Sul mare luccica, Napoli attraverso gli scatti di Gian Paolo Russo

Sul mare luccica, Napoli attraverso gli scatti di Gian Paolo Russo

Il mare non è soltanto uno sfondo: è presenza costante, memoria, identità. A Napoli il mare permea in ogni cosa: nelle canzoni, nei profumi, nei libri e nelle poesie. Soprattutto, il mare è oggetto di scatto non solo per i turisti ma anche per i napoletani stessi, che rivedono in esso l’orgoglio della loro identità partenopea. Gian Paolo Russo, fotografo originario di Posillipo, ha fatto del mare il fulcro della sua nuova mostra Sul mare luccica, inaugurata il 15 maggio negli spazi della Domus 19, in Piazza Riario Sforza.

Per l’occasione, noi di Eroica Fenice abbiamo intervistato l’autore di Sul mare luccica, cercando di scoprire il perché di questo meraviglioso progetto e di quanto sia di grande importanza per l’autore Napoli ed il suo mare.

Intervista a Gian Paolo Russo, autore di Sul mare luccica

Ogni fotografo ha una sua storia, quindi un momento, un’esperienza che lo ha avvicinato a questa forma d’arte. Quale è stato il suo, cosa l’ha spinto ad avvicinarsi alla fotografia?

Ho iniziato da ragazzino, verso i 10-12 anni. Mio padre era un appassionato di fotografia e ho scoperto questo mondo attraverso l’obiettivo della sua reflex.

Napoli è una città che ha una connessione speciale con il mare: il lungomare è capace di attirare sguardi e emozioni di chiunque vi si trovi. Cos’è per lei il mare di Napoli? Cosa l’ha spinto a scegliere proprio il mare come tema per la sua mostra?

Io sono di Napoli. Tutto parte dal fatto di voler apprezzare quello che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni. Sono andato un po’ alla scoperta — o meglio, alla riscoperta — della città per apprezzarla davvero, sperando di riuscire a trasmettere qualcosa anche per me.

Napoli è una città che si caratterizza per la sua straordinaria relazione con il mare, un elemento che la definisce in modo unico. Il lungomare di Mergellina è sicuramente uno dei luoghi più iconici, ma la città offre anche tanti altri angoli mozzafiato. C’è un posto sul mare di Napoli che l’affascina particolarmente o che sente più vicino alla sua visione artistica?

Ho potuto apprezzare veramente e sentirmi in connessione con tutti i posti. Se dovessi sceglierne uno sarebbe molto difficile, forse sceglierei la Gaiola: è un po’ più nascosta, un po’ più da scoprire.

Quando guardiamo una foto per la prima volta può nascere una connessione talmente profonda che  quell’immagine diventa lo specchio del nostro mondo interiore o comunque di ciò che ci portiamo dentro. C’è una foto della sua mostra con cui sente di avere una connessione speciale che la rappresenta particolarmente?

Le foto sono un po’ tutte figlie mie, quindi è difficile. Ogni foto è un momento particolare, è uno stato d’animo. È un’emozione che cerco di trasmettere, poi,  a chi osserva la mostra.

Ha un momento particolare della giornata in cui le piace scattare, o che comunque la ispira maggiormente?

Principalmente all’alba. Mi piace perché dà la possibilità di vivere la città in dei momenti dove è molto tranquilla, quindi facilita molto la contemplazione. Però nei vari scatti non ho disdegnato le altre ore della giornata. La mostra vuole essere una camminata lungo la costa di Napoli attraversando vari momenti della giornata, giocando con la luce e con i colori.

Una domanda un po’ diversa dalle altre ma doverosa: Napoli ha vinto il suo quarto Scudetto, lei ha festeggiato? Secondo lei come mai la passione per la città e per la squadra si sente così forte in tutta Italia e non soltanto a Napoli?

Ovviamente sì, ho festeggiato fino a tarda ora e credo che il bello sia un vero e proprio senso di appartenenza. Da Napoletano, credo che questa sia la cosa più bella.

Ha già in mente altri progetti fotografici futuri, nuovi temi da esplorare? Se sì, ci può dare qualche anticipazione?

Ci sto lavorando, non ho ancora delle idee ben precise, ma ogni giorno ci sono degli spunti. Riguardo ciò, Napoli è sicuramente una città generosa.

Sul mare luccica è visitabile gratuitamente nei prossimi weekend fino all’8 giugno:
Venerdì: 15:30-18:30
Sabato e domenica: 10:30-13:30
Per maggiori informazioni: 3665365157

Fonte immagine: Gian Paolo Russo

 

Altri articoli da non perdere
Festival del cinema di Castel Volturno: la II edizione
Festival del cinema di Castel Volturno

Festival del cinema di Castel Volturno: la seconda edizione Nei giorni fra l’11 novembre e il 15 dello stesso mese, Scopri di più

Festival del Giallo 2024: la prima giornata è stata un successo
Festival del Giallo 2024

Il Festival del Giallo 2024 si è tenuto dal 23 al 26 maggio  nella splendida cornice di Villa Floridiana. La Scopri di più

Bufala Village, anche l’edizione 2024 è stata un successo
Bufala Village

Format che vince non si cambia! Con oltre 12 mila presenze, anche la sesta edizione del Bufala Village è stata Scopri di più

Cariño Nikkei (Chiaia, Napoli), il fusion che stupisce
Cariño Nikkei

Nel cuore di Chiaia, il ristorante fusion di cucina giapponese e peruviana, Cariño Nikkei, ha festeggiato il suo quinto anniversario. Scopri di più

Pizza a’ Street in via Merliani 51: Luciano Sorbillo raddoppia al Vomero
Pizza a' Street in via Merliani 51: Luciano Sorbillo raddoppia al Vomero

Dopo l'apertura nel locale di vico Acitillo avvenuta nel settembre del 2016, Luciano Sorbillo raddoppia la sua presenza al Vomero, Scopri di più

Guida pizzerie Gambero Rosso: ecco i vincitori 2025
Guida pizzerie Gambero Rosso: ecco i vincitori 2025

La pizza è il simbolo della cultura gastronomica italiana, lo conferma ancora una volta la nuova Guida Pizzerie Gambero Rosso Scopri di più

A proposito di Chiara Baselice

Vedi tutti gli articoli di Chiara Baselice

Commenta