Canzoni di Max Gazzè: 5 da ascoltare

canzoni di Max Gazzè

Massimiliano Gazzè, conosciuto nel panorama musicale con lo pseudonimo di Max Gazzè, nato a Roma il 6 luglio 1967, è un cantautore, bassista, attore e pittore italiano. A soli 6 anni inizia a studiare pianoforte, mentre a 14 anni si dedica al basso elettrico e comincia a esibirsi con diversi gruppi nei locali di Bruxelles. Nel febbraio 1999 partecipa al Festival di Sanremo nella categoria “Giovani” con il brano Una musica può fare, tornando al festival l’anno successivo con Il timido ubriaco. Ma quali sono le canzoni di Max Gazzè da ascoltare assolutamente?

Ti sembra normale
La prima delle canzoni di Max Gazzè che vale sicuramente la pena ascoltare è Ti sembra normale, tratta dall’album Maximilian del 2015. La canzone parla della complessità delle relazioni amorose. Il protagonista, infatti, ha una relazione difficile con una donna che non lo considera, nonostante lui continui a corteggiarla per dimostrarle il suo amore. Questo suscita nel protagonista un profondo senso di inadeguatezza, ciononostante decide di non darsi per vinto.

La vita com’è
Un’altra tra le canzoni di Max Gazzè da non perdere è La vita com’è, altra canzone tratta dall’album Maximilian del 2015. Si tratta di un brano che parla di non lasciarsi abbattere dalla fine di una relazione. Il protagonista, a differenza della maggior parte della gente, decide di riprendere in mano la sua vita dopo la rottura, decidendo, in questo modo, di abbracciare “La vita com’è”.

Sotto casa
La terza canzone della nostra lista di canzoni di Max Gazzè da ascoltare è Sotto casa, tratta dall’omonimo album del 2013. Si tratta sicuramente di un brano dal testo di non facile interpretazione. Chiaramente si tratta di un invito al dialogo tra religioni e fedi diverse, ma anche, più in generale, di un invito alla convivenza nel rispetto reciproco delle diversità che caratterizzano il nostro mondo.

Il solito sesso
Proseguendo con le canzoni di Max Gazzè ci soffermiamo sul brano intitolato Il solito sesso, tratto dall’album Tra l’aratro e la radio del 2008. Il brano parla di un incontro che il protagonista fa ad una festa e che lo segna particolarmente. La canzone rappresenta una telefonata in cui il protagonista dice alla ragazza in questione che non vede l’ora di rivederla perché averla incontrata ha suscitato in lui emozioni molto forti, cosa che non sembra capitargli molto spesso.

La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
Per concludere la nostra lista di canzoni di Max Gazzè parliamo di La leggenda di Cristalda e Pizzomunno, canzone tratta dall’album Alchemaya del 2018. Il brano si ispira ad una vecchia leggenda pugliese ambientata a Vieste che riprende il famoso mito delle sirene. Si tratta della tragica storia di due giovani innamorati, Cristalda e Pizzomunno. Con questo brano, Max Gazzè si piazza al 6º posto al Festival di Sanremo 2018, vincendo il Premio Giancarlo Bigazzi alla miglior composizione musicale.

Fonte dell’immagine di copertina: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
RETTORE, il suo album Antidiva putiferio è un urlo della libertà creativa

Rettore non ha bisogno di conformarsi per restare rilevante; "Antidiva putiferio", il suo ultimo album di inediti, è il suo Scopri di più

Canzoni di Nina Simone: 5 da ascoltare
Canzoni di Nina Simone: 5 da ascoltare

Eunice Kathleen Waymon, meglio conosciuta con il nome d’arte di Nina Simone, nasce nel 1933 in un paesino del North Scopri di più

Canzoni di Flo Rida: 4 da conoscere
Canzoni di Flo Rida: 4 da conoscere

Quali sono le migliori canzoni di Flo Rida da ascoltare a tutto volume? Oggi proponiamo 4 brani del rapper statunitense Scopri di più

redisCOVERed: il nuovo album della cantante Judith Owen
redisCOVERed: il nuovo album della cantante Judith Owen

redisCOVERed: il nuovo disco di Judith Owen Il 25 maggio scorso è uscito il nuovo album della cantante gallese Judith Scopri di più

Canzoni di Angelo Branduardi: 4 da conoscere
Canzoni di Angelo Branduardi: 4 bellissime

Angelo Branduardi è un musicista italiano che ha regalato al pubblico un immenso repertorio di canzoni. Cantautore, violinista e polistrumentista, Scopri di più

Canzoni di BigMama: 3 da ascoltare
Canzoni di BigMama: 3 da ascoltare

BigMama, nome d'arte di Marianna Mammone, nasce nel 2000 a San Michele di Serino, un comune della provincia di Avellino, Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta