Il musical Hadestown reinterpreta in chiave moderna una delle storie d’amore più struggenti della mitologia greca, quella di Orfeo ed Euridice. Scritto dalla cantautrice Anaïs Mitchell, ha conquistato le scene di Broadway con la sua potente colonna sonora e la sua rilettura originale di un mito senza tempo.
Indice dei contenuti
Il mito originale di Orfeo ed Euridice
Nell’antica Grecia Orfeo, figlio della musa Calliope e musicista dal talento divino, perde la sua amata Euridice, morsa da un serpente. Distrutto dal dolore, decide di scendere nel Regno dei morti per chiedere ad Ade e Persefone di restituirgliela. Con il suono della sua lira commuove le divinità, che gli concedono il desiderio a una condizione: non dovrà voltarsi a guardare Euridice finché entrambi non avranno raggiunto il regno dei vivi. A pochi passi dall’uscita, sopraffatto dal dubbio, Orfeo si gira, vedendo l’ombra della sua amata svanire per sempre. Come raccontato da autorevoli fonti come la World History Encyclopedia, è una storia d’amore tragica che ha segnato la cultura occidentale.
Hadestown: il musical e le sue differenze
Dopo un lungo percorso di sviluppo, il musical Hadestown di Anaïs Mitchell ha debuttato a Broadway nel 2019, ottenendo un successo straordinario e vincendo ben 8 Tony Awards, incluso quello per il Miglior Musical. L’opera è ambientata in un’era post-industriale che richiama l’estetica della Grande Depressione americana, un mondo arido dove bisogna lavorare senza sosta per sfuggire a fame e freddo.
Mito vs. musical: le differenze | Dettagli dell’adattamento |
---|---|
Ambientazione | Dal mondo pastorale greco a un’America industrializzata e desolata. L’Ade diventa “Hadestown”, una fabbrica sotterranea. |
Morte di Euridice | Non è un incidente. Euridice sceglie di andare a Hadestown, sedotta dalla promessa di Ade di una vita senza stenti e povertà. |
Ade e Persefone | La loro relazione complessa e logorata è un tema centrale, parallelo all’amore nascente tra Orfeo ed Euridice. |
La trama del musical
La storia è introdotta da Ermes, il narratore. Orfeo, un giovane sognatore, si innamora all’istante di Euridice e le chiede di sposarlo, promettendole di riportare la primavera nel mondo con la sua musica (Come with me). Il suo dono è così potente da far sbocciare un fiore nel terreno arido (Wedding song). Nel frattempo, Persefone risale dal sottosuolo per portare un’effimera estate nel mondo, ma il suo sposo Ade la costringe a tornare prematuramente a Hadestown, il suo regno-fabbrica, riportando il gelo. Ade, vedendo la fame di Euridice, la convince a seguirlo nel suo regno con la promessa di sicurezza e lavoro.
Orfeo è determinato a riportarla indietro e, con l’aiuto di Ermes, intraprende il viaggio verso Hadestown, come narrato nell’iconica canzone Wait for me.
Ade inizialmente rifiuta di lasciar andare Euridice, ma Persefone, toccata dal coraggio di Orfeo, intercede per i due giovani. Il protagonista canta ad Ade la canzone che stava componendo, una melodia così potente da ricordare al dio l’amore che un tempo provava per sua moglie. Commosso, Ade concede ai due amanti una possibilità, imponendo la stessa condizione del mito: Orfeo dovrà guidare Euridice fuori senza mai voltarsi. Ma, come canta Ermes, “è una vecchia canzone, è una triste canzone, e la canteremo ancora”. Sul finale della struggente Wait for me (reprise), a un passo dalla salvezza, il dubbio attanaglia Orfeo, che si volta, condannando Euridice a tornare nell’oscurità.
Un doppio amore: i temi del musical
*Hadestown* è uno dei musical più commoventi di Broadway. La sua forza risiede nel parallelismo tra l’amore giovane e idealista di Orfeo e Euridice e quello maturo e logorato di Ade e Persefone, esplorando temi come la speranza contro il cinismo, la fede contro il dubbio e il ruolo dell’arte in un mondo difficile.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 05/09/2025