BAIAExperience è un’immersione virtuale nell’antichità

BAIAExperience

Baia sommersa riemerge e prende vita. I resti custoditi sul fondo delle acque dei Campi Flegrei oggi ci parlano e si mostrano con lo spendore delle origini. Tutto questo è reso possibile dall’ultimo progetto presentato dall’Associazione BAIAExperience che fornisce un tour virtuale e totalmente immersivo.

Ci si immerge nella simulazione e si finisce letteralmente sott’acqua a passeggiare tra i resti degli ambienti termali romani in corrispondenza di Punta Epitaffio. Il visore di ultima generazione permette di vivere completamente questo viaggio e dai resti coperti di sabbia cominciano a risorgere le antiche mura e via via le stanze, i marmi, l’oggettistica, fino a ritrovarsi in un viaggio del tempo nell’antica Roma. Il ritrovamento dell’area riprodotta si deve alle ricerche archeologiche portate avanti dal 1984 dagli archeologi subacquei Nicolai Lombardo, Eduardo Scognamiglio e Gennaro di Fraia. Dai primi passi (anzi, i primi tuffi) in questo sito archeologico ad oggi, la tecnologia è nata, cresciuta e divenuta in grado di dare il proprio contributo alla scoperta. Ecco quindi verificarsi l’epifanico incontro tra l’archeologo Nicolai Lombardo e l’esperto in programmazione ed informatica Lello Di Francia. Prende piede l’idea di una riproduzione del sito sommerso unendo le loro competenze ed oggi questo sogno vede la sua realizzazione nel tour virtuale BAIAExperience.

Con BAIAExperience si viaggia a ritroso nel tempo

L’immersione virtuale dura 25 minuti durante i quali si passeggia tra i diversi ambienti termali guidati da una voce che introduce e spiega le varie ricostruzioni. Nulla è infatti stato lasciato troppo all’immaginazione nel rispetto del rigore scientifico che muove l’intero progetto. Le riproduzioni degli accessori sono garantite dalle comparazioni con gli utensili rinvenuti negli importanti scavi di Pompei ed Ercolano, la spartizione degli ambienti e altri dettagli sono stati ricavati confrontando i ritrovamenti con il grande sito archeologico di Ostia, infine i colori degli stupendi marmi riprodotti sono in realtà una certezza. Tra i granelli di sabbia del fondale marino sono stati trovati anche frammenti di diverse tipologie marmoree dalle variopinte tonalità. E laddove non vi è possibile procedere con deduzioni scientifiche o scoperte, si rispetta il mistero ancora da risolvere e non ci si forza ad azzardate supposizioni. Il riferimento va in particolare ad un’area del sito di Baia non ancora ben identificata. Si sa che è un unicum nel suo genere per la pianta esagonale e le nicchie disposte in diagonale, ma non si sa a quale scopo fosse destinata la realizzazione di tale spazio.

Il tour fa brillare gli occhi a chiunque provi questa esperienza unica e appassiona gli esperti nel campo quanto lo spettatore, che per la prima volta riesce a vedere con i propri occhi una realtà spesso solo narrata nei libri. Il progetto è stato promosso e garantito dal Sindaco di Bacoli Josi Gerardo Dela Ragione, al fine di valorizzare e promuovere le bellezze custodite nel territorio. Difatti si tratta di un primato per i Campi Flegrei e un’innovazione nel campo del turismo, rendendo accessibile l’esperienza anche a chi non può praticare immersioni. Anzi, per i sub un’ulteriore tappa del percorso esplorativo è attiva grazie alla ricostruzione virtuale.

 

Fonte immagine: Facebook

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Mara Auricchio

Amo l'arte in ogni sua forma ed espressione, viaggiare e caffè&chiacchiere con gli amici.

Vedi tutti gli articoli di Mara Auricchio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *