Dark Visions: in mostra al Comicon l’arte di Daniele Serra

Dark Visions di Daniele Serra

Dark Visions di di Daniele Serra in mostra al Comicon 

Dark Visions è molto più di una semplice mostra: è un viaggio verso i più oscuri reconditi della mente umana, dove le atmosfere sono spettrali e gli incubi prendono vita attraverso le sue illustrazioni che non si può fare a meno di ammirare, per intensità e il fascino che il mondo dell’occulto ha sempre esercitato sulle persone. Daniele Serra, nato e cresciuto a Cagliari, ha sempre avuto la passione per il disegno e l’illustrazione ma negli ultimi anni ha trasformato la sua passione in una professione che lo ha portato col tempo ad avere importantissime collaborazioni con scrittori, editori e fumettisti.  Ha realizzato oltre trecento copertine per romanzi, albi a fumetti e graphic novel e collaborato con importanti case editrici americane come DC Comics. Daniele Serra ha vinto il British Fantasy Award nella categoria Artisti ben tre volte – 2012, 2017 e 2021 –  ed è stato finalista del World Fantasy Award nel 2021.   

Dark Visions Daniele Serra (Particolare dell'opera)
Dark Visions Daniele Serra (Particolare dell’opera)

Dark Visions, in mostra al Comicon 2024, raccoglie una serie di tavole, principalmente con tecnica ad acquerello, Le opere sono divise per tematiche: Animali Oscuri, che rappresentano soprattutto i gatti, tra i suoi animali preferiti e da sempre considerati animali quasi mistici, spesso associati alle streghe come spiriti guida. La sezione Case Abbandonate, rappresenta tutto il fascino delle dimore in rovina dove si finisce sempre per avvertire o vedere una presenza eterea e soprannaturale.

Dark Visions Daniele Serra
Dark Visions Daniele Serra

I lavori della sezione Paesaggi Spettrali, nella mostra Dark Visions suggeriscono luoghi lontani, intrisi di mistero. Navi in tempesta e paesaggi desolati, sembrano usciti da un sogno e pare vogliano ricondursi alla sezione Incubi dove però troviamo alcune delle forme che più spaventano in sogno. Una particolarità di questa sezione di Dark Visions è la rappresentazione di una paura comune a molte persone, ovvero quella dei Clown ed è inevitabile non ricondurre il pagliaccio dipinto dall’artista con il serial killer John Wayne Gacy, che utilizzava il travestimento da clown per attirare le piccole vittime dei suoi efferati omicidi. In Dark Visions, la sezione Umanità Dannate appare come uno specchio della nostra inquietudine, che pare voler tormentare l’osservatore con una riflessione su un punto di non ritorno: lo sguardo delle donne nelle tavole è perso nella propria condanna, rassegnato come se i personaggi avessero perso l’anima, come testimonia l’opera raffigurante un vampiro che pare quasi avvertire l’osservatore su una scelta che si rivela un viaggio di non ritorno. 

Dark Visions Daniele Serra
Dark Visions Daniele Serra

Ogni sezione della mostra Dark Visions risveglia ipnotizza l’osservatore. scatenando emozioni contrastanti: l’attrazione per ciò che è misterioso ed oscuro, mista ad un senso di inquietudine, che pare catapultare occhi e anima all’interno del disegno. I colori tenui ma ben definiti, a seconda del soggetto, sembrano quasi invitare l’osservatore ad entrare lì dove non si dovrebbe mai entrare. Tra le importanti collaborazioni dell’artista, non si può dimenticare la collaborazione alle scenografie del film “Cell”, adattamento cinematografico dal l’omonimo romanzo di Stephen King, per la regia di Tod Williams e con protagonisti John Cusack e Samuel L. Jackson.  Nell’ambito del Comicon 2024, Daniele Serra ha inoltre preso parte ad un incontro con il pubblico, moderato dal giornalista Gianluca DeAngelis. La novità del 2024 per l’artista è una nuova avventura: disegnare Dylan Dog, per Sergio Bonelli Editore. 

Foto in evidenza, scatto dell’artista  JONI  dalla mostra Dark Visions presso Comicon 2024. Foto dell’articolo, scatti di Adelaide Ciancio

 

Altri articoli da non perdere
Artemisia Gentileschi: il soggiorno a Napoli della pittrice
mostra di Artemisia Gentileschi a Napoli

Artemisia Gentileschi (Roma, 1597 - Napoli, 1654) fu un importante pittrice del '600 e seguace della scuola di Caravaggio. Una Scopri di più

PAC – Edizione 2025 con Sandro Chia e Christian Leperino

Sabato 5 luglio, nel suggestivo borgo marinaro di Acciaroli, ha preso  il via l' edizione 2025 del Porto d’Arte Contemporanea Scopri di più

Neotto e Bigal al Wespace | Mimesis: bipersonale pittorica
Neotto e Bigal - Mimesis

Dal 27 gennaio al 1 febbraio gli artisti Neotto e Bigal hanno allestito una mostra pittorica bipersonale al WeSpace (Galleria Scopri di più

Paolo Valerio a Lo scoglio con le sue opere: miracolo di munnezza artistica
Paolo Valerio

Paolo Valerio è uno psicologo clinico, ha insegnato a lungo all’università, dedicando la sua ricerca a questioni legate all’identità di Scopri di più

Darren Almond: doppia personale nel cuore di Napoli
Darren Almond: doppia personale nel cuore di Napoli

L’artista inglese Darren Almond torna a Napoli con una doppia mostra personale nel cuore del centro storico della città. Dal Scopri di più

Riccardo Carbone: Napoli, lo sguardo di ieri
Scugnizzi al sole di Riccardo Carbone

La galleria Movimento Aperto, guidata da Ilia Tufano e curata dal giornalista Giovanni Ruggiero, dal 15 novembre al 15 dicembre Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta