Brani di cantanti queer: 12 da ascoltare in occasione del Pride Month

Brani di cantanti queer: 12 da ascoltare per il Pride Month

Con l’arrivo di giugno ritorna anche il Pride, un’occasione per urlare a gran voce quanto sia importante riaffermare l’esistenza e la validità delle identità LGBTQ+ e portare avanti la lotta per i diritti. La musica ha da sempre costituito un potente megafono attraverso cui raccontare l’esperienza queer, distruggendo barriere e combattendo contro la solitudine e l’emarginazione. Numerosi sono i brani di cantanti queer che, proprio attraverso la musica, si raccontano permettendo a milioni di persone di rivedersi nei loro testi e sentirsi comprese. Dai più energici e travolgenti ai più intimi e riflessivi, ecco, dunque, alcuni brani di cantanti queer da ascoltare in occasione del Pride Month.

Heaven di Troye Sivan (ft. Betty Who) e il conflitto tra fede e identità queer

Heaven è una canzone che riflette sul complicato rapporto tra identità queer e religione, elaborando il conflitto interiore che si genera nel momento in cui si cerca di conciliare il proprio orientamento sessuale con la spiritualità. In questa ballad emotiva e malinconica, Troye racconta la sensazione di sentirsi sbagliati che spesso si prova quando da persone queer si cresce in un contesto conservatore, raggiungendo la conclusione che non è disposto a rinunciare a una parte di sé, anche se questo significa non raggiungere il Paradiso.

Mantieni il bacio di Michele Bravi, un brano che celebra l’amore in tutte le sue forme

Michele Bravi è un cantautore italiano che con una penna poetica e delicata dà voce ai suoi sentimenti con estrema dolcezza e vulnerabilità. Mantieni il bacio è una ballad del 2021 in cui l’artista canta dell’amore come sentimento universale da proteggere a qualunque costo da ogni tipo di pregiudizio.

We fell in love in october di girl in red, un inno queer dolce e malinconico

We fell in love in october è una canzone in cui girl in red racconta i suoi sentimenti nei confronti di un’altra donna e il suo desiderio di conquistarla. Rilasciato nel 2018, il brano ha avuto un’ampia ricezione diventando, insieme alla cantante, un punto di riferimento per la comunità queer, in particolare per le donne lesbiche e bisessuali.

This Is Home di Cavetown, un viaggio intimo tra identità e accettazione di sé

This Is Home è una canzone in cui Cavetown riflette in maniera intima sulla propria esperienza personale in quanto ragazzo transgender aromantico e asessuale. Si tratta di un brano emotivo e autentico, nel quale dalle difficoltà iniziali il cantante arriva lentamente ad accettare la propria identità e a sentirsi “a casa” nel proprio corpo.

Him di Sam Smith, uno dei brani queer più significativi

Him è una canzone soul-pop con influenze gospel, che ha il sentore di una confessione emotiva e spirituale in grado di denunciare il discorso omobitransfobico. Sam Smith, in una conversazione con il Padre – da intendersi ambiguamente come genitore o Dio – rivendica l’impossibilità di cancellare il suo amore omosessuale.

She Likes a Boy di Nxdia, tra scoperta di sé e gelosia

Una canzone alt pop in cui Nxdia racconta della confusione iniziale riguardo il proprio orientamento sessuale e della frustrazione legata ai sentimenti non corrisposti che provava nei confronti di una ragazza, a sua volta innamorata di un ragazzo; una condizione di incertezza, tra scoperta di sé e gelosia, in cui molte persone queer potrebbero rivedersi.

Romeo di Bryce Xavier, uno dei brani queer più teneri

Romeo è una canzone in cui Bryce Xavier racconta del sentimento puro e magico nato tra due ragazzi che si amano ma devono tenere la loro storia un segreto in quanto uno dei due non ha ancora fatto coming out. Una canzone che con profondità racconta l’amore ma anche la paura di essere giudicati nel vivere liberamente la propria identità.

The Code di Nemo, cantante queer che distrugge il binarismo di genere

Canzone vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2024, The Code si presenta come un brano potente ed energico, in cui Nemo racconta la realizzazione della propria identità di genere non-binary, servendosi del sistema numerico binario come metafora del rigido binarismo di genere vigente nella società.

Born This Way di Lady Gaga, uno dei brani più iconici del mondo queer

Un classico che fin dalla sua uscita nel 2011 è stato un vero e proprio manifesto all’interno della comunità LGBTQ+, e non solo. Born This Way è un brano che celebra la diversità in tutte le sue forme, ricordandoci che indipendentemente dal genere, dall’orientamento sessuale, dal colore della pelle o dalle disabilità, la nostra esperienza rimane sempre valida e meritiamo pari dignità.

Honey di Halsey, una delle cantanti queer più rappresentative

Halsey è una cantante apertamente queer, che nelle sue canzoni ha da sempre declinato l’amore anche al femminile, diventando vero e proprio punto di riferimento per molte persone bisessuali. Honey è una canzone pop-rock con influenze punk che racconta senza mezzi termini del sentimento viscerale e intenso che l’artista prova nei confronti di una donna sfuggente.

Rebel Rebel di David Bowie, un brano che celebra l’anticonformismo

In Rebel Rebel, canzone glam rock di David Bowie risalente al 1974, si racconta di un’identità fluida e ambigua, non incatenata dagli stereotipi di genere e dalle aspettative sociali. Una canzone storica che, rivisitata con la sensibilità moderna, è diventata un punto di riferimento per le persone che non si conformano alle norme del genere.

Same Love di Macklemore & Ryan Lewis (ft. Mary Lambert) e la critica sociale

Un brano rilasciato nel 2012 che seppe scuotere il panorama hip-hop del tempo, contribuendo al dibattito per la legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso negli Stati Uniti. In Same Love, Macklemore & Ryan Lewis, con l’importante collaborazione della cantante queer Mary Lambert, decostruiscono gli stereotipi e i falsi miti spesso sfruttati per portare avanti discorsi ignoranti, muovendo un’importante critica sociale.

Questi sono solo alcuni dei brani di cantanti queer che nel tempo hanno saputo incanalare le esperienze e i sentimenti della comunità LGBTQ+, raccontando la libertà di essere e di amare attraverso la musica. Vi auguriamo un buon Pride Month, e che la lotta per i diritti possa continuare a fare passi avanti sempre!

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Canzoni delle t.A.T.u: 3 da ascoltare
Canzoni delle t.A.T.u

Le t.A.T.u sono un duo musicale russo di fama mondiale. Nate in Russia nel 1999, hanno raggiunto il successo mondiale nei Scopri di più

Carmen Miranda: la diva brasiliana dagli esordi a Hollywood
Carmen Miranda

Carmen Miranda è stata, e continua ad essere, una delle icone del Brasile nel mondo, conosciuta soprattutto per i suoi Scopri di più

I Mortali, recensione dell’album di Colapesce e Dimartino
I Mortali

Colapesce e Dimartino, forti del successo sanremese del brano "Musica Leggerissima", ripubblicano in una doppia edizione l'album I Mortali. A Scopri di più

Progressive Rock: 4 album da ascoltare
Progressive Rock: 5 album da ascoltare

Nato alla fine degli anni ‘60, il progressive rock è un genere che ha avuto un impatto significativo sulla musica, Scopri di più

Rock italiano: 4 band da ascoltare
Rock italiano: 4 band da ascoltare

Il rock è uno dei generi più apprezzati ed ascoltati di sempre. Nel panorama internazionale, sono innumerevoli le band che Scopri di più

Perdenti di ARMORE: l’album che trasforma la solitudine in suono
Perdenti di ARMORE

Uscito l’11 aprile 2025 per l’etichetta TEGA, Perdenti di ARMORE è il suo disco d'esordio, un progetto musicale che nasce dalla Scopri di più

A proposito di Esposito Vittorio

Vedi tutti gli articoli di Esposito Vittorio

Commenta