Moonage Mantra, il nuovo disco dei Dorian Gray

Moonage Mantra

I Dorian Gray sono una band nata a Cagliari nel 1989 che vanta anni di premi e successi, nonché il primato europeo di esibirsi in Cina nell’anno 1992.

Moonage Mantra: il nuovo disco della band

Dopo sei album e concerti in Europa e nel mondo il 10 febbraio i Dorian Gray daranno alla luce un nuovo album dal titolo Moonage Mantra, diviso in due parti: la prima, di quattro canzoni (Dimenticare Burroughs, Forma e apparenza, Quasar, Resta a vederlo morire), è cantata in italiano; la seconda, che comprende i restanti cinque brani (Kali yuga, Voodoo connection, Crowed brain, Atacama baby, Dreams never sleep), è cantata in lingua inglese.

È doveroso menzionare la collaborazione di artisti importanti nazionali quali Luca Masseroni (Tre allegri ragazzi morti) ai tamburi nella canzone che apre Monnage Mantra; Sebastiano De Gennaro (Calibro 35 e Le luci della centrale elettrica) al vibrafono in Forma e apparenza; Blaine Raininger (Tuxedomoon), voce e suono in Quasar.

Dorian Gray e Golem in love

Inoltre per quanto riguarda la seconda parte del cd, la band ha scelto di utilizzare un altro nome: Golem in love. Lo stesso Davide Catinari, che ha dato vita alla band nei lontani anni ’90, delucida sulla scelta di usare un doppio pseudonimo, riferito ognuno ad una parte del disco: «L’intero disco è segnato da un profondo bipolarismoDorian Gray è la condizione irrisolta del disagio interiore del qui e ora, è lo sguardo disincantato sugli effetti di un’immortalità fine a se stessa. Golem in love rappresenta invece la distruzione della consapevolezza attraverso l’innocenza, il bambino che vuole mettere il mare in un secchiello. Sono visioni parallele di un percorso circolare che tende all’infinito. Moonage Mantra è schizofrenia come ricchezza, diversità come valore, distanza come bellezza. È un polveroso Moleskine  dove si annotano i passaggi che portano all’eliminazione della parte trasparente della coscienza”».

E proprio la crisi d’identità, l’ambiguità delle passioni amorose, il bisogno di allontanarsi dalla vita, sono alla base della prima parte di Moonage Mantra. Percorrono le canzoni della seconda parte, invece, l’immaginazione di un mondo diverso; la necessità di prendersi, ogni tanto, una pausa da tutto, anche da se stessi; la solitudine che si prova anche se si è circondati dal caos.

Buon ascolto!

 

Altri articoli da non perdere
Monkeys from Space presentano: Dojo Song | Intervista
Monkeys from Space

I Monkeys from Space in questa intervista, presentano il loro ultimo lavoro, "Dojo Song", disponibile dal 23 Maggio in radio Scopri di più

Canzoni di Jhené Aiko: 3 da ascoltare
Canzoni di Jhené Aiko

Nata nel 1988, Jhené Aiko è una cantautrice statunitense. Inizia da bambina ad avvicinarsi al mondo della musica e nel Scopri di più

Canzoni di Caparezza: 3 da ascoltare
Canzoni di Caparezza: 3 da ascoltare

Caparezza, nome d’arte di Michele Salvemini, nasce come artista nel 1995 sotto il nome di Mikimix a Molfetta, in Puglia. Scopri di più

Brat di Charli xcx: 3 canzoni da ascoltare
Brat di Charli XCX: 3 canzoni da ascoltare

Quest'estate brat di Charli xcx ha dominato le classifiche e le tendenze tra i giovani facendo così riacquisire popolarità alla Scopri di più

Canzoni indie da ascoltare: 7 da conoscere
Canzoni indie: 7 da ascoltare  

Le 7 canzoni indie italiane che hanno definito una generazione Cos'è la musica indie italiana e perché piace tanto Le Scopri di più

Canzoni dei Thirty Seconds to Mars: 5 da ascoltare
Canzoni dei Thirty Seconds to Mars: 5 da ascoltare

Grazie alla sua energia, poliedricità, al mix di generi diversi e a molto altro, la band dei fratelli Leto ha Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta