#CampiFlegreiLive: la stampa mette al centro turismo ed economia

#CampiFlegreiLive: la stampa mette al centro turismo ed economia

Lunedì 31 marzo 2025 si è tenuto a Pozzuoli l’incontro stampa #CampiFlegreiLive. L’intenzione era sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto al sostegno dell’economia, il turismo e la ristorazione nella zona flegrea. L’evento è nato da un appello dello chef Mariano Armonia, il quale è stato spinto dall’amore per la propria terra e dalla necessità di contrastare il clima di sfiducia che aleggia sulla regione e sul sud in generale. Alla conferenza hanno partecipato: Federalberghi Campi Flegrei, Confcommercio Pozzuoli e Campi Flegrei Active

#CampiFlegreiLive: l’appello di Federalberghi contro la crisi bradisismica

Roberto Laringe, presidente di Federalberghi Campi Flegrei, ha sottolineato le pesanti ripercussioni che la crisi bradisismica attuale sta avendo sull’economia locale. Ha anche comunicato che dalla scorsa settimana sono stati formalizzati incontri con le autorità territoriali e i commercianti per chiedere sussidi e supporti. Inoltre, Laringe ha voluto promuovere una comunicazione positiva per contrastare la narrazione pessimista e catastrofista che diffondono i media. Senza un’informazione corretta, il panico rischia di prevalere con danni ingenti per le attività locali.

Turismo nei Campi Flegrei: l’impatto dell’allarmismo 

Giulio Gambadella, rappresentante di Campi Flegrei Active, ha confermato che molte cancellazioni turistiche non derivano dalle scosse sismiche, ma dalle notizie allarmistiche. Ha citato come esempio la scossa del 13 marzo scorso che ha generato timori più per il modo in cui è stato riportato dai media che per i danni effettivi. Ha inoltre sottolineato come il bradisismo e il supervulcano Campi Flegrei rappresentino un valore aggiunto per il territorio, attirando turisti interessati a questa peculiarità geologica. 

Confcommercio Pozzuoli accusa i media di strumentalizzazione

È intervenuto anche Nicola Scamardella, responsabile di Confcommercio Pozzuoli. Ha posto l’accento sul ruolo dei media, accusandoli di aver strumentalizzato la situazione per generare panico. Secondo Scamardella, alcune interviste sono state utilizzate per diffondere false informazioni, aggravando la percezione del rischio tra i residenti e i turisti. Inoltre, ha evidenziato come i social media siano una delle principali fonti di allarmismo, alimentato spesso dagli stessi cittadini.

Valorizzare i Campi Flegrei: la proposta culturale per il turismo

Il tema del turismo è stato approfondito da Giovanni Parisi, organizzatore del Festival dell’Archeologia di Bacoli, che ha proposto un’interpretazione cinematografica del patrimonio archeologico dell’area. Ha ricordato che Bacoli è una delle zone più ricche di reperti storici e ha annunciato un progetto televisivo intitolato Roman Holidays, attualmente in fase di scrittura.

Le voci dei ristoratori: criticità e necessità d’azione

Il ristoratore Luca Esposito ha confermato la criticità del momento e ha evidenziato la tendenza della popolazione locale a dimenticare rapidamente le emergenze. Ha auspicato maggiori interventi da parte delle istituzioni, ritenendo fondamentale il supporto degli organi amministrativi e politici per superare questa fase complessa. Rosario Mattera, proprietario del ristorante Magazè, ha sollecitato una maggiore presa di coscienza, chiedendosi se si voglia davvero cambiare la situazione o se si aspetti passivamente un intervento esterno. Infine, Mariano Armonia, proprietario del ristorante Armonì, ha posto la questione in termini pratici, chiedendo se si voglia davvero far crescere Pozzuoli e suggerendo l’organizzazione di eventi in grado di attirare attenzione positiva sulla città.

#CampiFlegreiLive: un messaggio finale di fiducia e sostegno

La conferenza si è chiusa con un messaggio rassicurante da parte di Roberto Laringe, che ha voluto incoraggiare gli imprenditori e i commercianti locali, assicurando che Federalberghi continuerà a sostenere le attività della zona. L’evento ha ribadito la necessità di una comunicazione costruttiva per contrastare la narrazione allarmistica, favorendo un approccio che evidenzi le opportunità offerte dal territorio. Nonostante le difficoltà, l’area flegrea possiede le risorse per rilanciarsi, a patto che cittadini, imprenditori e istituzioni lavorino insieme per valorizzarla.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Luca Iovino al PAN con “Noi che siamo carne”

Dal primo al 19 giugno al PAN è in esposizione "Noi che siamo carne", la mostra fotografica di Luca Iovino, in collaborazione Scopri di più

Stand up non-comedy: un microfono e 5 minuti per i grandi temi del nostro tempo
Stand up non-comedy: un microfono e 5 minuti per i grandi temi del nostro tempo

Giovedì 2 marzo si è tenuta negli spazi de l' A'MBASCIATA, sita all'interno del famosissimo Palazzo Venezia del centro storico Scopri di più

Spa in Campania: 5 dove rigenerarsi
Spa in Campania: 5 dove rigenerarsi

La Campania, con la sua affascinante bellezza e una storia termale ricca, si presenta come un vero e proprio rifugio Scopri di più

Hostaria degli Artisti, una cucina funzionale e deliziosa

Hostaria degli Artisti, un piccolo capolavoro di gusto al Vomero Pranzo di lavoro? Cena conviviale? In tanti sono angosciati al Scopri di più

Casa Lerario, ospite la chef stellata Marianna Vitale
Casa Lerario

A Casa Lerario i Campi Flegrei incontrano il Sannio: a pranzo con la chef partenopea Marianna Vitale del ristorante Sud Scopri di più

Stelle a Corte che brillano alla Corte degli dei di Agerola
Stelle a Corte

La rassegna “Stelle a Corte”, ospitata presso La Corte degli Dei ad Agerola, ha inaugurato la sua prima serata il Scopri di più

A proposito di Caterina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Caterina Esposito

Commenta