O’ Mbruoglio, l’ottavo disco degli Assurd | Intervista

O' Mbruoglio - Assurd, l'ensemble.

O’Mbruoglio, l’ultima fatica degli Assurd, l’ensemble che esplora il mito delle antiche tradizioni e la musica di maestri senza tempo senza rinunciare alla sperimentazione con il sound moderno e le tecnologie, ha appena prodotto un nuovo disco, l’ottavo, per la precisione, e si chiama O’Mbruoglio. Il gruppo composto da Chiara Carnelave, Lorella Monti, Cristina Vetrone e Fulvio di Nocera, ha lanciato l’incipit un anno fa con l’uscita del singolo Jesce Sole, accompagnato da un videoclip molto suggestivo del brano del Maestro Roberto De Simone, uno dei grandi artisti omaggiati dall’ensemble e ora il video Tarantella – Oj Mamma ca mo vene, un prodotto fuori dagli schemi, che mischia tradizione e innovazione in un ritmo incalzante e ipnotico. Ma chi sono gli Assurd ? Li abbiamo intervistati per conoscerli meglio. 

O' Mbruoglio - Particolare della copertina del disco
O’ Mbruoglio – Particolare della copertina del disco

Assurd, facciamo un piccolo salto indietro e partiamo dalle origini di questo straordinario gruppo. (nome e cognome del componente che risponderà) Quando e come è nato? 

C. V  e L.  M . : Il nostro gruppo è nato agli inizi degli anni 90 a Bologna dall’incontro di 3 amiche cantanti:  Cristina Vetrone, Lorella Monti e Enza Alessandra Prestia. Scegliendo come primi palchi la strada. Proprio in strada, in Puglia, avviene l’incontro con Enza Pagliara che diventa la quarta Assurd. Con entrambe pur non essendo più nel gruppo Assurd condividiamo un progetto meraviglioso che ci ha portato e, ancora ci porta, in giro per il mondo con lo spettacolo ‘Cantata’ di Mauro Bigonzetti. Nel 2019 con l’incontro di Chiara Carnevale e Fulvio Di Nocera, abbiamo dato una sferzata di vitalità e nuove possibilità con l’innesto dell’elettronica nella nostra musica e O’Mbruoglio è il risultato del nostro lavoro negli ultimi anni. 

 Parliamo di “O’ Mbruoglio” da dove ha origine il titolo e quanti brani contiene?

C. F. : Quando ci siamo chiesti che nome poter  dare a questo nuovo lavoro discografico abbiamo riflettuto sul fatto che ci sarebbe piaciuto trovare una parola che racchiudesse il senso della contaminazione musicale e culturale. Nel dialetto napoletano l’espressione O’mbruoglio – l’imbroglio – ha molteplici significati tra cui quello del mischiare che, abbiamo scoperto poi, essere anche il nome di un’antica ricetta campana di cucina povera basata proprio sul miscuglio di vari ingredienti a base di verdure con l’aggiunta di una proteina. Il disco è composto da 10 brani tra i quali sono inseriti alcuni inediti e brani della tradizione rivisitati in chiave moderna rifacendosi alla contaminazione musicale di cui sopra.  

La scelta delle canzoni affonda le radici nella tradizione contadina, quali sono le varianti che rendono unici i vostri pezzi?

C.V.: Le nostre canzoni nascono dalla tradizione, ma cerchiamo di renderle uniche attraverso un arricchimento di suoni e atmosfere che provengono anche da generi diversi, mescolando strumenti tipici della musica folk a sonorità moderne e più sperimentali. Credo che le personalità vocali e musicali di questo gruppo ne abbiano fatto la specialità, le nostre voci si intrecciano in armonie che danno un respiro nuovo ai brani. 

 Avete portato la vostra musica in giro per il mondo e O’ Mbruoglio sta avendo ottimi riscontri. Quali sono state le tappe del tour?

CC. FDN.: In questi ultimi anni abbiamo avuto modo di partecipare a numerosi festival internazionali. Tra le ultime tappe ci sono state San Paolo in Brasile, Svizzera e Francia e alcuni festival nel sud Italia, e proprio grazie alla partecipazione a questi numerosi festival abbiamo avuto l’opportunità di incontrare musicisti provenienti da tutto il mondo. Nel disco sono presenti delle collaborazioni musicali con alcuni degli artisti incontrati, “ingrediente” fondamentale nell’idea di contaminazione musicale e culturale che cercavamo.

Assurd - videoclip
O’ Mbruoglio – Assurd – videoclip Tarantella Oj Mamma ca mo vene

Napoli, si sa, è una città ricca di tradizioni legate alla magia, alla superstizione e anche al paranormale. Quanto contano questi elementi nelle produzioni di Assurd come O’ Mbruoglio?

C.V, L.M. : Napoli è una città che vive di miti, di leggende e magia, questi elementi sono parte della nostra cultura e della nostra musica. Noi due siamo nipoti di sei sorelle, e apparteniamo a una famiglia quasi completamente femminile piena di magie, superstizioni, critiche e rumori. Quindi la nostra direzione era già segnata.

Assurd, quali sono i vostri programmi futuri?

C.  F.D.N. : Portare il nuovo disco O’Mbruoglio in giro per il mondo e continuare il percorso di contaminazione e divulgazione della tradizione attraverso la nostra musica. 

Per restare informati sulle novità, sui tour futuri e opere degli Assurd, è possibile visitare il sito ufficiale Assurd, i video sono disponibili sul loro canale YouTube. Si ringrazia Francesca Grispelli e Synpress Ufficio Stampa e Comunicazione per la gentile concessione dell’immagine in evidenza e foto articolo. 

Altri articoli da non perdere
Konrad e il suo ultimo album, Luce | Intervista
Konrad e il suo ultimo album, "Luce" | Intervista

Nato a Bari nel 1975, Alessandro Konrad Iarussi, in arte Konrad, cresce in una famiglia dalla grande vivacità artistica e Scopri di più

No Time for Beauty di Makoto Holmberg, intervista
Copertina di No Time for Beauty - Makoto Holmbergg

No Time for Beauty è il secondo album, dopo il primo EP Slow Night, di Makoto Holmberg, alias Andrea Apicella, Scopri di più

Nuovo singolo di Carmen Alessandrello | Intervista
Nuovo singolo di Carmen Alessandrello | Intervista

Nel panorama musicale, troviamo il nuovo singolo di Carmen Alessandrello “La sera dei miracoli”, cover di Lucio Dalla. Ecco la Scopri di più

Frances P., intervista ad una giovanissima musicista sarda col blues nel sangue
Intervista a Frances P., giovanissima musicista sarda col blues nel sangue

Intervista a Frances P., giovane musicista: dalla Sardegna ai sogni, da dietro le quinte fino al palcoscenico. Frances P. è Scopri di più

Per le strade del cielo è il debutto di Stefano Bruno
Stefano Bruno

Stefano Bruno è un cantautore milanese, classe 1990, alla sua prima pubblicazione discografica con "Per le strade del cielo". Diplomato Scopri di più

Aleira: musicista ischitano si racconta a "cuore aperto"
Aleira: musicista ischitano si racconta a "cuore aperto"

Il musicista ischitano Vincenzo Iacono, in arte Aleira, attualmente in voga nelle classifiche musicali con il suo nuovo brano "Yes Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta