Non ci sono + i cantautori: il nuovo album di Napodano

Non ci sono + i cantautori Daniele Napodano album cover

Non ci sono + i cantautori: chi è Daniele Napodano

Daniele Napodano è un musicista cantautore italiano residente in Belgio. Metà artista e metà ratto, Napodano è nato e cresciuto in un contesto fortemente musicale, muovendo già in tenera età i suoi primi passi sul pianoforte. Dopo anni di incessanti incursioni attraverso mondi e generi musicali, di viaggi ed esperienze, il suo cammino è stato illuminato dall’adozione di una coppia di ratti. Amandone profondamente l’indole e il comportamento, entra in simbiosi con i roditori trovando l’ispirazione per realizzare il singolo che porta il nome del suo EP, “Storia di un Ratto. Dopo l’ottimo successo radio e stampa del secondo singolo “Lucciole”, Napodano ha pubblicato il suo primo album: Sarà la libertà (Street Label Records). Ciò di cui andremo a parlare oggi in questa intervista sarà il suo nuovo album “Non ci sono + i cantautori”, uscito il quindici marzo di quest’anno, un titolo che vale più di mille parole.

Un album intenso che tocca temi profondi

Il nuovo album di Napodano, non ci sono + i cantautori, è quel tipo di album che chiunque dovrebbe sentire almeno una volta nella vita per riconoscersi e ritrovarsi. Non solo le parole, ma anche la melodia ci hanno colpito nel profondo, toccando temi come l’amore in maniera tutt’altro che banale e scontata, i pregiudizi, lo sradicamento dalle proprie origini, tutto questo per mezzo di metafore ben costruite e con un accompagnamento musicale ora burlesco e incalzante, ora melanconico e commovente, tuttavia nient’affato smielato . Il messaggio che Napodano cerca di far arrivare con quest’album è insito nel titolo stesso, ovvero non esistono + cantautori, oramai sono tutti delle marionette con dei fili tirati dalle mani furbe e avide di grandi case discografiche, che più che porsi il problema di fare arte, si chiedono come possono mungere i soldi dagli artisti.

Cominciamo con l’intervista

In Non ci sono + i cantautori, nella canzone “Coccinelle” che relazione c’è fra queste e i cocci rotti?

Forse che le coccinelle ti si posano sulla mano e se ne vanno, mentre i cocci rotti ti fanno delle cicatrici che non se ne vanno più.

In Non ci sono + i cantautori, nella canzone “Emigrare” parli della difficoltà del riuscire a partire verso nuovi orizzonti lasciandoci tutto alle spalle: la famiglia, i luoghi comuni, il posto fisso, hai vissuto in prima persona questa esperienza di cui parli, immagino. Se sì com’è andata?

Considerando che sono più di 10 anni che ho lasciato l’Italia per stabilirmi in Belgio, direi che l’esperienza c’è e purtroppo anche tutti i luoghi comuni. Ecco, proprio di quei luoghi comuni mi ero rotto le scatole e me ne sono andato, ma alla fine non l’ho fatto poi del tutto.

Non ci sono + i cantautori mi è sembrato un inno alla vita e alla verità, soprattutto all’onestà dei rapporti e dei propri sentimenti. Come è raccontare il vero in questo periodo musicale dove tutto è solo apparenza e artefici e in cui ecco, appunto, i cantanti che fanno successo sembrano tutti un po’ dei “pinocchi con i fili”?

Ti ringrazio. Diciamo che quasi la totalità di quelli che fanno successi hanno dei fili grossi come corde di contrabbasso! Sono figli o parenti d’arte, sono figli o parenti della TV o dei talent, hanno catene editoriali mostruose che possono trasformarli da sconosciuti a star e viceversa in un batter d’occhio, con dei risultati psicosociali devastanti. Essere un povero scemo come me alla fine ha i suoi vantaggi; per esempio quest’anno sto lavorando con una agenzia di booking che mi sta organizzando concerti e aperture almeno fino al prossimo autunno e quando arrivo io, sono sempre una sorpresa!!! (W la modestia eheh!). 🙂

 

fonte immagine: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Nayt: le 6 da aggiungere alla playlist
Canzoni di Nayt: le 6 da aggiungere alla playlist

Nayt, nome d’arte di William Mezzanotte, è un rapper italiano, classe ’94. Ha iniziato a scrivere i suoi primi pezzi Scopri di più

I 5 cantanti più iconici degli anni ‘90
I 10 cantanti più iconici degli anni ‘90

Gli anni Novanta sono stati un decennio d’oro per l’industria musicale mondiale, per tutti i generi musicali, dal pop al Scopri di più

Qual è la canzone più ascoltata di sempre?
la canzone più ascoltata di sempre

Da tempi immemori la musica è sempre stata il tempio delle emozioni, ha riunito folle di fan, despoti di un Scopri di più

Canzoni degli Earth Wind Fire: 3 da ascoltare
Canzoni degli Earth Wind& Fire : 3 da ascoltare

Gli Earth Wind & Fire sono un gruppo musicale statunitense fondato nel 1969 da Maurice White dopo aver passato alcuni anni Scopri di più

Canzoni di Soda Stereo: 4 da ascoltare
Canzoni di Soda Stereo: 4 da ascoltare

Gli anni ’80 per il rock argentino costituiscono un punto di svolta nella diffusione della musica nazionale, non soltanto per Scopri di più

Canzoni di Lorde: le 4 da ascoltare
canzoni di lorde

Lorde, pseudonimo di Ella Marija Lani Yelich-O'Connor, ha conquistato il mondo della musica con il suo talento unico e la Scopri di più

A proposito di Adele Frascione

Vedi tutti gli articoli di Adele Frascione

Commenta