L’associazione Con i miei occhi nasce a San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli. La data di costituzione risale al 6 marzo 2024 e la sede principale si trova presso la Parrocchia Sant’Antonio di Padova, in via Emanuele Gianturco 5.
Associazione Con i miei occhi: il progetto
L’associazione è in primis impegnata nella sensibilizzazione riguardo la disabilità e l’inclusione sociale. Nata all’interno di una sede parrocchiale, non è un caso che Con i miei occhi faccia riferimento allo sguardo di Dio. Il titolo origina dalla maniera in cui Gesù guarda e osserva ciascun individuo. L’obiettivo, in un mondo in cui purtroppo la diversità è ancora vista come motivo di esclusione, è di insegnare a orientare lo sguardo verso l’inclusione, con gentilezza e amore. Il Presidente dell’associazione, nonché Presidente del Consiglio Direttivo, è Don Nicola Liccardo, seguito dal Vicepresidente Daniele Mosca e dal Tesoriere Vincenzo Verde. Con i miei occhi conta, inoltre, su un buon numero di soci e associati in aggiunta a circa trenta volontari. Lo scopo dell’associazione è integrare, nel tessuto cittadino, persone con disabilità di ogni tipo e di qualsiasi età. Gli utenti vengono assistiti dai volontari durante le attività proposte, che si impegnano con cura e attenzione nell’accompagnarli dai loro domicili alla sede delle attività e nel riaccompagnarli a casa. Ogni utente, infatti, è seguito da un volontario per tutta la durata dell’attività.
Iniziative e attività
Con i miei occhi porta avanti varie iniziative volte al coinvolgimento degli utenti con disabilità che i membri dell’associazione si prodigano a prendere per mano, offrendo loro un ambiente accogliente e interessante. L’attività maggiore raggruppa tutti ogni settimana, precisamente il lunedì pomeriggio, dalle ore 18:00 alle ore 20:00 presso la sede parrocchiale sopra citata. Il pomeriggio si portano avanti laboratori diversi come quello teatrale, musicale o creativo. Non mancano ore dedicate alla preparazione di biscotti, ai festeggiamenti di compleanni dei partecipanti o di varie ricorrenze come il Carnevale.
Inoltre, l’associazione Con i miei occhi si impegna ad organizzare attività sempre più stimolanti per regalare un momento spensierato, di arricchimento e condivisione. Ogni sabato, presso uno spazio donato in comodato gratuito da una famiglia della comunità parrocchiale, si svolge l’ortoterapia. Durante l’ultimo anno l’attività è stata ben accolta e svolta sempre con viva partecipazione. Sono stati avviati piccoli orti con coltivazioni di cavoli, cipolle, verza e finocchi. La raccolta della prima annata è stata un importante traguardo, che ha dato a tutti un motivo in più per partecipare e sostenere l’attività.
Gli obiettivi dei volontari vengono raggiunti, e si ritiene che l’importante sia compiere gesti sinceri, dettati e mossi dall’amore. Proprio questo sentimento, manifestato e condiviso, fa sì che le ragazze e i ragazzi con disabilità non vedano l’ora di partecipare attivamente ad ogni attività proposta dall’associazione. Come cantava Giorgio Gaber: la libertà è partecipazione. Per celebrare questi piccoli grandi traguardi, il 6 marzo 2025, in occasione dell’anniversario della nascita dell’associazione, quest’ultima festeggerà presso la sede parrocchiale. Ci saranno un buffet, musica e momenti di condivisione, successivi a preghiere e adorazione. Sarà presentato un resoconto dei momenti trascorsi, attraverso una serie di testimonianze, auspicando ad un lavoro sempre più inclusivo.
Nuovo progetto Durante e dopo di noi
Al via il nuovo progetto che l’associazione Con i miei occhi si proporrà di portare avanti: l’intenzione è quella di accompagnare gli utenti con disabilità alla partecipazione sempre più attiva e autonoma in società. Durante e dopo di noi. Il noi fa riferimento ai genitori delle persone con disabilità che, durante l’arco della loro vita, li sostengono e accompagnano con costanza. Quando, purtroppo, queste persone non potranno contare più sulla loro presenza, cosa accadrà? L’associazione si impegna affinché gli utenti con disabilità non siano soli e/o abbandonati ma riescano, a piccoli passi, con il supporto e l’aiuto dei volontari, a divenire quanto più autonomi possibile.
Di seguito il link del profilo Instagram dell’associazione:
https://www.instagram.com/conimieiocchiets/?igsh=MTEydGlvNnZtMTN5eg%3D%3D
Fonte immagine di copertina e immagini presenti nell’articolo: Profilo Instagram Ufficiale dell’Associazione conimieiocchiets