Le spiagge più belle di Sorrento: 5 da scoprire

Sorrento

Sorrento non è solo panorami mozzafiato e tramonti sul Golfo di Napoli, ma anche mare. La città, costruita tra scogliere e agrumeti, offre stabilimenti storici e meravigliose calette naturali. Le spiagge di Sorrento non sono di sabbia fine come in altre zone della Campania, ma prevalentemente alte e rocciose. Ecco le 5 principali:

1. Marina Piccola: la spiaggia cittadina

Veduta della spiaggia di Marina Piccola a Sorrento, con stabilimenti balneari e il Vesuvio sullo sfondo.

Marina Piccola – Fonte: Wikipedia (autore: lafoudre1523)

La zona più frequentata è Marina Piccola, situata proprio sotto la celebre Piazza Tasso. È la spiaggia cittadina per eccellenza, comoda per chi non vuole spostarsi troppo. Qui si trovano stabilimenti balneari attrezzati con lettini, ombrelloni, bar e ristoranti. La vista sul Vesuvio e sui palazzi storici rende il posto ancora più speciale. Durante l’estate, specialmente nei weekend, è consigliabile arrivare presto per trovare posto.

2. Bagni Salvatore: un tuffo nella storia

Piattaforme in legno dello stabilimento balneare Bagni Salvatore a Sorrento.

Bagni Salvatore – Fonte: sito ufficiale

Sempre a Marina Piccola si trovano i Bagni Salvatore, uno stabilimento caratterizzato da piattaforme in legno posizionate sugli scogli. Da qui si accede facilmente in acqua e si gode di un panorama stupendo sul Golfo. La particolarità è che il lido sorge proprio sopra le rovine della Villa di Agrippa Postumo, un’antica villa romana affacciata sul mare. Fare il bagno qui significa letteralmente tuffarsi tra storia e natura. È presente anche un ristorante dove gustare piatti tipici sorrentini con una vista impareggiabile sul Vesuvio, soprattutto al tramonto.

3. Marina Grande: l’autentico borgo dei pescatori

Veduta del borgo di pescatori di Marina Grande a Sorrento, con barche colorate e case affacciate sul mare.

Marina Grande – Fonte: Wikipedia (autore: Fgmedia)

Per chi ama i luoghi autentici, la scelta ideale è Marina Grande, l’antico borgo di pescatori. Le case colorate, le barche e i ristoranti direttamente sul mare creano un’atmosfera pittoresca e senza tempo. La spiaggia è mista: una parte è libera e un’altra è attrezzata. Qui è possibile gustare ottimi piatti di pesce fresco a pochi metri dall’acqua. Ogni anno, a luglio, si celebra la suggestiva festa della Madonna del Carmine, con processioni di barche illuminate e fuochi d’artificio. Marina Grande è raggiungibile dal centro a piedi in circa 15 minuti o con un taxi in 5 minuti.

4. Bagni della Regina Giovanna: una piscina naturale

La piscina naturale dei Bagni della Regina Giovanna a Sorrento, con un arco di roccia che la collega al mare.

Bagni della Regina Giovanna – Fonte: sito ufficiale

Poco fuori dal centro si trovano i Bagni della Regina Giovanna, una vera e propria piscina naturale di acqua di mare, circondata da scogliere e collegata al mare aperto da un arco roccioso. Per arrivarci è necessario percorrere un sentiero per circa mezz’ora, ma il paesaggio ripaga ampiamente la fatica. È un luogo selvaggio e privo di servizi, consigliato a chi ama la natura e l’avventura. Non dimenticate maschera e scarpette da scoglio. Anche in quest’area sono visibili le rovine di un’imponente villa romana.

5. Spiaggia di Meta: sabbia per famiglie

Ampia spiaggia di Meta di Sorrento con sabbia e stabilimenti balneari.

Meta di Sorrento – Fonte: Wikipedia (autore: Kekko 14)

Infine, per chi cerca sabbia e ampi spazi, la soluzione è la spiaggia di Meta di Sorrento. Il litorale è diviso in due zone: una con sabbia fine e l’altra con piccoli ciottoli. È ricca di stabilimenti organizzati e ristoranti, rendendola un luogo particolarmente adatto alle famiglie, anche grazie all’acqua bassa e limpida. È facile da raggiungere anche con la Circumvesuviana, così come la stessa città di Sorrento.

Insomma, le spiagge di Sorrento offrono un mix di possibilità: comodità e servizi a Marina Piccola e Meta, l’atmosfera autentica di un borgo a Marina Grande, e l’unione tra storia e natura ai Bagni Salvatore e alla Regina Giovanna. Ovunque si scelga di andare, il mare di Sorrento regala panorami fantastici e acque cristalline.

 

Fonte immagine: Wikipedia (autore : Diego Delso)

Altri articoli da non perdere
Viviana Falace presenta Liquidscape | Mostra da e.luce

La mostra di Viviana Falace, Liquidscape, si è tenuta il 20 febbraio 2025 alle 18 da e.Luce a Via Vittoria Colonna 36. Scopri di più

Pizzeria Elementi, menù RadiCE: elogio a Caserta e ai suoi sapori
Pizzeria Elementi, Mimmo Papa

Pizzeria Elementi a Caserta: nasce RadiCE, il percorso degustazione che omaggia i sapori del territorio casertano, al costo di 35 Scopri di più

Junk love: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini
Junk love: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini

Il 23 febbraio, nella splendida Galleria di Francesco Annarumma, sita a via del Parco Margherita 43, è stata inaugurata la Scopri di più

O’Book Unconventional Library, nuovo spazio culturale a Napoli
Book Unconventional Library

Nasce O’Book Unconventional Library, un nuovo spazio culturale legato alla lettura al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo Mercoledì 19 aprile si Scopri di più

An Accounting, la mostra di Maria Thereza Alves | Galleria Alfonso Artiaco
An Accounting, la mostra di Maria Theresa Alves

Inaugurata, venerdì, 20 gennaio, “An Accounting”, la nuova mostra dell’artista brasiliana Maria Thereza Alves, presso la Galleria Alfonso Artiaco, a Scopri di più

Souvenir di Napoli, 6 idee su cosa comprare
Souvenir di Napoli, 6 idee imperdibili

«Ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo ricordi». I ricordi che ci Scopri di più

A proposito di Lucilla De Meo

Sono Lucilla, sono laureata in Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe, e sto proseguendo i miei studi magistrali in Saperi umanistici e tecnologie digitali. Amo le lingue, la comunicazione interculturale e mi impegno in progetti sociali. Nel tempo libero coltivo la mia passione per la fotografia e la creatività digitale.

Vedi tutti gli articoli di Lucilla De Meo

Commenta