Junk love: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini

Junk love: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini

Junk love: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini

Il 23 febbraio, nella splendida Galleria di Francesco Annarumma, sita a via del Parco Margherita 43, è stata inaugurata la mostra d’arte contemporanea dal titolo Junk love; sarà possibile visitarla fino al 23 Marzo. La doppia personale vede come protagonisti due giovani artisti: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini.

La Galleria Annarumma è nota per aver preferito in passato artisti stranieri di qualità, e la scelta coraggiosa di proporre oggi due artisti italiani – Anna e Simone – è determinata dal desiderio di vincere una scommessa con un mercato ormai esterofilo.

Il titolo della mostra “Junk love” è stato scelto dall’intellettuale Scott Elliot, amico di Anna e Simone; il suo pensiero, che fa da accompagnamento al testo, si trova sul retro del comunicato stampa, che va ad interpretare al meglio il sentire dei due giovani.

Junk Love: arte made in Italy

Francesco Annarumma, gallerista esperto, con professionalità e cordialità ci ha concesso un’intervista sulla mostra Junk love

Qual è l’ idea alla base della produzione artistica di Simone e di Anna?

I due artisti sono vicini sentimentalmente, ma sul piano del lavoro non potrebbero essere più lontani.

Simone Zaccagnini realizza dei lavori estroflessi sia sul piano materiale – perché le sue sono delle sculture bidimensionali – sia sul piano ideale; lavori estrusi, imbottiti di gommapiuma. Le opere si risolvono in delle t-shirt colorate di marca “FuBu”, degli anni ’90, in patches, jeans vintage, espressione di una cultura americana Pop. Opere elaborate e personalizzate con maestria tese a superare i confini del tradizionale linguaggio pittorico per approdare ad una dimensione plastica di stampo industriale.

Anna Gramaccia, invece, fa l’operazione inversa. I suoi lavori sono introflessi, cercando nella materia le potenzialità che la materia stessa può esprimere.

L’ artista usa pochi materiali essenziali, come fogli di carta sovrapposti, che colora a pennarello. Il procedimento di lavorazione è semplice. Si parte dalla materia finita, la carta, per arrivare alla polpa di cellulosa. Pettina con lamette e taglierini il foglio di carta, che una volta sfibrata acquista un volume morbido come batuffoli di cotone. Batuffoli che, senza soluzione di continuità, ripiegati su se stessi vanno a riempire lo spazio di un’intelaiatura. Il tutto poi è fissato con uno spray plastico che dona alla superficie una granulosità, un senso di pulviscolo.

Nei lavori di Anna c’ è uno scavare sotto la superficie delle cose?

Il lavoro di Anna è molto introspettivo, uno scavare dentro. C’è una meditazione, un lavoro quasi da amanuense benedettino.

Volendolo cercare, c’è un punto d’incontro sul piano concettuale tra i due artisti?

Non credo che ci sia, ed il fatto che i due giovani si siano sottratti per ragioni di riservatezza ad un’intervista dice molto del loro carattere. Se di incontro si vuol parlare, allora il loro è stato un incontro d’anime.

Altri articoli da non perdere
MontesantoArte: la riscoperta del territorio grazie alla Fondazione Donnaregina
MontesantoArte: la riscoperta del territorio grazie alla Fondazione Donnaregina

MontesantoArte, programma promosso dalla Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, in collaborazione  con Quartiere Intelligente  attrattore e attivatore di pratiche Scopri di più

Cantina La Barbera: autenticità e contemporaneità
Cantine La Barbera

Cantina La Barbera presenta una nuova veste, più leggera e contemporanea. L’omonimo palazzo ottocentesco del Vomero accoglie i clienti di Scopri di più

Trekking in Campania: le 8 mete più suggestive
Trekking in Campania

La Campania è una regione che sorprende per la sua varietà di paesaggi, che spaziano dalle vette appenniniche alle coste Scopri di più

Chocolartì by Olivarte: un bon bon dal cuore Mediterraneo
chocolartì

Per chi pensa che in Campania l’arte culinaria abbia ormai raggiunto il suo picco più alto, si sbaglia. Olivarte ci Scopri di più

My city is a World, la mostra: intervista a Gian Paolo Russo
My city is a World

Giovedì 11 luglio il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, a Napoli, ospiterà la mostra fotografica My city is Scopri di più

Il Flower Power del Pacha di Ibiza in esclusiva al Nabilah
Il Flower Power del Pacha di Ibiza in esclusiva al Nabilah

Il Flower Power è un evento ispirato al movimento hippie degli anni '60 che da quasi 40 anni si svolge Scopri di più

A proposito di Danilo Russo

Vedi tutti gli articoli di Danilo Russo

Commenta