Canzoni degli Iron Maiden: 3 da ascoltare

Canzoni degli Iron Maiden

In questo articolo proporremo tre canzoni degli Iron Maiden, una delle band più iconiche e influenti nella storia del metal. Formatosi a Londra nel 1975, il gruppo è riuscito ad estendere la propria attività musicale per quasi mezzo secolo e, nella loro immensa discografia, è possibile trovare diverse gemme che magari non sono riuscite a raggiungere lo stesso livello di popolarità di brani come The Trooper, Fear of  the Dark e Run to the Hills.

Vediamo allora quali sono tre canzoni degli Iron Maiden da non perdere!

The Man Who Would Be King

Con appena tre milioni di ascolti su Spotify, The Man Who Would Be King è sicuramente una delle canzoni degli Iron Maiden più sottovalutate. Tratto dall’ album The Final Frontier del 2010, il brano prende il suo nome dal racconto omonimo dello scrittore Rudyard Kipling anche se in realtà ha poco a che fare con quest’ultimo. Musicalmente, il brano inizia con una melodia che a moltissimi fan di lunga data della band ricorda molto l’intro di The Clansman, per poi evolversi nel classico sound più deciso del gruppo inglese. Il testo, invece, racconta di un individuo in cerca di redenzione per l’omicidio di un altro uomo. Nonostante le parole del brano lascino intendere che tale azione fosse in realtà un episodio di autodifesa, la figura errante inizia a chiedersi se fosse davvero necessario arrivare a tanto.

He’s taken someone’s life away
There’s not a day goes by he regrets what he’s done
He should have found another way
But the good book says, an eye for an eye
In reflecting on decisions that were made
On the judgments that will haunt him ‘til his grave
No one has the right to take another life
But in his mind he had no choice, so be it

 

Rainmaker

La seconda canzone degli Iron Maiden proposta è Rainmaker, brano tratto dall’album Dance of Death del 2003. Questo è sicuramente uno dei brani più melodici della band ed è costruito tutto attorno ad un riff di chitarra estremamente accattivante, in cui Dave Murray ha dato il meglio di sé. Ad accompagnare la chitarra di Murray, c’è l’immancabile e potentissima voce di Bruce Dickinson. Inoltre, la caratteristica che vede questo brano essere tra quelli del gruppo che più facilmente ti resta in testa è la ripetizione di poche strofe accompagnate da un ritornello che non ti abbandona più. Per quanto riguarda il significato della canzone, la band non ha mai rilasciato dichiarazioni in cui venisse spiegato per bene a cosa si riferisse, ma è facile immaginare come l’elemento della pioggia che lava via le lacrime sia in realtà una metafora per indicare il tempo che forse riesce a riportare insieme due amanti.

You tell me we can start the rain
You tell me that we all can change
You tell me we can find something to wash the tears away
You tell me we can start the rain
You tell me that we all can change
You tell me we can find something to wash the tears

 

Brave New World

L’ultima canzone degli Iron Maiden proposta è Brave New World, il brano che segna ufficialmente il ritorno nella band di Bruce Dickinson alla voce e Adrian Smith alla chitarra. Brave New World è anche la canzone che dà il titolo all’album che doveva essere per la band una sorta di nuovo inizio. Il titolo, oltre ad essere un richiamo ad un verso presente in The Tempest di Shakespeare, è anche ispirato al romanzo omonimo di Aldous Huxley scritto nel 1931, in cui c’è questa sorta di mondo immaginario dove azioni e sentimenti del popolo sono interamente controllati da un sistema totalitario.

Dying swans, twisted wings
Beauty not needed here
Lost my love, lost my life
In this garden of fear
I have seen many things
In a lifetime alone
Mother love is no more
Bring this savage back home

 

Fonte immagine in evidenza: Depositphotos

Altri articoli da non perdere
Canzoni delle Ive: 3 da ascoltare
Canzoni delle Ive: 3 da ascoltare

Le Ive sono un girl group di sei membri con debutto datato 1 dicembre 2021 e sono gestite dalla Starship Scopri di più

Crazy Over You, il debutto di Cloud, l’artista dall’identità anonima
Crazy Over You, il debutto di Cloud, l'artista dall'identità anonima

Un basso e una chitarra funky seguite dalle atmosfere elettroniche evocate da un synth: stiamo parlando di Crazy Over You, Scopri di più

Canzoni de Le Bambole di Pezza: 4 da ascoltare
le canzoni di bambole di pezza

Le Bambole di Pezza sono una delle band più rappresentative del punk italiano, seppur non estremamente popolari a livello mainstream. Scopri di più

Joanna Newsom: 5 delle canzoni migliori
Joanna Newsom

Joanna Newsom è una cantautrice e arpista californiana, tra le più amate nella scena indipendente. Newsom fece breccia nel panorama Scopri di più

Il rapper Quevedo annuncia il suo ritiro
Quevedo annuncia il suo ritiro

Quevedo, il famoso rapper spagnolo del 2001, hanannunciato il suo momentaneo ritiro dal mondo della fama e della musica. Chi Scopri di più

Canzoni rock più amate della storia: una lista di 6
Le canzoni rock più amate della storia

La musica rock è una categoria che non tutti, soprattutto nei tempi musicali più recenti, riescono ad apprezzare; i classici Scopri di più

A proposito di Andrea Russo

Vedi tutti gli articoli di Andrea Russo

Commenta