L’esordio de LeVacanze: intervista al duo sannita

LeVacanze

LeVacanze sono due giovani musicisti: Giuseppe Fuccio e Giovanni Preziosa, che lo scorso anno hanno dato vita al loro progetto musicale, un duo pop con influenze elettroniche. I due musicisti si sono conosciuti al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, entrambi diplomati in Chitarra.
LeVacanze è il loro album d’esordio, prodotto dall’etichetta discografica Apogeo Records, un ep di cinque brani con testi in italiano e un sound elettro, molto british, più attuale che mai.


Come nasce il progetto LeVacanze?
È un progetto che parte da lontano. Entrambi facevamo parte di un gruppo pop-rock che dopo circa 2 anni di attività è cessato di esistere; nonostante tutto io e Giovanni, avevamo molta voglia di fare musica, di provare a dire qualcosa che fosse più vicino alla nostra concezione di espressività. Così abbiamo continuato da soli credendo nella realizzazione delle nostre idee e dopo un periodo di intensa produzione abbiamo esordito con il primo lavoro discografico.

Il vostro sound ha come carattere dominante l’elettronico. Dietro questa scelta, che ricerca di suoni c’è?
Questa è la parte di noi più strana ed interessante! Sia io (Giuseppe) che Giovanni siamo diplomati in chitarra classica, ma quando non vestivamo i panni dei “musicisti classici” l’interesse verso l’elettronica, i sintetizzatori e le drum machine, era ed è rimasto impetuoso. Sono stati fondamentali tutti gli ascolti effettuati prima e durante il periodo di pre-produzione, che ci hanno dato la possibilità di focalizzare al meglio la direzione da prendere. Ascolti che vanno dai “Neon indian” ai “Tame impala” ma sarebbe impossibile citarli tutti.

Penelope è un brano dal ritmo coinvolgente e dal testo intrigante. Chi è Penelope e come è nato questo brano?
Nel brano “Penelope” abbiamo composto, come spesso ci capita, prima la parte musicale e poi il testo. Come dici tu siamo arrivati al risultato finale caratterizzato da un ritmo incalzante che rimane per certi versi fluido e scorrevole. Per quanto riguarda il testo forse “Penelope” è stato l’ultimo dei brani dell’EP a ricevere la parte testuale e ricordo che avevamo la forte necessità di raccontare in una delle canzoni, la fisionomia caratteriale di una persona: di una donna. Penelope è l’immagine di una ragazza ideale, sognatrice, libera, amante della vita e delle cose belle che essa ci offre ogni giorno; una tipologia di persona che ognuno di noi vorrebbe accanto.

Vivere di musica porta ad accumulare un bagaglio di esperienze e di emozioni forti e disarmanti. Qual è stato il ricordo più bello nella registrazione di questo primo lavoro artistico?
Sinceramente ogni giorno che abbiamo passato in studio è stato entusiasmante e man mano che i brani prendevano vita l’emozione cresceva. Forse la fase più intrigante è stata quella relativa al missaggio e al mastering, una su tutte quando abbiamo incontrato Giacomo Fiorenza per consegnargli le tracce di “Settembre Fun Club”. Abbiamo apprezzato molto il lavoro di Giacomo in questi anni e poter collaborare con lui è stata una fantastica emozione.

Quali sono i vostri progetti futuri?
A breve sui nostri contatti Social comunicheremo tutte le date relative alla promozione di questo EP. Il desiderio più forte in questo momento è portare le nostre canzoni ed emozioni davanti ad un pubblico sperando che ci siano sempre più occasioni per farlo. Suonare il più possibile dal vivo è l’obiettivo che ci siamo prefissati e abbiamo intenzione di raggiungerlo. Poi naturalmente ci dedicheremo al nuovo album.

Altri articoli da non perdere
Fede ‘n’ Marlen: intervista al duo
Fede 'n' Marlen

Il duo Fede 'n' Marlen nasce nel 2013 con la musica e i testi delle cantautrici napoletane Federica Ottombrino e Scopri di più

Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” by PUGILE
Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” by PUGILE | Intervista

Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” è il nuovo album di PUGILE uscito il 15 marzo per Macchiavelli Music. “Colonne Scopri di più

Cirque des Reves: musica senza confini
Cirque des Reves

Cirque des Rêves è un gruppo emergente nato nel 2013 e composto da Lisa Starnini (voce), Giovanni Ilardo (chitarre), Giovanni Scopri di più

Mujeres Creando: intervista al gruppo
Mujeres Creando

Mujeres Creando è un gruppo di cinque donne legate dalla passione per la musica e dalla voglia di affrontare un Scopri di più

1000lire, io sono Peggenda: intervista al rapper
1000lire

Giuseppe Rinaldi, in arte 1000lire, è un rapper nolano che ha da poco pubblicato il suo album “Io sono Peggenda” Scopri di più

Niko Albano: se non cadi, non puoi rialzarti | Intervista
Niko Albano: se non cadi, non puoi rialzarti | Intervista

Domenico Albano, 1991, musicalmente conosciuto con il nome Niko Albano, è un cantautore e chitarrista campano. Autodidatta, istruito dal padre Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta