia Spinella e Barbara Wahnon. Le musiche originali sono di Pedro Jóia e di autori vari, le scene di Joana Villaverde, i costumi di Elena Giampaoli e le luci di Orlando Bolognesi. Con la consulenza letteraria di Tiago Bartolomeu Costa, la responsabilità del progetto in Portogallo di Renzo Barsotti e l’assistenza volontaria in Portogallo di Susana Silverio.  Per una produzione Emilia-Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.

Amore di Pippo Delbono: quando a teatro viene portata la vita

Si legge in una parte delle note su Amore di Pippo Delbono: «Da una parte – e sono i testi a prendere voce – ci mettiamo, tutti, alla ricerca di quell’amore, cercando di sfuggire alla paura che ci assale. In questo viaggio si cerca di evitarlo, questo amore, anche se ne riconosciamo costantemente l’urgenza; io lo ricerco, ma anche lo voglio, ed è proprio questo che fa paura. Ma il cammino – fatto di musiche, voci, immagini – riesce poi, forse, a portarci verso una riconciliazione, un momento di pace in cui quell’amore possa manifestarsi al di là di ogni singola paura». Così viene presentata una pièce che crea un viaggio nell’anima, in un’intimità profonda in cui l’amore viene esplorato in tutta la sua complessità.

Amore di Pippo Delbono non racconta di una visione dell’amore univoca, bensì di molteplici amori possibili o, ancor meglio, di possibilità di amore. Amori che vivono di passioni, amori che si intrecciano alla morte, amori che perdurano, che esplorano e che si spezzano. Tramite il piacere della visione e la condivisione dell’ascolto, la rappresentazione teatrale crea suggestioni: gli effetti dipingono immagini umane, vive; le note armonizzano un’interiorità abissale, che quasi ad oggi sembra spaventare tanto da risultare troppo spesso inesplorata; le coreografie sprigionano vibrazioni energetiche di rinascita; le parole, infine, coronano in traduzioni limpide un viaggio sensoriale, percettivo, emotivo. È un tipo di teatro che va incontrato, con umiltà e cuore, con l’importanza del percepirsi fragili e, per questo, umani.

Quando la vita è invitata a teatro, ovvero la catarsi del sentire

Amore di Pippo Delbono, come dichiarato da quest’ultimo, apre una narrazione che parte da un «lutto dell’amore». Niente strutture: da quello che può essere definito in senso letterale un trauma (da τραῦμα, -ατος, ferita), l’anima è esposta, mostra una vulnerabilità che quasi spaventa. Ed è qui che si insinua l’arte di Delbono, nel preciso istante in cui qualcosa di segretamente interno si slega e si frantuma. Questi pezzi di anima vengono raccolti, ricomposti in forme cangianti, in evocazioni emotive che, se all’apparenza sembrano soltanto personali, in realtà accolgono il potere della condivisione.

Allora, se si provasse a spiegare la catarsi, Amore di Pippo Delbono ne sarebbe un quadro esplicativo. Chiudere gli occhi, sentire, emozionarsi: a volte non serve spiegare, né affrontare di testa; ma serve l’opposto, fermarsi, tacere, attendere. Si restituisce un insegnamento sensibile, ovvero dare spazio all’interiorità, lasciarsi pervadere dall’amore, fare sì che la fiamma delle emozioni divampi, che le sensazioni diventino aderenza. Da qui quel contatto catartico, con sé stessi e con l’universo. Una sintesi sublime del potere e del valore culturale, sociale, umano del teatro.     

Fonte immagine in evidenza: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto di Marcello Cotugno | La recensione
Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto, la recensione il riadattamento teatrale del film di Lina Wertüller Travolti Scopri di più

Lady Tourette di Noemi Giulia Fabiano | Recensione
Lady Tourette di Noemi Giulia Fabiano |Recensione

È tempo di Lady Tourette al Teatro Bolivar di Napoli! Il nuovo spettacolo scritto e diretto da Noemi Giulia Fabiano Scopri di più

Masaniello Revolution, in scena con amore
Masaniello Revolution, in scena con amore

Grande successo per Masaniello Revolution, il nuovo spettacolo, scritto e diretto da Sal Da Vinci e Ciro Villano, in scena Scopri di più

Le Signore di Roberto Del Gaudio al TRAM
Le Signore di Roberto Del Gaudio al TRAM

Caustiche, divertenti e irriverenti, “Le Signore” di Roberto Del Gaudio arrivano a colorare la stagione del teatro TRAM di Napoli Scopri di più

Shakespeare/Bach al Mercadante I Recensione
Shakespeare/Bach

Shakespeare/Bach debutta al Teatro Mercadante il 9 luglio alle ore 21.00. Sonia Wieder-Atherton – che ha curato anche la regia Scopri di più

The Spank, vita da bar e drammatiche chiacchiere
The spank

The spank, ultimo testo di Hanif Kureishi, ci restituisce il dramma di due uomini comuni declinato nei toni di una Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta