Una scelta versatile per proteggere la tua auto

Una scelta versatile per proteggere la tua auto

Un carport è una struttura autoportante, di solito realizzata in legno, che viene addossata ad un edificio o può anche essere indipendente, e che offre un riparo sicuro per la tua auto. Realizzato in diversi materiali e con differenti configurazioni, il carport rappresenta una valida alternativa al garage, offrendo numerosi vantaggi in termini di praticità, costi e personalizzazione.

Significato e caratteristiche del carport

Il termine “carport” deriva dall’unione delle parole inglesi “car” (auto) e “port” (portare), e indica una struttura coperta, generalmente priva di pareti, progettata per proteggere una o più auto dalle intemperie.

Le dimensioni di un carport variano in base alle esigenze specifiche, offrendo riparo per una o più auto. La struttura può essere addossata ad un muro esistente, come la casa o il garage, oppure essere completamente indipendente a seconda delle tue esigenze e dello spazio a disposizione nel giardino.

Carport in legno: un tocco naturale

Il legno è un materiale classico e senza dubbio molto versatile per la realizzazione dei carport. Offre un’estetica calda e naturale, adattandosi perfettamente a diversi stili architettonici. Il legno richiede anche una manutenzione regolare per garantirne la durata nel tempo, tuttavia potrai trovare tantissime opzioni sul mercato, anche online, per scegliere un carport resistente e adatto alle diverse zone con varie condizioni atmosferiche.

Carport e permessi necessari

L’installazione di un carport richiede l’autorizzazione del Comune di residenza. In alcuni casi, potrebbe essere sufficiente una semplice comunicazione, mentre in altri potrebbe essere necessario un permesso di costruire. È importante informarsi preventivamente presso le autorità competenti del tuo comune di residenza per evitare sanzioni.

Carport in metallo

Il metallo è un materiale robusto e sicuro, adatto a zone con condizioni climatiche avverse. Offre un’elevata resistenza al vento e alle nevicate, garantendo una protezione duratura per la tua auto.

Carport in alluminio, resistente e leggero

L’alluminio è un metallo molto utilizzato e resistente, ideale per chi desidera un carport leggero e facile da mantenere. Non richiede manutenzione particolare e resiste alle intemperie e alla corrosione.

Carport a sbalzo dal design moderno e minimal

Il carport a sbalzo è una soluzione moderna e di design, priva di montanti frontali. Offre un’ampia area di copertura senza ostacoli, donando un’estetica pulita e minimale.

Una protezione versatile

Oltre a proteggere l’auto dalle intemperie, il carport può essere utilizzato per diversi scopi:

  • Riparo per moto, biciclette o scooter
  • Zona ombreggiata per il relax
  • Spazio per attività all’aperto

Scegliere un carport rappresenta un investimento molto utile per la protezione della tua auto e per il tuo comfort. Valutando le diverse opzioni di materiali, design e configurazioni, potrai trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze e il tuo stile.

Altri articoli da non perdere
Consulenza tributaria: cos’è, come funziona e quando richiederla

La gestione tributaria, finanziaria e fiscale soprattutto di un’attività non è per nulla semplice, ma risulta al quanto complessa e Scopri di più

Lavori del futuro: professioni che nasceranno con l’AI
Lavori del futuro: professioni che nasceranno con l’AI

Il XXI secolo è senza dubbio l’era delle nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale e l’avvento di queste innovazioni in campo Scopri di più

Coworking a Milano, l’analisi del fenomeno socio-economico nel capoluogo lombardo
Cowoking a Milano

Coworking a Milano, in quale modo tale fenomeno socio-economico e lavorativo ha cambiato il capoluogo lombardo negli ultimi dieci anni? Scopri di più

Verso un sistema pensionistico uguale per tutti

FILDA: La richiesta di pensioni con le stesse regole per tutti e dell’eliminazione del minimo contributivo di 20 anni L’ultima Scopri di più

Il sindacato SALP apre a Napoli uno sportello sociale

Il sindacato SALP ha aperto a Napoli uno sportello sociale. Si tratta di un progetto pilota innovativo in Campania per Scopri di più

Partite Iva, i regimi agevolati conquistano sempre più professionisti
Il dipartimento delle Finanze ha diffuso i dati sulla diffusione dei regimi agevolati scelti dalle persone fisiche nel corso del 2017, da cui si nota un forte incremento di aperture di regime forfettario al posto di quello ordinario. Il "popolo" delle partite Iva in Italia ha deciso: il regime forfettario è il sistema migliore per la gestione delle propria (piccola) attività. È questo il messaggio più chiaro che arriva dal puntuale aggiornamento realizzato dall’Osservatorio insediato presso il dipartimento delle Finanze, che ha diffuso un report con le informazioni definitive sulle decisioni assunte nel corso dello scorso anno. Le adesioni al regime forfettario I numeri parlano chiaro: più di 182 mila soggetti, su un totale di 512 mila nuove aperture in proprio sia a livello imprenditoriale che professionale registrate nel Paese, hanno optato per il sistema "forfettario", vale a dire più del 35 per cento del totale, a conferma di come il metodo abbia un appeal crescente. Per fare un paragone, nel 2016 questa tipologia rappresentava "solo" il 27 per cento delle nuove posizioni, con un dato quantitativo stimato in 165 mila soggetti. I requisiti L'analisi si sposta dal piano quantitativo a quello qualitativo quando prova a chiarire le motivazioni del successo di questo regime, individuate innanzitutto nelle imposte ridotte di cui beneficia chi è in possesso dei requisiti per beneficiare del sistema agevolato. Come spiega anche l'approfondimento del blog di Danea, tra i requisiti per il regime forfettario 2018, validi dunque anche per questo anno fiscale, c'è innanzitutto il vincolo dei ricavi e compensi, che a seconda della attività esercitata può andare da una soglia di 25 mila fino ai 50 mila euro. Vantaggi e semplificazione In termini pratici, poi, il grande vantaggio principale che funge da calamita per accedere al regime agevolato sono le imposte ridotte, ma non bisogna trascurare gli aspetti legati alla semplificazione degli adempimenti fiscali e burocratici: giusto come citazione veloce, si deve ricordare che i professionisti rientranti in minimi e forfettari non devono compilare gli studi di settore né inviare lo spesometro, né tanto meno sono soggetti allo split payment. Niente obbligo di fatturazione elettronica Proprio nelle ultime settimane, inoltre, durante l'evento Telefisco (organizzato dal Gruppo 24 Ore) è stato possibile appurare che i sistemi agevolati saranno esclusi anche dall’obbligo di fatturazione elettronica tra privati che prende il via nel 2019, anche se invece sono sottoposti regolarmente alle norme che regolano l’e-fattura verso le Pa (e, allo stesso modo, sono obbligati a ricevere il documento digitale in scambi tra privati in qualità di fornitori). Una flat tax Insomma, il sistema si poggia su leve che attraggono i soggetti con Partita Iva, al punto che nei giorni scorsi Il Sole 24 Ore si è spinto a parlare di "flat tax sui redditi delle persone fisiche", descrivendo i risultati del regime forfettario e, soprattutto, mettendo in relazione il sistema con la sua caratteristica di base, ovvero la presenza di un’imposta sostitutiva del 15 per cento. Un appeal crescente Sempre nello stesso articolo, poi, si invita a non misurare l’appeal del regime forfettario soltanto con le nuove aperture, segnalando le distinzioni con il vecchio regime dei minimi (in quest'ultima tipologia la flat tax è ancora più bassa, fissata al 5 per cento, ma le adesioni sono terminate nel 2016): con il forfettario è infatti possibile anche il "cambio in corsa", ovvero il passaggio durante l'anno da un regime ordinario e semplificato, "in cui comunque si applica l’Irpef ad aliquota progressiva con tanto di addizionali locali, ma anche l’Irap (se c’è il requisito dell’autonoma organizzazione) e l’Iva".

Regime forfettario 2025: guida completa a requisiti e vantaggi Cos'è il regime forfettario e come funziona nel 2025 Il regime Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta