Costituzione italiana: il 22 dicembre 1947, una data che fonda la repubblica

22 dicembre: la Costituzione italiana è approvata

Il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approvò la Costituzione della Repubblica Italiana, la legge fondamentale che ha segnato la rinascita del nostro Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo. Questa data rappresenta un momento cardine della nostra storia. Il testo fu poi promulgato il 27 dicembre dal Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, per entrare ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1948.

Nacque così un documento che, per volontà dei suoi stessi autori, i Padri Costituenti, non apparteneva a nessuno schieramento politico, ma era rivolto a tutti gli italiani. Il suo pilastro fondamentale fu l’ispirazione antifascista, unita alla volontà di creare un patto sociale basato sui valori di democrazia, libertà e giustizia sociale.

Come nasce la costituzione italiana

La Costituzione è il frutto di un percorso storico preciso, iniziato con il referendum istituzionale del 2 giugno 1946. In quella data, il popolo italiano fu chiamato a scegliere tra monarchia e repubblica, sancendo con il 54% dei voti la nascita della Repubblica Italiana. Contestualmente, i cittadini elessero i membri dell’Assemblea Costituente, l’organo incaricato di redigere la nuova carta costituzionale.

L’Assemblea nominò al suo interno una “Commissione per la Costituzione”, composta da 75 membri, che elaborò il progetto. Il testo finale fu il risultato di un intenso dialogo e compromesso tra le diverse culture politiche dell’epoca: quella cattolica, quella socialista-comunista e quella liberale.

La struttura: principi, diritti e ordinamento

La Costituzione italiana, consultabile integralmente sul portale ufficiale Normattiva, è composta da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali. La sua struttura si articola in tre parti fondamentali:

  • Principi fondamentali (Articoli 1-12): costituiscono il nucleo valoriale della Repubblica. Enunciano i principi di democrazia, sovranità popolare, lavoro, uguaglianza, libertà e solidarietà.
  • Parte I – Diritti e Doveri dei cittadini (Articoli 13-54): questa sezione è dedicata ai rapporti tra lo Stato e i cittadini, regolando i diritti civili, etico-sociali, economici e politici.
  • Parte II – Ordinamento della Repubblica (Articoli 55-139): descrive l’architettura istituzionale dello Stato, definendo il ruolo e le funzioni di Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Magistratura, Regioni e Corte Costituzionale.

Le caratteristiche fondamentali della costituzione

La Costituzione italiana possiede alcune caratteristiche distintive che ne definiscono la natura e l’importanza.

Caratteristica Spiegazione sintetica
Scritta È contenuta in un documento scritto, a differenza di altre costituzioni basate su consuetudini (come quella del regno unito).
Rigida Non può essere modificata da una normale legge del parlamento, ma solo attraverso un procedimento speciale e aggravato (art. 138).
Lunga Non si limita a disciplinare l’organizzazione dello stato, ma enuncia anche in modo dettagliato i diritti e i doveri dei cittadini.
Votata Fu elaborata e approvata da un’assemblea eletta democraticamente dal popolo, l’assemblea costituente.
Compromissoria Rappresenta il punto di incontro e il compromesso tra le diverse forze politiche che hanno contribuito alla sua stesura.
Programmatica Indica un programma e degli obiettivi che lo stato si impegna a realizzare per promuovere lo sviluppo della società (es. art. 3).

Il principio di rigidità e le revisioni costituzionali

La caratteristica più importante della nostra Costituzione è la sua rigidità. A differenza dello Statuto Albertino, che era flessibile e fu facilmente stravolto dalle leggi fasciste, la Costituzione repubblicana non può essere modificata da una legge ordinaria. Per la sua revisione è necessario un procedimento legislativo speciale, detto “aggravato”, descritto dall’articolo 138. Questo processo richiede maggioranze parlamentari più ampie e la possibilità di un referendum popolare confermativo. A vigilare sul rispetto della Costituzione da parte delle leggi ordinarie è la Corte Costituzionale, un organo di garanzia fondamentale per il nostro Stato di diritto. Come indicato dal Senato della Repubblica, questa architettura garantisce la stabilità dei principi democratici.

Quel 22 dicembre 1947 non nacque solo una legge, ma la base giuridica e morale della nostra convivenza civile. Ignorare i suoi principi significa non comprendere le fondamenta della casa comune in cui viviamo. La Costituzione regola la nostra vita, garantendo diritti inviolabili e richiedendo l’adempimento di doveri inderogabili, in un equilibrio che è l’essenza stessa della democrazia.

Articolo aggiornato il: 10/10/2025

Altri articoli da non perdere
24 novembre 1864, nasceva Henri de Toulouse Lautrec
24 novembre 1864, nasceva Henri de Toulouse Lautrec

Uno dei primi artisti a sperimentare l'arte grafica fu il pittore Henri de Toulouse-Lautrec. Egli nacque in Francia il 24 Scopri di più

Il 6 luglio del 1907 nasceva Frida Kahlo

Il 6 luglio nacque l’arte. Detta così potrebbe “suonare strana”, ma in realtà andando a fondo ai capiranno i motivi Scopri di più

17 Settembre 1787: la costituzione degli Stati Uniti
17 settembre 1787: la Costituzione degli Stati Uniti

Il 17 settembre 1787 viene firmata, a Philadelphia, la Costituzione degli Stati Uniti d’America sancendo la nascita della più grande Scopri di più

8 novembre 2022: La saga di Ratchet & Clank spegne la ventesima candelina
ratchet & clank

Quando si parla di videogiochi, del mondo videoludico e in particolare della casa nipponica che ha ideato le cinque console Scopri di più

1 settembre 1939: la guerra bussa alle porte della Polonia
1 settembre 1939: la guerra bussa alle porte della Polonia

Il 1 settembre 1939 la cittadina polacca Wieluń, la più vicina al confine tedesco, fu bombardata poco prima dell'alba. In Scopri di più

23 aprile: Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
23 aprile: giornata mondiale del libro

Il 23 aprile ricorre la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita nel 1996 per rendere omaggio all’importanza Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta