Canzoni dei Blue: 3 da ascoltare

canzoni dei blue

I Blue sono una famosa boyband degli anni 2000. All’epoca hanno conquistato il cuore di milioni di fan grazie alla loro musica di genere sia pop che R&B, con testi che tutt’oggi sono rimasti nella memoria di chi li ha amati. Nonostante la scarsa produzione degli ultimi anni, le loro canzoni continuano ad essere ascoltate da coloro che ne sono rimasti più affezionati. Se desideri scoprire o riscoprire questa iconica band, ecco tre canzoni dei Blue che rappresentano al meglio la loro carriera:

1. Breathe Easy

Tra le canzoni più toccanti e soprattutto più conosciute dei Blue c’è sicuramente Breathe Easy, che affronta tematiche quali il dolore, il rimpianto e la perdita; infatti, parla di un uomo che ha lasciato la donna che amava e, vedendola sorridere insieme ad un altro, capisce l’errore che ha commesso. In ogni strofa si evince il dolore che prova l’uomo, sentendosi incompleto senza la sua amata metà. Venne pubblicata nel 2004 come parte dell’album Guilty e, successivamente, venne prodotta anche la stessa traccia in versione italiana dal titolo A chi mi dice, la quale è riuscita a mantenere la bellezza dell’originale nonostante il cambio di lingua. La performance vocale è particolarmente intensa grazie alla voce di Lee Ryan e alla sua interpretazione emozionale e potente. La melodia, costituita dal suono di un pianoforte con toni malinconici e da archi, dà alla canzone quel tocco struggente e intenso. È un brano che cattura perfettamente la capacità dei Blue di raccontare emozioni profonde attraverso la musica, nonché un appello a dare una seconda possibilità all’amore.

2. Sorry Seems to Be the Hardest Word (feat. Elton John)

Un’altra popolarissima canzone della band è Sorry seems to be the hardest word, una collaborazione tra i Blue ed Elton John che nel 2002 ha dato vita a questo capolavoro incluso nell’album One Love. Il brano si concentra sulla difficoltà che si può avere nel trovare le parole giuste per esprimere i propri sentimenti all’altra persona, nonché nell’incapacità di ammettere i propri errori e imparare a chiedere scusa, come si nota nel titolo e soprattutto nel ritornello. Elton John partecipa alla canzone suonando il pianoforte e offrendo la sua voce leggendaria in alcune strofe, rendendo questa versione ancora più speciale. Questa cover un successo internazionale, mostrando la loro capacità di interfacciarsi con grandi classici senza perdere la loro identità.

3. One love

Tutta l’energia dei Blue è incarnata nella famosa canzone One Love. Pubblicata nel 2002 come singolo principale dell’album omonimo, One Love è un vero e proprio inno all’amore, visto come unica ragione di perseveranza aiutando a non cedere mai. Il mix tra il genere R&B e pop è perfettamente equilibrato, mettendo in risalto le voci dei membri della band e la loro abilità nel creare melodie accattivanti. Questo brano ricco di energia e ottimismo è diventato sin da subito una delle canzoni più iconiche della loro carriera.

Queste tre tracce rappresentano alla perfezione l’essenza del talento dei Blue, capaci di legare emozioni profonde e ritmi coinvolgenti. Breathe Easy e Sorry Seems to Be the Hardest Word esprimono il lato più profondo ed emotivo della band, mentre One Love punta più sulla positività, essendo un vero e proprio inno alla vita e all’amore. Per scoprire una delle boy band più amate e famose degli anni 2000 queste tre canzoni dei Blue sono il punto di partenza perfetto, vi faranno innamorare immediatamente della loro musica.

fonte immagine: wikimedia commons ( di giorgioerriquez)

Altri articoli da non perdere
Album di Lana Del Rey: 3 da non perdere
Album di Lana Del Rey

Lana Del Rey si è guadagnata il titolo di regina dell’indie pop grazie ai suoi album, che mischiano vari stili Scopri di più

Canzoni indie da ascoltare: 7 da conoscere
Canzoni indie: 7 da ascoltare  

Le 7 canzoni indie italiane che hanno definito una generazione Cos'è la musica indie italiana e perché piace tanto Le Scopri di più

Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” by PUGILE
Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” by PUGILE | Intervista

Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” è il nuovo album di PUGILE uscito il 15 marzo per Macchiavelli Music. “Colonne Scopri di più

Canzoni di Checco Zalone: le 5 più iconiche
Canzoni di Checco Zalone

Ironico, esplosivo, sarcastico…sono alcuni degli aggettivi che meglio possono descrivere il personaggio di Luca Medici, ossia Checco Zalone. Il comico Scopri di più

Canzoni di MICO: 4 da ascoltare
Canzoni di MICO: 4 da ascoltare

Dopo aver debuttato a soli 17 anni con il singolo Who Do You Love (2019), il giovane cantautore filippino-canadese Miguel Scopri di più

Canzoni di Roberto Vecchioni: le 5 da conoscere
Canzoni di Roberto Vecchioni

Cantautore, professore, scrittore, poeta, personaggio televisivo… tutto questo e molto di più è Roberto Vecchioni, icona della tradizione cantautoriale italiana, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Camilla Martiello

Vedi tutti gli articoli di Camilla Martiello

Commenta