Canzoni rock italiane: 5 da ascoltare (per ogni genere)

Canzoni rock italiane: 5 da ascoltare (per ogni genere)

Nato nell’America degli anni ’50, una volta arrivato in Italia, il rock ha trovato una nuova identità. Tra cover e produzioni originali ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana grazie a band e canzoni che ancora vengono ricordate. Nel corso dei decenni il rock ha assunto varie forme, adattandosi ai cambiamenti sociali e culturali. L’intento di questo articolo è quello di accompagnarvi in un viaggio attraverso la storia del rock in Italia, dagli albori fino alla scena contemporanea, consigliandovi le 5 canzoni rock italiane che hanno rappresentato le principali sottocategorie del genere.

5 canzoni rock italiane da ascoltare

Anni ’60 – Brit

Negli anni ’50 il rock era prevalentemente legato allo swing e alla musica leggera, poco originale poiché fortemente influenzato dal rock n’roll americano. Tra i primi esponenti del genere troviamo Adriano Celentano e Bobby Solo mentre le canzoni erano perlopiù cover o traduzioni delle canzoni americane. Fu solo negli anni ’60, che il rock italiano iniziò a sviluppare una propria identità, influenzato dalle sonorità britanniche dei Kinks e degli Stones. Nei testi iniziano a comparire temi sociali e le musiche sono più originali. Tra le band maggiormente rappresentative ritroviamo i Rokes, considerati i pionieri del movimento beat in Italia, i quali hanno unito il brit rock e il rock ‘n’ roll con testi in italiano. Il loro brano Piangi con me rimane un classico del repertorio rock italiano. Pubblicato nel 1966, il testo è stato scritto da Mogol ma è un adattamento di un brano già esistente dei The Grass Roots.

Anni ’70 – Rock progressivo

Negli anni ’70, il genere vive una vera e propria trasformazione, con la nascita del rock progressivo italiano, caratterizzato da testi poetici e contaminazione con la musica sinfonica. Uno dei brani più rappresentativi di questo periodo è Impressioni di settembre della Premiata Forneria Marconi PFM, una delle poche band che, insieme a Banco del Mutuo Soccorso, ha avuto successo e suonato in Europa e negli Stati Uniti. Pubblicato nell’ottobre del 1971, il brano venne apprezzato per l’uso del sintetizzatore minimoog mai utilizzato prima in Italia, oltre a delle parti con il mellotron, arpeggi di chitarra acustica e linee di basso. Il testo è di Mogol e racconta la storia di un uomo in cerca di sé stesso che contempla la natura e lo scorrere delle stagioni.

Anni ’80 – L’arrivo del Punk in Italia

Già alla fine degli anni ’70 la subcultura punk arriva in Italia sull’onda del “modello british”, gettando le basi per quella che diventerà una delle scene punk più ferventi al mondo. Tra anarcho punk, streight edge e ska punk l’obiettivo principale dei giovani musicisti era criticare la società tramite testi provocatori e sonorità forti. Band come Negazione e Punkreas scrivono canzoni crude, spesso pervase da una vena ironica. Uno dei brani simbolo di questo periodo è Io sto bene dei CCCP – Fedeli alla linea. La canzone è stata pubblicata nel 1986 e fa parte dell’album di esordio della band. Il brano si distingue per il suo ritmo incalzante, l’uso di chitarre distorte e le melodie ripetitive. Il testo esprime l’alienazione e l’incertezza che caratterizzavano la loro generazione e la tendenza a rifiutare le convenzioni sociali imposte dalla società (Io non so io non so come stare dove stare / Non studio non lavoro non guardo la TV).

Anni ’90 – Rock alternativo

Questo sottogenere, nato negli anni ’70, ha trovato spazio  in Italia e nel resto del mondo soprattutto a partire dagli anni’90. In questo periodo la scena musicale diventa ancora più variegata spinta dal desiderio di allontanarsi dalla musica mainstream. Fondamentali per la diffusione del rock alternativo in questi anni sono state le etichette discografiche indipendenti e i locali che ospitano le performance dal vivo. Musicalmente si inizia a sperimentare di più, affrontando temi introspettivi come l’alienazione e la tristezza. L’approccio musicale era di tipo lo-fi: suoni grezzi e distorti mescolati con elementi elettronici. Tra le band che hanno caratterizzato il rock alternativo negli anni ’90 troviamo i Marlene Kuntz, Ustmamò e gli Afterhours. Proprio questi ultimi hanno scritto una delle canzoni più rappresentative del genere, Hai paura del buio?, pubblicata nel 1997. Il brano affronta i temi della solitudine e del disagio emotivo (È volgare il tuo annaspare sai?) accompagnati da chitarre elettriche distorte che crescono progressivamente in intensità per poi esplodere nel ritornello.

Anni 2000 e oggi – La scena contemporanea

Nonostante sia risaputo che i Måneskin abbiano contribuito a portare il rock sulla scena internazionale, ci sono molte altre band che ancora oggi mantengono viva la reputazione del rock italiano, pur essendo meno conosciute al grande pubblico. Il rock alternativo continua ad essere presente nel panorama musicale italiano grazie a gruppi come i Verdena e i Negrita. Questi ultimi hanno di recente celebrato 30 anni di carriera all’Unipol Forum di Milano e annunciato l’uscita di un nuovo album, Canzoni per anni spietati, prevista entro la fine marzo. Il disco è stato anticipato dal singolo Nel blu (Lettera ai padroni della terra). La canzone affronta il tema della guerra e che si scaglia contro chi detiene il controllo del mondo, portandolo alla deriva (E’ una storia che va avanti da prima che nascessi io/Se scarseggiano le scuse, allora tirate fuori Dio).

Dai grandi nomi che hanno segnato la storia ai talenti emergenti, il rock italiano resiste alla crescente commercializzazione della musica. Da sempre portavoce di messaggi importanti e schierato dalla parte dei più deboli, le canzoni rock italiane sono destinate a lasciare il segno nel panorama musicale italiano.

Fonte immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
Album di Bad Bunny: 3 da ascoltare
album di bad bunny

Gli album di Bad Bunny, il cui vero nome è Benito Antonio Martinez Ocasio, trasmettono la sua creatività e la Scopri di più

Daniele Fortunato: canzoni stese su “Quel filo sottile”
Daniele Fortunato

Intervista a Daniele Fortunato, autore di "Quel filo sottile" Titolo emblematico che soprattutto oggi apre scenari diversi e inevitabilmente distopici. Scopri di più

Sanremo 2024, 74ª edizione del Festival | 2ª serata
⁠Sanremo 2024, 74ª edizione del Festival | 2ª serata

Dopo che Amadeus e il suo co-conduttore Marco Mengoni hanno aperto le danze la sera del 6 febbraio con il Scopri di più

Till Lindemann: 5 canzoni da ascoltare
Till Lindemann: 5 canzoni da ascoltare

Quando si pensa a Till Lindemann, inevitabilmente, si finisce per pensare ai Rammstein, ma, l’iconico vocalist della band tedesca, se Scopri di più

Canzoni di Little Simz: 5 da ascoltare
Canzoni di Little Simz

Simbiatu Abisola Abiola Ajikawo, alias Little Simz, è una delle migliori rapper degli ultimi anni. Nata a Londra nel 1994, Scopri di più

Il vincitore del Festival di Sanremo 2024: è già annunciato?
Vincitore del Festival di Sanremo 2024

È arrivato il momento che tutt’Italia stava aspettando da un anno: la 74esima edizione del Festival di Sanremo è alle Scopri di più

A proposito di Virginia Savoia

Vedi tutti gli articoli di Virginia Savoia

Commenta