Sciuè presenta Totò Le Mokò, il panino dedicato a Totò

Sciuè – il panino vesuviano – nasce nel 2015 da un’idea di Mauro De Luca e dei suoi due figli Giuseppe e Marco. Animati da una grande passione per il finger food, i De Luca (in foto) hanno aperto a Pomigliano D’Arco un burger store ormai “cult” in tutta l’area del vesuviano; con dedizione assoluta, hanno puntato su un nuovo concept di panino, alla cui base ci sono soltanto prodotti di prima qualità. Un format creato per i giovani che strizza anche l’occhio a famiglie e professionisti.

Sciuè, la raccolta fondi della Fondazione San Gennaro

In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Totò, Sciuè ha aderito al progetto “50 anni senza Totò”, creato dall’associazione “Fondazione San Gennaro”. L’obbiettivo dell’iniziativa è recuperare le due piazze della Sanità, Largo Vita e Piazzetta San Severo, per poterle dotare di due opere d’arte dedicate al principe della risata. Per contribuire a tutto questo, lo staff di Sciuè ha quindi ideato “Totò Le Moko”, un gustosissimo panino ispirato all’omonimo film di De Curtis, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione. Presentato al termine di una gustosissima cena a base di deliziosi panini e pregiate birre artigianali, alla quale noi di Eroica siamo stati invitati, Totò Le Mokò è stato il piatto forte della serata.

Sciuè, gli ingredienti di Totò Le Mokò

Questo panino è un vero mix di bontà. Un trionfo di sapori campani che attraversa più province. Impreziosiscono il sapore di un hamburger di suino nero casertano le cipolle arrostite di Alife, le patate di Avezzano e il caciocavallo di bufala. Condiscono il tutto l’olio extravergine di oliva Torretta dalle colline di Salerno e la salsa harissa a base di peperoni.

Sciuè, il nuovo menù estivo

La serata è stata anche l’occasione per presentare il nuovo menù estivo della paninoteca. Oltre a Totò le Mokò sono stati presentati il panino “’O Purp” a base di polipo, “Mediterraneo” con un interessante accostamento tra un hamburger di scottona e due alici, e “Papa Pollo”, come potete ben immaginare, a base di pollo. Tutti e tre impreziositi dall’uso sapiente di salse e verdure. Prende così forma una nuova linea estiva, fresca e leggera, che non cade nel dozzinale ma che non risulta neanche eccessivamente raffinata. Presentate anche due birre artigianali: La Belle Saison e Marilyn.

Sciuè, considerazioni

Un grande plauso va a Mauro e a tutto il suo staff per la professionalità con la quale hanno preparato il locale rendendolo elegante e accogliente, e alla cordialità e la gentilezza con le quali hanno servito i presenti. L’inaugurazione dei nuovi prodotti è stata davvero un successo. 

Altri articoli da non perdere
Rido dunque sono: intervista a Rodolfo Matto
Rido dunque sono

Rido dunque sono. Degli umani aspetti del ridere: dalla risata incondizionata al Clown di Rodolfo Matto è un libro scritto Scopri di più

Ditale d’oro 2025, il concorso sartoriale al Maschio Angioino di Napoli

Napoli, città d'arte e di cultura, ha ospitato un importante concorso sartoriale, il Ditale d'Oro 2025, giunto alla sua terza Scopri di più

Giornate FAI d’Autunno, nuovi itinerari in tutta la Campania
Giornate FAI d'Autunno

Le Giornate FAI d’Autunno, un appuntamento importante che è giunto ormai alla sua tredicesima edizione, si terranno a Napoli e Scopri di più

Mostobuono si rinnova: scopriamo il nuovo menù di Antonio Siesto
Mostobuono si rinnova: scopriamo il nuovo menù di Antonio Siesto

Mostobuono è un piccolo ristorantino nel cuore del Vomero. Nato per lo più come vineria, dove poter trascorrere qualche ora Scopri di più

Zito e Bevi, il plastic free di Snap che sbarca a Bagnoli
Zito&Bevi, il plastic free di Snap che sbarca a Bagnoli

L'organizzazione Snap torna con le sue iniziative plastic free Domenica 28 luglio alle ore 19:00 è in programma, al lido Scopri di più

Cariño Nikkei (Chiaia, Napoli), il fusion che stupisce
Cariño Nikkei

Nel cuore di Chiaia, il ristorante fusion di cucina giapponese e peruviana, Cariño Nikkei, ha festeggiato il suo quinto anniversario. Scopri di più

A proposito di Angelo Baldini

Sono nato a Napoli nel 1996. Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Vedi tutti gli articoli di Angelo Baldini

Commenta