La gente di Bahia, intervista a Sergio Giangaspero

La gente di Bahia è il nuovo singolo di Sergio Giangaspero disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dallo scorso 25 aprile. 

Breve biografia dell’artista

Sergio Giangaspero ha sperimentato generi musicali differenti, dimostrando un particolare interesse per la musica brasiliana. Autore di composizioni originali per chitarra classica sin da giovanissimo, l’artista unisce radici e innovazione in un percorso artistico personale e riconoscibile.

Nel corso della sua carriera si è esibito in importanti festival italiani e internazionali, tra cui Trieste Loves Jazz, Triestestate, Musica in Rocca (Monfalcone), Strofe Dipinte di Jazz (Romans), Tavagnacco Jazz, Madame Guitar (Udine), BlueNote (Gorizia–Nova Gorica), Harmonikada (Nova Gorica), Festival Jeff (Koper) e Jazz Cerkno. Ha inoltre suonato in numerosi jazz club e centri culturali in Slovenia e Austria, tra Lubiana, Maribor, Celje, Graz, Vienna e altri.

Il nuovo brano, La gente di Bahia è un singolo intenso e coinvolgente, del quale Sergio Giangaspero ha parlato, rispondendo a qualche domanda. 

La gente di Bahia in cosa si differenzia dai lavori precedenti ?

“La gente di Bahia” si trova all’interno di un album interamente cantato, è la prima volta che mi presento come cantautore. Ritmicamente è un baião, ritmo tipico del nordest del Brasile; in passato ho scritto altri pezzi ispirati alla musica popolare brasiliana, ma sempre strumentali.

Quale messaggio vuoi comunicare con il nuovo singolo?

È un pezzo che parla di confronto propositivo, di inclusione. Bahia è un luogo di mescolanza di esseri umani e culture, la gente di Bahia qui si racconta e invita a essere scoperta.

Qual è il messaggio principale che speri che gli ascoltatori colgano da questo singolo?

Che siamo tutti esseri umani, molto diversi per cultura, lingue, tradizioni, religlioni, vorrei che questo pezzo fosse un invito alla tolleranza.

Quali sono i tuoi piani per il futuro dopo l’uscita di questo brano? Ci sono altri progetti in cantiere?

Questo singolo fa parte dell’album “Favole e Canzoni”, uscito lo scorso 25 aprile. In futuro sicuramente riprenderò il mio mestiere di chitarrista, ma sicuramente terrò d’occhio anche il mondo della canzone d’autore.

 

Immagine in evidenza: pagina ufficiale dell’artista

Altri articoli da non perdere
Album di Lazza: i 4 da conoscere
Album di Lazza: 4 da conoscere

Il 5 settembre Lazza ha annunciato la data di rilascio di Locura, il suo ultimo album in studio, con un Scopri di più

I Miqrà: Amor vincit omnia è il nuovo album | Recensione
I Miqrà: Amor vincit omnia è il nuovo album | Recensione

Amor vincit omnia: il nuovo album de I Miqrà Annunciato dall’uscita del singolo La catastrofe in me, dal 6 aprile Scopri di più

The Weeknd: l’artista da Guinnes World Record
The Weeknd: l'artista da Guinnes World Record

The Weeknd, il cui nome di battesimo è Abel Makkonen Tesfaye, è un cantautore canadese riconosciuto dal GWR (Guinnes World Scopri di più

Canzoni di Coez: 7 da ascoltare assolutamente
canzoni di coez: 7 da ascoltare assolutamente

Silvano Albanese, nome d’arte Coez, classe 1983, nasce in provincia di Salerno ma cresciuto a Roma ed è considerato uno Scopri di più

Chi è Daddy Yankee, il Big Boss della musica reggaeton
Daddy Yankee: il “Big Boss” della musica reggaeton

Conosciuto sulle scene anche come The Big Boss, Daddy Yankee – pseudonimo di Ramón Luis Ayala Rodríguez – figura tra Scopri di più

Canzoni italiane commoventi: 10 tra le più belle di sempre
Canzoni italiane commoventi

Ascoltare canzoni tristi quando si è giù di morale può sembrare un paradosso, o, se vogliamo, una forma di autolesionismo. Scopri di più

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta