Junk love: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini

Junk love: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini

Junk love: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini

Il 23 febbraio, nella splendida Galleria di Francesco Annarumma, sita a via del Parco Margherita 43, è stata inaugurata la mostra d’arte contemporanea dal titolo Junk love; sarà possibile visitarla fino al 23 Marzo. La doppia personale vede come protagonisti due giovani artisti: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini.

La Galleria Annarumma è nota per aver preferito in passato artisti stranieri di qualità, e la scelta coraggiosa di proporre oggi due artisti italiani – Anna e Simone – è determinata dal desiderio di vincere una scommessa con un mercato ormai esterofilo.

Il titolo della mostra “Junk love” è stato scelto dall’intellettuale Scott Elliot, amico di Anna e Simone; il suo pensiero, che fa da accompagnamento al testo, si trova sul retro del comunicato stampa, che va ad interpretare al meglio il sentire dei due giovani.

Junk Love: arte made in Italy

Francesco Annarumma, gallerista esperto, con professionalità e cordialità ci ha concesso un’intervista sulla mostra Junk love

Qual è l’ idea alla base della produzione artistica di Simone e di Anna?

I due artisti sono vicini sentimentalmente, ma sul piano del lavoro non potrebbero essere più lontani.

Simone Zaccagnini realizza dei lavori estroflessi sia sul piano materiale – perché le sue sono delle sculture bidimensionali – sia sul piano ideale; lavori estrusi, imbottiti di gommapiuma. Le opere si risolvono in delle t-shirt colorate di marca “FuBu”, degli anni ’90, in patches, jeans vintage, espressione di una cultura americana Pop. Opere elaborate e personalizzate con maestria tese a superare i confini del tradizionale linguaggio pittorico per approdare ad una dimensione plastica di stampo industriale.

Anna Gramaccia, invece, fa l’operazione inversa. I suoi lavori sono introflessi, cercando nella materia le potenzialità che la materia stessa può esprimere.

L’ artista usa pochi materiali essenziali, come fogli di carta sovrapposti, che colora a pennarello. Il procedimento di lavorazione è semplice. Si parte dalla materia finita, la carta, per arrivare alla polpa di cellulosa. Pettina con lamette e taglierini il foglio di carta, che una volta sfibrata acquista un volume morbido come batuffoli di cotone. Batuffoli che, senza soluzione di continuità, ripiegati su se stessi vanno a riempire lo spazio di un’intelaiatura. Il tutto poi è fissato con uno spray plastico che dona alla superficie una granulosità, un senso di pulviscolo.

Nei lavori di Anna c’ è uno scavare sotto la superficie delle cose?

Il lavoro di Anna è molto introspettivo, uno scavare dentro. C’è una meditazione, un lavoro quasi da amanuense benedettino.

Volendolo cercare, c’è un punto d’incontro sul piano concettuale tra i due artisti?

Non credo che ci sia, ed il fatto che i due giovani si siano sottratti per ragioni di riservatezza ad un’intervista dice molto del loro carattere. Se di incontro si vuol parlare, allora il loro è stato un incontro d’anime.

Altri articoli da non perdere
Zuppa di cozze e A Figlia d’ ‘o Marenaro, un binomio perfetto!
Zuppa di cozze e A Figlia d' 'o Marenaro, un binomio perfetto!

Anche a Napoli si è entrati nella settimana di pasqua e di certo le tradizioni non mancano all'appuntamento. A predominare Scopri di più

Sciuè presenta Totò Le Mokò, il panino dedicato a Totò

Sciuè - il panino vesuviano - nasce nel 2015 da un’idea di Mauro De Luca e dei suoi due figli Giuseppe e Scopri di più

Luca Mercalli in campo per l’ambiente: la mostra al MANN
Luca Mercalli

Capire i cambiamenti climatici, una mostra per comprendere e per agire al MANN sotto la curatela di Luca Mercalli Raccontare Scopri di più

Antonio Moresco ospite del FLiP e cittadino onorario di Pomigliano d’Arco
Antonio Moresco

Antonio Moresco, lo scrittore mantovano ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Pomigliano d'Arco oltre ad essere stato ospitato al FLiP Scopri di più

Ritorna Artecinema, 26esima edizione del festival al via
Ritorna Artecinema, 26esima edizione del festival al via

La 26esima edizione di Artecinema ai nastri di partenza Dal 15 al 22 ottobre 2021 torna a Napoli Artecinema, il Festival internazionale di Scopri di più

I quaderni di Marcopolo: la nuova guida
I quaderni di Marcopolo: la nuova guida è sulle coste amalfitane, Capri, Ischia, Procida

I quaderni di Marcopolo: scopriamo la nuova edizione Costiera amalfitana, Capri, Ischia, Procida ed i tesori nascosti della costiera queste Scopri di più

A proposito di Danilo Russo

Vedi tutti gli articoli di Danilo Russo

Commenta