Canzoni di MICO: 4 da ascoltare

Canzoni di MICO: 4 da ascoltare

Dopo aver debuttato a soli 17 anni con il singolo Who Do You Love (2019), il giovane cantautore filippino-canadese Miguel Veloso (in arte MICO) sta conquistando il pubblico e le piattaforme social con il suo umorismo e le sue canzoni piene di energia e passione. Il suo repertorio indie pop-punk trae ispirazione da artisti come i 5 Seconds of Summer, i One Direction, Jeremy Zucker e molti altri per esprimere con creatività il suo mondo interiore e le sue esperienze. Con un impressionante seguito su communities come Discord e Tiktok e attualmente in tour mondiale con il suo ultimo album Internet Hometown Hero (2024), andiamo a conoscere meglio questo artista.

Ecco 4 canzoni di MICO da ascoltare! 

1. Homesick

Il cantante annunciò il singolo in un video Tiktok dopo un viaggio durato cinque mesi e la sua risonanza mediatica fu a dir poco immediata. Il brano esprime la volontà dell’artista di fare tutto il possibile pur di stare con la persona desiderata, nonostante la nostalgia di casa e della propria famiglia, nella speranza che l’altra persona provi lo stesso. La canzone alterna inoltre versi un po’ più contenuti (ma comunque molto ritmati) a un ritornello esplosivo, segnato da potenti colpi di batteria.

«I’d stay, cancel my flights

Change everything just to be in your life

Homesick, but I’d leave it behind

To be with you night after night»

 

2. Maybe I’m the problem now

Impossibile non farsi strappare un sorriso dal contrasto tra l’esuberanza delle sonorità e del videoclip di questo brano (con la sua curatissima estetica anni ’70, i colori sgargianti e i suoi sketch comici) e il testo, in cui l’artista si interroga sul motivo dei suoi continui “fallimenti” nonostante i numerosi sforzi. Non potendo incolpare nessuno intorno a sé, l’unica conclusione a cui la mente arriva è proprio: «Forse il problema ora sono io».

«Spending all my life, tryna do what’s right

But I can’t find no one that does the same

Try to compromise, but despite my tries

No, it’ll never go my way

[…]

And when I think the story goes my way

Something comes up, and leads it all astray

Can’t keep the blame on someone not around

Maybe I’m the problem now»

 

3. M.i.a.

Brano tratto dall’EP The tears we fight (2023), ma scritto probabilmente parecchio tempo prima della sua pubblicazione, questa canzone è una delle più personali di MICO. L’artista racconta la sua esperienza con l’ADHD e le difficoltà del provare a realizzare i propri sogni e progetti convivendo col disturbo. Attraverso le sonorità del brano è possibile sentire tutta la frustrazione dell’artista, nel tentativo di sfogarsi e far comprendere a chi ascolta che si tratta di qualcosa che non può controllare. Inoltre, in modo alquanto ironico, l’artista avrebbe dimenticato di promuovere il brano in più di un’occasione prima del rilascio, proprio a causa dell’ADHD.

«Seems like it was just last night

I was all set up for the highest heights

[…]

How’d I fuck it all up again, again

Eighteen, yeah, I got big dreams

But it don’t mean shit if I can’t stop dreaming

Every second, yeah, I could’ve been there, right then»

 

4. Senses

Uno dei successi più recenti di MICO, che ancora una volta ha conquistato Tiktok e dimostrato di saper esprimersi anche raccontando situazioni non ancora vissute a pieno (a detta dello stesso artista). Senses affronta temi come la dipendenza affettiva, la costante sensazione di non essere abbastanza per l’altro e, in un certo senso, l’auto-sabotaggio che spesso deriva da questi sentimenti.

«Someday I know you’ll come to your senses

And leave me alone with all of my questions

‘Cause I don’t have the answers

I can’t give you more

I know that you’ll never be mine

But I’ll always be yours»

 

Con le sue canzoni, MICO mostra una sensibilità unica e l’abilità di raccontare attraverso la sua musica il suo vissuto, risuonando allo stesso tempo in modo profondo con il pubblico in anni turbolenti come quelli che seguono l’adolescenza, in cui sembra di dover re-imparare tutto da capo mentre ci si affaccia alla vita adulta. A primo impatto, i testi che abbiamo visto potrebbero apparire semplici ma sono incredibilmente efficaci e coinvolgenti e in moltissimi sono riusciti a sentire la nostalgia dei decenni governati dalle grandi boy-band internazionali. Ancora, nonostante uno stile già molto definito, MICO ha più volte dimostrato una grande tecnica vocale e versatilità realizzando anche diverse cover di artisti famosi e collaborando al progetto musicale indipendente Epic: The Musical, in cui ha prestato la sua voce per il ruolo di Telemaco. Per concludere, non si può non menzionare l’incredibile umorismo da vero “gen Z del cantante, che ha più volte colto di sorpresa i fan tra numerosi scherzi e post sarcastici.

 

Fonte immagine di copertina: Spotify (Copertina di Internet Hometown Hero, 2024)

Altri articoli da non perdere
Narrated For You di Alec Benjamin: 4 canzoni da ascoltare
Narrated For You di Alec Benjamin

Il cantautore americano Alec Shane Benjamin, conosciuto con il nome di Alec Benjamin, ha rilasciato il suo mixtape di debutto Scopri di più

La Maschera: tra amore e resistenza
La Maschera: tra amore e resistenza

Quando si parla del gruppo musicale "La Maschera" bisogna fare riferimento a due concetti fondamentali che trattano nelle loro canzoni: Scopri di più

Hocus Focus Fest 2025: il fuoco e la vertigine ad Altavilla Silentina

Si parte dall’antico rito dell’accensione dei fuochi in onore di S. Antonio Abate che qui torna a celebrarsi con linguaggi Scopri di più

Canzoni di Niccolò Fabi: 5 da ascoltare
Canzoni di Niccolò Fabi: 5 da ascoltare

Niccolò Fabi è un cantante e produttore romano che ha iniziato la sua carriera su incoraggiamento del padre, anch’egli noto Scopri di più

LAIN: l’America del folk moderno tutto italiano
lain

Eccolo l’esordio che si faceva attendere da tempo grazie anche alle anticipazioni dei singolo “Dust” e “Hourglass”. Introspezione personale anche Scopri di più

Canzoni delle New Jeans: 4 da ascoltare
Canzoni delle New Jeans: 4 da ascoltare

Le New Jeans sono il Girl Group di fine quarta generazione del k-pop che, oltre a segnare la fine generazionale, Scopri di più

A proposito di Emanuela Palomba

Vedi tutti gli articoli di Emanuela Palomba

Commenta