Campioni per sempre, il libro di Gianfranco Coppola da Riserva

Campioni per sempre,il libro di Gianfranco Coppola da Riserva

Un libro, una cena-evento, un omaggio alle leggende del Napoli. Un connubio perfetto tra narrazione sportiva e arte culinaria, in una cornice d’eccezione come Riserva Rooftop a Napoli.

È stato un grande successo la presentazione di “Campioni per sempre” (LeVarie), il libro del giornalista Gianfranco Coppola. L’evento ha visto aneddoti e racconti sulle gesta azzurre alternarsi con l’esperienza gastronomica del ristorante di Via Manzoni. Per l’occasione, lo Chef Davide Cannavale ha proposto i piatti cult dei vari menù stagionali, i più scelti e amati dai clienti. L’iniziativa, che riflette e sposa la visione degli imprenditori Salvatore “Sasy” Maresca, Roberto e Andrea Bianco, ha dimostrato come sport, cultura e fine dining possano unirsi e generare bellezza. 

Il libro di Gianfranco Coppola: un dialogo tra generazioni di campioni

Intrecciare il vittorioso presente del Napoli con il suo passato leggendario. L’autore, Gianfranco Coppola, non si limita a una semplice cronaca ma intesse un confronto tra i protagonisti dei tricolori di ieri e le stelle di oggi. Come spiega lo stesso Coppola, alla base del libro c’è l’idea che a Napoli “chi vince uno scudetto non viene mai dimenticato”. Nel volume, i campioni del passato parlano dei loro eredi: “ho chiesto a Careca, parlami di Lukaku. Ho chiesto ad Alemao, parlami di McTominay.

Il volume, arricchito dai contributi di firme prestigiose del giornalismo, è definito un “libro di sentimento e di amicizia” dall’autore. Come sottolinea l’editore Marco Lobasso, l’opera ha anche un importante fine benefico. I proventi delle vendite, infatti, saranno interamente devoluti a sostegno dei progetti della Comunità di accoglienza “Casa di Tonia”. Si tratta di un “impegno solidale a cui teniamo molto”, ha aggiunto Lobasso, ricordando la collaborazione con il Cardinale Crescenzio Sepe per sostenere la struttura di accoglienza femminile.

Gianfranco Coppola e le nuove candidate allo scudetto

Tra una portata e l’altra abbiamo avuto modo di chiedere un parere al giornalista sulla stagione in partenza. Secondo Coppola, il Napoli parte in una posizione di vantaggio rispetto alle dirette concorrenti. “In questo momento è la squadra che ha meglio operato anche sul mercato, partendo dalla base di una squadra vincente”. A differenza delle altre big, il Napoli non deve essere ricostruito. La Juventus, con un attacco che è “un’incognita al 100%”, il Milan “va ricostruito”, e una Lazio avvolta nell’incertezza, appaiono più indietro.

La vera sfida per il Napoli, secondo lui, sarà mentale: “la difficoltà sarà la capacità di ripetersi mentalmente”. Sarà cruciale mantenere alta la “tensione agonistica” che ha caratterizzato la squadra negli ultimi mesi della scorsa stagione. Ha inoltre elogiato la campagna acquisti, definendo gli innesti “ideali anche per fare una Champions di buon livello, anzi, buono-alto livello. Ha sottolineato come l’arrivo di un’alternativa a Lukaku, come Lucca, potrebbe essere la mossa giusta. Dichiarazione quasi profetica, dato che ieri è stato annunciato il suo arrivo. Vede, invece, nella Roma l’“unico enigma” tra le competitor, soprattutto grazie all’arrivo dell’allenatore Gasperini, un tecnico che, a suo dire, “è un ottimo allenatore”

Un menù da campioni 

Un viaggio nei sapori della tradizione napoletana e non, a dimostrazione della versatilità dello chef Davide CannavaleLa cena è stata un equilibrato susseguirsi di sapori regionali, tra cui i bon bon di  pizza fritta, protagonisti di un aneddoto: per accontentare, con un sorriso, chi la chiede “senza pomodoro”, Cannavale ha ideato una versione che nasconde il sugo al suo interno. A seguire, abbiamo degustato lo sfincione, un taglio di marchigiana e l’intramontabile pasta alla Nerano. Per concludere in dolcezza, un croccante con crema al pistacchio e zabaione.

Dopo il dessert, ci è stato servito lo “sgroppino napoletano” in chiave moderna: un sorbetto a base di limone e salvia, con una vodka al pomodorino giallo del Vesuvio per conferire una nota umami, il tutto completato da una polvere di caffè per richiamare i profumi di Napoli.

Altri articoli da non perdere
It’s so ‘bbuono, il claim di Signora Bettola | Intervista
it's so 'bbuono

It's so 'bbuono è il claim del salotto gastronomico Signora Bettola che nasce nel 2018 e offre un ottimo e Scopri di più

Catacombe di San Gaudioso, cosa sono e perché visitarle
San Gaudioso, e La Paranza della Sanità

Catacombe di San Gaudioso, finalmente conclusi i lavori Dopo circa un anno di lavori, si è concluso il restauro della Scopri di più

Bruno Bavota “A nudo” per Pausilypon: suggestioni all’imbrunire
Bruno Bavota "A nudo" per Pausilypon: suggestioni all'imbrunire

Bruno Bavota ha incantato Napoli   Sabato 23 giugno, gli spettatori di Pausilypon: suggestioni all'imbrunire hanno avuto il piacere di Scopri di più

Needle Scampia e la rigenerazione urbana
Needle Scampia

In occasione del bando "Creative Living Lab II", proposto da MIBACT e DGCCRU - Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana, Scopri di più

Cos’è il Cuzzetiello napoletano: guai a chiamarlo panino!

Il cuzzetiello napoletano, pronunciato come "cuzztiell", è uno dei "piatti" più conosciuti e apprezzati della cucina tradizionale napoletana; immancabile a Scopri di più

Le Operette morali prendono vita a Villa delle Ginestre
operette morali

Il teatro prende un respiro profondo e riparte, il palco si prepara ad essere calcato, gli spettatori in religioso silenzio, Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta