Aversa e i suoi legami, grande successo per l’evento | P.L.A.C.E.

Grande successo per il convegno Aversa e i suoi legami. Riuniti sotto lo stesso tetto, la Casa di Riposo Sagliano, i principali attori della comunità educante si sono confrontati in un dialogo costruttivo e interessante.

Dalla povertà educativa alla dispersione scolastica, passando per ruolo della politica, dei genitori e delle associazioni nel benessere culturale dei minori, tante sono state le tematiche affrontate. Ad aprire la serata, che ha visto un ottimo riscontro da parte della cittadinanza, Mons. Angelo Spinillo, che sulla scia delle parole pronunciate da Papa Francesco durante la Giornata mondiale dei bambini e delle bambine, ha invitato i presenti a “camminare insieme”. Messaggio che non poteva che essere ripreso da Don Carmine Schiavone della Caritas Diocesana, ente che opera nell’interesse della collettività e al fianco delle associazioni. Tra queste, Patatrac, associazione capofila del progetto P.L.A.C.E., la cui presidentessa, Lucia Cesaro, ha ribadito l’importanza delle politiche sociali per un territorio, quello dell’agroaversano, decisamente problematico ed eterogeneo. Rivolgendosi ad Antonio Farinaro, Franco Matacena, Mauro Baldascino e Eugenia D’Angelo, i quattro candidati sindaco per il comune di Aversa, li ha invitati a un maggior impegno in questo senso.

Messaggio condiviso chiaramente da tutti i relatori, in particolare da Pasquale Gaudino, Coop Un fiore per la vita, che con la creazione della Fattoria Sociale Fuori di Zucca (e progetti come Spiega la vela) ha dimostrato quanto una singola realtà possa cambiare volto ad un quartiere. È seguito l’intervento di Vittorio Romano, consigliere del CSV Assovoce Caserta, che ha raccontato di come progetti virtuosi possano dare un contributo enorme sulla vita dei ragazzi, soprattutto su quelli fragili. Al suo intervento è seguito quello dell’assistente sociale e psicologo Emilio Di Fusco, parte del gruppo di lavoro dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse della Diocesi di Aversa, che ha mostrato ai presenti preoccupanti grafici sulla situazione di povertà delle famiglie del territorio. Le rilevazioni parlano chiaro, c’è bisogno di un maggior intervento da parte delle istituzioni.

Aversa e i suoi legami, parola alle famiglie a al comparto scuola

Il comparto scuola, altra componente fondamentale di una comunità educante, è stato rappresentato nel convegno da Alessandra Ronza, vice-preside dell’Istituto G. Parente, e da Luisa Brusciano, vice-preside dell’Istituto E. Mattei, che hanno sottolineato l’importanza delle associazioni e dei loro progetti per gli alunni e la scarsa cura, viceversa, che troppo spesso hanno mostrato i governi nei loro confronti. Fabiana Liguori, dell’Associazione Genitori Italiana, invece, ha posto l’accento sulle difficoltà e sui bisogni dei “nuovi” genitori.

Un altro momento significativo è stato il question time – moderato da Chiara di Bernardo, referente Spaccio culturale Succivo, tra gli studenti dell’Istituto E. Mattei e i candidati sindaci, che si sono mostrati sensibili alle tematiche riguardanti la povertà educativa ed aperti ad apportare un importante contributo alla comunità educante.

Finito il convegno, con la proiezione del video realizzato dal filmmaker Ivan Blu Movie, per la regia di Paola Savinelli, i relatori, dopo essere stati intervistati da Radio Napoli, si sono spostati all’esterno per un momento di brindisi e condivisione con bambini, ragazzi e famiglie, arricchito da animazione e buffet.

Aversa e i suoi legami ha rappresentato, quindi, un’importante occasione per consolidare il tessuto sociale e valorizzare le risorse del territorio, incarnando pienamente la missione di P.L.A.C.E., progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e dimostrando il potenziale della collaborazione e dell’impegno comunitario.

Fonte immagine per l’articolo su Aversa e i suoi legami: Ivan di Lucia Sposito

Altri articoli da non perdere
Farinati, a Casavatore si ripercorre la storia dei sapori (e della pizza)
Farinati, a Casavatore si ripercorre la storia dei sapori (e della pizza)

Farinati, il ristorante nato dall'idea di tre giovani imprenditori che trasporta i suoi commensali indietro nel tempo, gustando la pizza Scopri di più

Aguglia Osteria di Mare, sapori e profumi di mare
Aguglia Osteria di mare

Nato dalla passione per il mare e la buona cucina, Aguglia Osteria di mare è una deliziosa e promettente novità Scopri di più

VitignoItalia, un percorso sensoriale alla scoperta dei vini italiani
VitignoItalia, un percorso sensoriale alla scoperta dei vini italiani

È stata inaugurata ieri la XIII edizione di VitignoItalia, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani che si Scopri di più

Farinati Pizza and More: un viaggio autunnale tra pizza, fritti e sapori
Farinati Pizza and More

Dopo lo splendido percorso degustativo estivo, siamo tornati nella Pizzeria Farinati per assaggiare le nuove proposte L'autunno ha fatto il Scopri di più

La Chiesa di San Biagio Maggiore (Napoli): cosa visitare
La Chiesa di San Biagio Maggiore: cosa visitare

Passeggiando per il centro storico di Napoli, per una delle strade più affascinanti della città (Spaccanapoli), è possibile imbattersi nella Scopri di più

Luciano Canfora racconta Aristofane al MANN
Luciano Canfora racconta Aristofane al MANN

Dopo lo splendido concerto di Roberto Vecchioni, continua la otto giorni di arte, cultura e spettacolo del FestivalMANN – Muse al Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

One Comment on “Aversa e i suoi legami, grande successo per l’evento | P.L.A.C.E.”

Commenta