Macklemore, pseudonimo di Benjamin Hammond Haggerty, è un rapper e cantautore statunitense di origini irlandesi. La sua carriera ha visto un’ascesa notevole grazie alla collaborazione con il produttore Ryan Lewis, con cui ha formato un duo di grande successo. Il loro singolo Thrift Shop ha raggiunto la prima posizione della Billboard Hot 100 statunitense nel 2013, un risultato storico che ha reso il brano la prima canzone dal 1994 a raggiungere la vetta della classifica senza il supporto di una grande etichetta discografica. Questo successo ha consolidato la loro posizione come artisti indipendenti di rilievo. Dopo la separazione artistica dal collega, Macklemore ha pubblicato nel 2017 l’album solista Gemini, che ha esordito alla seconda posizione della classifica statunitense, trainato dai singoli di successo Glorious e Good Days.
Indice dei contenuti
La carriera di Macklemore in breve
La carriera di Benjamin Haggerty è segnata non solo da hit globali, ma anche da un forte impegno su temi sociali. Brani come Same Love, a sostegno dei diritti LGBTQ+, hanno definito la sua figura di artista consapevole. Il sodalizio con Ryan Lewis ha prodotto l’album The Heist, che ha vinto numerosi premi, inclusi diversi Grammy Awards. La loro separazione, annunciata nel 2017, è stata una pausa per consentire a entrambi di perseguire percorsi creativi individuali, non una rottura definitiva. Da solista, Macklemore ha continuato a produrre musica che mescola introspezione e critica sociale, mantenendo una solida base di fan.
Quattro canzoni di Macklemore da ascoltare
Ecco una selezione di quattro brani significativi che rappresentano diversi aspetti della sua produzione musicale.
Canzone | Tema principale trattato |
---|---|
Can’t hold us | Indipendenza, fiducia e superamento dei limiti |
Glorious | Perseveranza e valore delle seconde possibilità |
These days | Fine di una relazione e nostalgia per i ricordi passati |
Thrift shop | Critica alla cultura del consumo e al materialismo |
1. Can’t hold us
Questa canzone di Macklemore & Ryan Lewis, con la partecipazione di Ray Dalton, è un vero inno all’indipendenza e alla fiducia in se stessi. L’artista incita i suoi fan a non fermarsi di fronte alle prime difficoltà che incontrano e a perseverare affinché i loro sogni si realizzino. Il brano celebra lo spirito di chi ce la fa con le proprie forze, un tema ricorrente nella loro musica.
«Here we go back, this is the moment
Tonight is the night, we’ll fight ‘til it’s over
So we put our hands up
Like the ceiling can’t hold us,
Like the ceiling can’t hold us»
2. Glorious
Questo brano, tratto dall’album solista Gemini, parla del valore della perseveranza. L’artista sottolinea come tutti nella vita abbiano una seconda possibilità («Got a chance to start again») che può essere sfruttata per rimediare agli errori del passato. Il video musicale è stato dedicato a sua nonna in occasione del suo centesimo compleanno, rendendo il contenuto del testo ancora più commovente e significativo.
«I feel glorious, glorious
Got a chance to start again
I was born for this, born for this
It’s who I am, how could I forget?
I made it through the darkest part of the night
And now I see the sunrise
Now I feel glorious, glorious
I feel glorious, glorious»
3. These days
Questa canzone dei Rudimental, in collaborazione con Jess Glynne, Dan Caplen e Macklemore, affronta la fine di una relazione e i ricordi che questa ha lasciato. Nonostante la storia sia terminata, il narratore non ha rimpianti, anzi conserverà sempre i bei momenti che questo vecchio amore ha portato. Ora la cosa fondamentale è concentrarsi su se stessi e avere la forza di andare avanti.
«I hope someday we’ll sit down together
And laugh with each other ‘bout these days, these days
All our troubles, we’ll lay to rest, and
We’ll wish we could come back to these days, these days»
4. Thrift shop
In questo brano l’artista critica la cultura del consumo. Sia nel ritornello, sia nel video, si ironizza sulla figura del consumatore tramite le frasi «I’m gonna pop some tags» e «Only got 20 dollars in my pocket». Queste parole descrivono il tentativo di Macklemore di trovare prodotti di qualità con un budget limitato. Il messaggio che si vuole trasmettere è che non è necessario possedere un capo firmato per definire il proprio stile e che il valore attribuito a un acquisto è soggettivo. Questa tematica si collega a dati reali sul comportamento dei consumatori, come quelli analizzati da istituti di statistica (puoi consultare dati ufficiali sulle spese delle famiglie sul sito dell’ISTAT).
«I’m gonna pop some tags
Only got 20 dollars in my pocket
I’m, I’m, I’m hunting, looking for a come up
This is fucking awesome»
Fonte immagine articolo “Canzoni di Macklemore: 4 da ascoltare” –Wikimedia Commons
Articolo aggiornato il: 22/09/2025