Alessandro Ciambrone: il Museo Internazionale d’arte contemporanea Euro – Mediterraneo

Il mare bagna Castel Volturno e Alessandro Ciambrone

Ciambrone

Era un bambino che veniva dal mare, giocava sotto le chiese sognando un giorno di progettarne una come quella del suo paese. Alessandro Ciambrone, architetto ed artista, è stato nominato da parte dell’Amministrazione Comunale Direttore del Museo Internazionale d’arte Contemporanea (MIACE) di Castel Volturno.

Il 25 Maggio alle ore 19.00, presso l’Auditorium S. Maria del Mare in Pinetamare, sarà inaugurato il MIACE. Per l’occasione sarà presentata una mostra di primavera, composta d’ artisti provenienti da tutta la Campania.

Alessandro Ciambrone e l‘arte che  bagna Castel Volturno 

Il Museo Internazionale d’arte contemporanea, fortemente voluto dall’Assessore alla cultura e all’Istruzione Carlo Nugnes, potrà contare su un Comitato scientifico capitanato dal suo direttore Alessandro Ciambrone. Il Comitato è composto da dieci professionisti di comprovata esperienza nel settore del management e della promozione degli enti museali. Sono stati programmati 12 laboratori tematici: Architettura e Progettazione; Arte figurativa e scultura; Fotografia; Graphic design; Interior Design; Lavorazione della seta di San Leucio; Comunicazione ed Ufficio stampa; Visual Art; Tutela ambientale; Differenze Culturali; Sviluppo sociale; Cinema, Teatro e Musica e Cucina Mediterranea. Un’ officina pensata e progettata per creare sviluppo e cultura sul territorio. Una possibilità per i giovani in cerca di maestri ed alta formazione.

Il museo MIACE ha già raggiunto numerosi accordi con realtà territoriali nazionali e internazionali grazie a Gina Affinito, componente del Comitato scientifico, e al suo direttore Alessandro Ciambrone.

Già tantissimi gli artisti italiani che hanno sposato l’iniziativa; uno tra tanti è Paolo Di Martino, che ha donato al Comune in segno di augurio e di collaborazione una sua grande tela.

Si toglie le scarpe, scende sulla spiaggia come quando era bambino e la madre lo invitava a non sudare, Alessandro lascia sulla sabbia le proprie orme che portano al mare: mancano pochi giorni all’inaugurazione ma Ciambrone, come un pescatore, sa aspettare; perché lui è l’uomo che viene dal mare.

Altri articoli da non perdere
Oltre il buio: Blind Vision per l’Istituto Colosimo di Napoli
Oltre il buio: Blind Vision per l'Istituto Paolo Colosimo di Napoli

«Più nel buio l’anima è divina» Recita così la scritta sulla porta d'ingresso dell’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, una struttura Scopri di più

Mircea Cărtărescu si racconta al FLIP
Mircea Cărtărescu

Mircea Cărtărescu, il poeta e scrittore romeno, dialoga con il pubblico in occasione della prima "sera d'autore" del FLIP Mircea Scopri di più

Il coro Mulan di “Ciao Cina” a Napoli per “L’esercito di terracotta”
Il coro Mulan di "Ciao Cina" a Napoli per "L’esercito di terracotta"

A Napoli nell’elegante e particolare cornice della Basilica dello Spirito Santo si sono unite due culture: quella italiana, in particolare Scopri di più

L’olio d’oliva, un’eccellenza mediterranea
L'olio d'oliva, un'eccellenza mediterranea

Olio d’oliva, una ricca disamina L’estate è finita e con l’arrivo di settembre, l’autunno è alle porte. L’arrivo di questa Scopri di più

Il Post a Napoli, per la prima volta l’edizione Talk
il Post a Napoli

Sabato 26 Novembre Il Post a Napoli ha presentato per la prima volta il suo Talk al Teatro Bellini, con Scopri di più

Napoli Tattoo Expo: le leggende del tattoo alla Mostra d’Oltremare
Napoli Tattoo Expo: le leggende del tattoo alla Mostra d’Oltremare

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, alla Mostra d’Oltremare (Piazzale Tecchio 52), si terrà la seconda edizione della Napoli Scopri di più

A proposito di Danilo Russo

Vedi tutti gli articoli di Danilo Russo

Commenta