Ciao – Rassegna Lucio Dalla: i vincitori e gli omaggi al cantautore

Impossibile condensare in poche parole le emozioni vissute alla serata evento tenutasi al Teatro Arena del Sole di Bologna nel giorno del compleanno di Lucio Dalla, per la terza edizione di Ciao – Rassegna Lucio Dalla, in ricordo della personalità artistica, musicale e umana del cantautore bolognese.

Drusilla Foer ricorda Lucio Dalla: aneddoti e commozione

A condurre, un’emozionata e brillante Drusilla Foer, che porta sul palco ricordi e aneddoti della vita personale di Lucio, i suoi lati meno noti e scontati, un nuovo modo e originale per raccontare il suo talento e la sua straordinaria sensibilità alle cose della vita. Drusilla dialoga e scherza con gli artisti premiati, lascia loro lo spazio per raccontarsi attraverso la musica e narrare della loro speciale connessione con la figura di Lucio.

I premi “Ballerino Dalla”: i vincitori dell’edizione 2025

Paolo Benvegnù (postumo) e Brunori Sas: omaggio a Lucio

I primi a salire sul palco sono stati I Paolo Benvegnù, gruppo del cantautore improvvisamente scomparso alla fine dello scorso anno e a cui è andato il Ballerino Dalla al miglior Artista. La band lo ha omaggiato cantando due brani del maestro: L’oceano, insieme a Brunori Sas, e Le gioie minime, con Irene Grandi, entrambi cari amici di Paolo Benvegnù. Ha consegnato il riconoscimento l’assessore alla cultura del comune di Bologna, Daniele Del Pozzo, e lo ha ritirato Luca Roccia Baldini, bassista della band.

Diodato: Premio Speciale SIAE

A Diodato, non presente all’evento, va invece il premio speciale SIAE, per essere un autore che con la sua scrittura è diventato «un punto di riferimento per il cantautorato attuale», come si legge nella motivazione.

Cordio e Mare: i giovani talenti del contest “Ciao”

È il momento dei giovani talenti che hanno partecipato al contest Ciao. La musica di domani, organizzato dalla Fondazione e dai partners della rassegna: i vincitori sono stati Cordio, per la categoria Artista, e Mare, per la categoria Producer. Entrambi hanno portato sul palco la loro musica: Cordio si è esibito con Ritratto di lei e Mare ha cantato invece Clessidra. Hanno consegnato i Ballerini Daniele Caracchi di Pressingline, a Cordio, e Valerio Baroncini, vicedirettore del Resto del Carlino, a Mare.

Angela Baraldi canta “Anidride Solforosa”

È la volta di Angela Baraldi, che riceve il premio speciale dell’associazione Bologna Welcome, consegnato dal presidente Daniele Ravaglia. Angela omaggia il suo grande amico Lucio Dalla con un’emozionante performance del brano Anidride solforosa.

Dardust: Ballerino Dalla per la seconda volta

Pietro Camonchia, manager musicale e producer, ritira il premio Ballerino Dalla per la categoria Producer/Talent Scout per Dardust, che non è presente alla serata, ma che ha voluto ringraziare la giuria e la Fondazione Lucio Dalla con un videomessaggio, dicendosi onorato e orgoglioso di aver ricevuto questo riconoscimento per il secondo anno consecutivo.

Margherita Vicario e Dade: miglior colonna sonora per “Gloria!”

Il Ballerino per la miglior Colonna sonora va a Margherita Vicario e Davide Pavanello, in arte Dade, che insieme hanno composto la colonna sonora del film Gloria!. La regista e artista musicale ha lasciato un videomessaggio, per spiegare da cosa e come è nato il progetto del film e della colonna sonora, che riesce a tradurre in maniera sorprendente le immagini cinematografiche in musica. Consegna il premio Stefano Patara, manager discografico.

Fulminacci: il premio per il percorso artistico

Sale sul palco Fulminacci, a cui la Fondazione ha conferito il Ballerino nella categoria Percorso artistico. Consegna il premio il direttore artistico della rassegna Massimo Bonelli. Fulminacci si è esibito cantando San Giovanni, dove attraverso la musica e la scrittura rievoca la figura di Lucio.

“Il ragazzo dai pantaloni rosa”: il film contro il bullismo

Il premio speciale del Resto del Carlino è andato invece a Margherita Ferri, regista di uno dei più grandi successi cinematografici italiani degli ultimi mesi: Il ragazzo dai pantaloni rosa, divenuto «un cult nelle generazioni più giovani», che affronta con molta sensibilità il tema del bullismo tra i ragazzi. Il film ripercorre gli episodi di bullismo e violenza verbale e psicologica che hanno portato al suicidio il giovane Andrea Spezzacatena. Margherita Ferri ha voluto lanciare un messaggio contro il bullismo e ha inoltre ricordato Eleonora Giorgi, scomparsa di recente. Consegna il premio ancora una volta il vicedirettore de Il Resto del Carlino, principale media partner dell’evento, che quest’anno compie 140 anni.

“Una Nessuna Centomila”: l’impegno contro la violenza sulle donne

Per il miglior Progetto vince invece il programma Una nessuna centomila, conferito dalla Fondazione all’omonima associazione e ritirato da Noemi, testimonial dell’iniziativa. Sale sul palco anche Giulia Minoli, presidente dell’associazione, ricordando le numerose iniziative contro la violenza sulle donne che saranno messe in campo dall’associazione nel prossimo futuro: fra queste, il concerto che si terrà il prossimo settembre a Napoli in Piazza del Plebiscito a cui parteciperanno tutte le cantanti che si impegnano quotidianamente nel sostenere il progetto. Consegna il premio Stella Caracchi di Pressingline.

Noemi: premio speciale e omaggio a Lucio Dalla

A Noemi viene conferito anche il premio speciale Nuovo IMAE da Andrea Marco Ricci. L’artista si esibisce con Vuoto a perdere e con il brano con cui ha partecipato a Sanremo, Se t’innamori muori. Noemi racconta della sua speciale connessione con Lucio Dalla e della sua collaborazione con Gaetano Curreri, autore di numerose canzoni, scritte a quattro mani anche con Lucio.

“La casa in riva al mare”: l’omaggio finale di Drusilla Foer

A fine serata, Drusilla, con uno scintillante cambio d’abito, si rivela ancora una volta una conduttrice sorprendente e saluta la platea con un toccante omaggio a Lucio Dalla, accompagnata al pianoforte dal maestro Cantarelli, interpretando il brano La casa in riva al mare.

Finisce così la serata dedicata a Lucio, tra ricordi degli artisti, aneddoti, talento e soprattutto tanta passione per la musica.

Foto di ph_manuela_fornaro (ufficio stampa)

Altri articoli da non perdere
Narrated For You di Alec Benjamin: 4 canzoni da ascoltare
Narrated For You di Alec Benjamin

Il cantautore americano Alec Shane Benjamin, conosciuto con il nome di Alec Benjamin, ha rilasciato il suo mixtape di debutto Scopri di più

Bennato torna a Napoli con “Pinocchio & Company Tour”
Bennato torna a Napoli con “Pinocchio & Company Tour”

Edoardo Bennato dedica il mese di novembre e i primi di dicembre al suo tour "Pinocchio & Company Tour 2018", Scopri di più

Helle: tra le pieghe de “La Colpa”

È un disco lungo, denso di visioni ma anche di tessuti narrativi. È un disco assai particolare per i tempi Scopri di più

Canzoni di Lauren Jauregui: 3 da ascoltare
canzoni di Lauren Jauregui da ascoltare

Lauren Michelle Morgado Jauregui, conosciuta solo come Lauren Jauregui è una cantautrice di origini cubane nata il 27 Giugno 1996 Scopri di più

Canzoni di Bad Bunny: 3 da ascoltare
canzoni di Bad Bunny da ascoltare

Benito Antonio Martínez Ocasio, conosciuto come Bad Bunny, è nato il 10 Marzo 1994 a Vega Baja (Portorico) ed è Scopri di più

Canzoni di Kendrick Lamar: 4 da ascoltare
Canzoni di Kendrick Lamar: 4 da ascoltare

Le canzoni di Kendrick Lamar sono lo specchio di un’artista mai banale, impegnato politicamente e dai testi sempre carichi di Scopri di più

A proposito di Sara Spinarelli

Vedi tutti gli articoli di Sara Spinarelli

Commenta