La connessione fra TikTok – la piattaforma cinese nata nel 2016 e con ormai più di un miliardo di utenti iscritti – e l’industria discografica è, ormai, evidente agli occhi di tutti. Cerchiamo di capire perché e come questo social sta cambiando le dinamiche del mercato musicale.
TikTok è una piattaforma basata sulla condivisione di video di vario genere: cucina, spettacolo, musica, sport, ce n’è per tutti. Parlando di musica, si può dire che è una piattaforma in grado di indirizzare fortemente i gusti musicali degli utenti grazie a video di artisti o di canzoni che diventano virali e, di conseguenza, risuonano continuamente nella mente delle persone fino ad arrivare alle classifiche musicali più importanti del mondo (Top50 Spotify, Billboard Hot 100). Questo perché, una volta diventati virali, i video, sotto forma di trend, appaiono con alta frequenza nella sezione “per te” dei vari utenti che, inevitabilmente, si ritroveranno in contatto con quella canzone o con quell’artista e verranno “conquistati”. Generalmente, la parte che diventa virale delle canzoni è il ritornello, che è solitamente molto accattivante e orecchiabile.
L’impatto di TikTok: alcuni esempi concreti
Per capire quanto potere abbia effettivamente la piattaforma, è utile analizzare alcuni casi pratici che hanno mostrato la sua influenza diretta sulle classifiche, un fenomeno analizzato anche da testate autorevoli come Forbes.
Il caso dei Coldplay e di “Sparks”: una rinascita inaspettata
Chris Martin, cantante dei Coldplay, da circa due anni è impegnato con il tour mondiale che ha fatto tappa più volte anche in Italia. Nel corso del tour la band inglese ha cantato più volte Sparks, pezzo storico uscito nel 2000 tra i singoli dell’album di debutto Parachutes. A partire da giugno, però, il cantante, dopo la presunta rottura con la compagna – l’attrice Dakota Johnson – ha iniziato a proporre una versione del brano differente, più struggente e malinconica. Risultato? I video del concerto sono diventati virali su TikTok e la canzone ha debuttato inaspettatamente nella classifica Hot 100 Billboard alla posizione 93, per la prima volta a 25 anni dalla sua uscita.
Benson Boone: da sconosciuto a star globale grazie a TikTok
Stessa sorte è toccata al cantautore statunitense Benson Boone, artista praticamente sconosciuto al grande pubblico fino a due anni fa, che è stato in grado di “spingere” il suo pezzo Beautiful Things (2024) proprio grazie a video pubblicati su TikTok. E, quindi, ancora una volta grazie al rapporto fra TikTok e l’industria discografica, il cantante si è conquistato la vetta delle classifiche mondiali per varie settimane ed è, ormai, un nome affermato nell’industria musicale.
Il fenomeno in Italia: Olly e Alfa
Non mancano esempi che riguardano artisti italiani: è il caso di Olly o Alfa, i due artisti genovesi che stanno, in qualche modo, riscrivendo le pagine della musica italiana. Ebbene, c’è lo zampino di TikTok anche nel loro successo; infatti i due sono stati molto bravi a sfruttare la piattaforma per creare una fan base solida e uno stile riconoscibile. Olly ha iniziato la sua scalata al successo, che lo ha portato, poi, a vincere il Festival di Sanremo nel 2025, grazie alla viralità su TikTok di canzoni come Devastante o Scarabocchi, entrambe uscite nel 2024. Alfa, dal canto suo, ha scalato le classifiche con la sua bellissimissima <3 dopo essere diventata anch’essa super virale su TikTok nel 2023.
Questo cosa ci fa capire? Che il legame fra TikTok e l’industria discografica è, ormai, inscindibile e che nel 2025 il successo di una canzone o di un artista passa anche per una piattaforma come TikTok. È per questo che molto spesso ci si sforza a promuovere un singolo o un album anche tramite video che puntano a diventare virali. Alla luce di tutto ciò, potremmo dire che, da un lato, la piattaforma risulta essere utile nella scoperta di artisti emergenti che, senza l’aiuto di TikTok, magari non sarebbero mai stati in grado di spopolare; dall’altra, ci lascia un po’ con l’amaro in bocca, perché sembra che la musica stia perdendo la sua forza principale e si stia trasformando in una macchina che deve generare solo numeri.
Foto immagine in evidenza: Pexels