La scena rap non è composta unicamente da nomi mainstream, ma anche da rapper validi e incompresi come si può notare ascoltando le canzoni di En?gma, pseudonimo di Francesco Marcello Scano. È un rapper italiano nato a Olbia nel 1988. L’artista sardo esordisce nel 2010 con Coma, ma la collaborazione con Salmo e la fondazione della Machete Crew segnano la svolta della sua carriera.
Parallelamente, En?gma ha continuato da solista pubblicando gli EP Rebus, Random e Dedalo e il secondo album Foga nel 2014.
L’uscita da Machete e le nuove canzoni di En?gma
Nel 2016 le strade di En?gma e la Machete si sono separate, a seguito di un rapporto che si è incrinato per scelte economiche e commerciali differenti. Il 2016 segna l’inizio della sua carriera da indipendente, lontana dagli ex colleghi e da Milano. In quell’anno nasce Indaco, il terzo disco solista del rapper sardo. Si tratta di un progetto che unisce rabbia, poesia e dimensione onirica, ispirandosi al concetto pseudoscientifico dei bambini indaco.
-Shardana (2018) è un album in cui la rabbia, solo accennata in Indaco, esplode. Non si tratta di un’aggressività fine a sé stessa, ma di una voglia di lottare contro le ingiustizie e di trovare la propria strada. Nello stesso anno viene pubblicato Terranova, un joint album scritto con i rapper Noia e Quint Mille, per omaggiare Olbia.
-Booriana (2019) è il titolo del sesto disco dell’artista sardo, che nonostante il successo del singolo di punta Misunderstanding, non ha convinto il pubblico.
-Totem (2021) è un EP rilasciato in quattro episodi differenti, una scomposizione che richiama gli elementi di un totem. Il suo principale merito è quello di lanciare molti artisti emergenti attraverso la saga Underdog.
-Kloaka (2025) è l’EP più recente che segna un’ulteriore svolta: la ritrovata collaborazione con Salmo, in veste di produttore. Il recente ritorno a Olbia di Salmo ha sicuramente giocato un ruolo importante nella ricostituzione del sodalizio artistico tra i due MC.
Canzoni di En?gma: le cinque da conoscere assolutamente
Le canzoni di En?gma dimostrano che nel corso della sua carriera ha spaziato molto, utilizzando sonorità differenti: dalla musica elettronica, passando per il reggae e la bossa nova. La sua musica si distingue per una grande abilità nello storytelling, impreziosito da numerosi riferimenti culturali e all’attualità.
1) Tyler Durden
Il titolo del brano tratto da Coma (2010) è un omaggio al personaggio di Fight Club Tyler Durden. Nell’intro è presente un monologo di Brad Pitt estrapolato da Fight Club, che anticipa in parte il tono e i temi della canzone. Il rapper di Olbia si presenta al pubblico con una forte voglia di rivalsa giovanile, portando avanti un’invettiva contro una società in cui non riesce proprio a riconoscersi.
2) Bugie Bianche
Bugie Bianche fa parte dell’EP Rebus rilasciato nel 2013. La sperimentazione musicale di questo progetto fa da sfondo al racconto di un amore terminato. Il rapper riconosce i suoi errori e nel raccontare il suo dolore e quello della sua partner non perde occasione per elogiarla, oltre ad esprimere il suo profondo rammarico per la fine della relazione.
3) Il rumore dell’umore
Il rumore dell’umore è la seconda traccia di Foga, album uscito nel 2014. Stavolta, En?gma fa spazio ai suoi pensieri, con un tono cupo e malinconico. L’artista sceglie la poesia e l’iperbole per esorcizzare la sua ansia, senza limitarsi nelle citazioni cinematografiche (Cinderella Man), storiche e letterarie.
4) Lula
Indaco (2016) è la sintesi perfetta delle diverse sfaccettature artistiche di En?gma e Lula rappresenta al meglio il suo lato aggressivo. La scelta del titolo richiama l’anarchia del piccolo comune di Lula, cittadina sarda che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 del ‘900 ha attraversato un periodo in cui nessuno era disposto a ricoprire la carica di sindaco per le minacce della criminalità organizzata. L’obiettivo del brano è spiegare attraverso la foga l’anarchia in cui l’artista si trova dopo aver abbandonato la Machete Crew, ma non mancano ulteriori riferimenti a ciò che non funziona nella società e nei rapporti umani.
5) Father & Son
L’originale di Cat Stevens raccontava uno scontro generazionale tra padre e figlio, con quest’ultimo che cerca in ogni modo di rimarcare la distanza tra i due. Father & Son di En?gma è un feat d’eccezione in Shardana (2018): per il ruolo del padre viene scelto Bassi Maestro, idolo e ispirazione di molti rapper italiani. In questa versione, padre e figlio sono sulla stessa lunghezza d’onda, parlando della propria arte, ma soprattutto denunciando la decadenza della scena rap italiana.
Le canzoni di En?gma: un mix di stili e stati d’animo che convivono
In conclusione, En?gma si dimostra, nella sua complessità, un rapper poliedrico, capace di far coesistere un’anima malinconica e una foga degna di un artista emergente, uno di quelli che merita di essere apprezzato di più dagli appassionati di rap.
Fonte immagine: pagina Facebook dell’artista