Canzoni di Blanco, 3 da ascoltare

Canzoni di Blanco, 3 da ascoltare

Riccardo Fabbriconi, in arte Blanco, cantautore italiano, esordito a soli 20 anni nel 2021 con i successi di Mi fai impazzire e La canzone nostra. Vincitore del 72º festival di Sanremo nel 2022 con Mahmood, è ad oggi un cantante affermato nel panorama della musica contemporanea. Autore di ben due dischi, le sue canzoni hanno spopolato da sempre su tutte le piattaforme arrivando al cuore delle persone. Tra gli innumerevoli testi proposti da Blanco nei suoi album, scopriamo insieme quali sono tra le canzoni di Blanco le tre più belle da ascoltare.

Blu celeste

Senza dubbio al primo posto, una della canzoni di Blanco più belle scritte sino ad ora è Blu celeste, singolo estratto dal primo album omonimo. Una canzone che ha lo scopo di esorcizzare il dolore per la perdita di una persona amata, traducendolo in musica con delicatezza e passione, trasformandolo in una opera che non si dimentica. Blu Celeste racconta la solitudine e il dolore, il senso di colpa e l’impotenza che si provano quando si perde una persona cara. Un dolore difficile da accettare e con cui fare i conti, nonostante il passare del tempo. Quella raccontata nella canzone è una storia personale a cui Blanco tiene particolarmente, cerca di esprimere il suo dolore in musica, un dolore comune a chiunque abbia perso una persona importante come un fratello, cercando di arrivare a chi come lui può immedesimarsi a questa storia.

Nostalgia

Nostalgia è un singolo pubblicato il 3 giugno del 2022. Di sicuro non la prima della canzoni di Blanco che parlano d’amore, ma qui al centro del brano c’è la storia di un amore naufragato ma che porta con sé ancora ferite difficili da rimarginare. Dalle note sentimentali, passionali, ma anche intense e graffianti, pone come protagonista indiscusso un amore che si è concluso ma che fa ancora male e provoca “nostalgia”. Il ricordo della persona amata fa tornare in mente il dolore provocato e quello subito, con l’amara conclusione di aver attraversato una parte di vita insieme, ma forse senza amarsi più davvero. Sentimenti forti, urlati fuori come forse accade solo nella sincerità dei vent’anni, ma sentiti, provenienti dal profondo del cuore, buttati fuori al vento con foga , rabbia, delusione, sofferenza.

Lacrime di piombo

Tra le ultime canzoni di Blanco, uscite nel 2023, troviamo Lacrime di piombo, considerata probabilmente la ballad più intensa del nuovo album Innamorato. Anche in questo caso il cantautore romano sceglie di spogliarsi e raccontarsi con trasparenza, mettendo a nudo i suoi sentimenti e le sue sensazioni. Lacrime di piombo, infatti, nasce dal desiderio dell’artista di evitare la fine di una storia d’amore, vorrebbe non accadesse mai, e la paura di ricordare i momenti felici soffrendo il massimo delle pene. Decide di tirar fuori tutto, senza reprimere l’istinto espressivo, mostrarsi vulnerabile, anche se non sembra ci riesce. La potente metafora del peso del dolore che il narratore si porta dentro, talmente opprimente da sembrare lacrime fatte di piombo. Nonostante cerchi di asciugarle e sorridere davanti alla madre, non può sfuggire alla sofferenza, che nonostante possa sembrare che il dolore non passerà mai, alla fine svanirà.

 Fonte immagine dell’articolo: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Emanuele Aloia: 5 da ascoltare
Canzoni di Emanuele Aloia: 5 da ascoltare

Emanuele Aloia è un cantautore torinese. La sua carriera è iniziata in modo diverso rispetto a molti altri artisti poiché Scopri di più

mono.: una playlist di RM per i suoi ascoltatori
mono.

mono. è il titolo del secondo mixtape da solista di RM, leader del gruppo coreano BTS. Uscito il 23 ottobre Scopri di più

Sirio Jackson si racconta: una vita tra musica e progetti
Sirio Jackson si racconta: una vita tra musica e progetti

Eroica Fenice ha avuto il piacere di intervistare il cantante Sirio Jackson. Ciao Sirio, raccontaci di te… "Ciao sono Silvio Scopri di più

Canzoni di Frank Sinatra: 4 da ascoltare
Canzoni di Frank Sinatra : 4 da ascoltare

Frank Sinatra (1915-1998) è stato un cantante e attore statunitense. Sinatra viene considerato da molti critici musicali la più grande Scopri di più

Canzoni degli Audioslave: 3 da ascoltare
Canzoni degli Audioslave

Gli Audioslave sono un gruppo hard rock/alternative metal fondato nel 2001, a Los Angeles, dal compianto Chris Cornell e da Scopri di più

Atacama!, luoghi, lingue, emozioni: intervista ad Alessio Arena
Atacama!, luoghi, lingue, emozioni: intervista ad Alessio Arena

Atacama!, l’ultimo progetto musicale di Alessio Arena è un disco “pieno”: pieno di lingue, di tematiche differenti, di emozioni contrastanti. Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Nappi

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Nappi

Commenta